Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Acque SpA comunica che la prossima settimana verrà effettuata l’ultima parte del periodico ciclo di flussaggi sulla rete idrica del comune di Chiesina Uzzanese, allo scopo di prevenire fenomeni di torbidità nell’acqua erogata.
"L'amministrazione comunale ha deciso la riapertura al traffico veicolare di via del Popolo (la Ruga), attualmente area pedonale, attraverso una lettera informativa del sindaco Berti, a scelta fatta, inviata a tutti i residenti di tale via. Sarebbe un atto veramente assurdo e privo di qualsiasi logica, sia di vivibilità che di "vantaggio" per le attività commerciali".
"L’unica nota negativa arriva proprio dalla minoranza del consiglio comunale, il gruppo “Chiesina e le sue frazioni”, abituati a fare interventi pubblici sui giornali con proclama e notizie inutili e tardive, che fanno parte integrante nel loro dna politico…criticare prima di tutto. Facciamo decidere ai chiesinesi chi pensano sia più corretto…”.
Acque SpA comunica che la prossima settimana proseguirà il periodico ciclo di flussaggi sulla rete idrica del comune di Chiesina Uzzanese, allo scopo di prevenire fenomeni di torbidità nell’acqua erogata.
La direzione e sviluppo rurale della Regione Toscana ha deliberato l’elenco delle aziende floricole ammesse al contributo straordinario per far fronte al calo del lavoro a causa dell’epidemia del virus Covid19. In tutta la regione saranno erogati 833.694,92 euro di contributi, di questi diverse decine di migliaia di euro sono destinate a numerose aziende floricole del comune di Chiesina Uzzanese.
Acque Toscane informa i clienti del comune di Ponte Buggianese che, causa lavori di manutenzione straordinaria alla rete idrica pubblica, saranno possibili assenze di erogazione, cali di pressione e fenomeni di intorbidimento transitorio su tutto il territorio.
"Nel consiglio comunale del 24 luglio abbiamo interrogato il sindaco sui lavori alla scuola media, il sindaco ha risposto il 12 agosto dicendo che da lì a qualche mese sarebbero stati ultimati i lavori con la copertura dei ferri del cemento armato attualmente scoperti. La foto che inviamo è stata scattata la scorsa settimana. Le impalcature non ci sono più, i lavori forse saranno finiti ma i ferri del cemento armato son sempre lì all'aria aperta".
Acque SpA comunica che, a partire dalla prossima settimana, verrà effettuato il periodico ciclo di flussaggi sulla rete idrica del comune di Chiesina Uzzanese allo scopo di prevenire fenomeni di torbidità nell’acqua erogata.
"L'informazione e la corretta rappresentazione della situazione dei contagi è non solo un modo per uscire quanto prima dall'emergenza ma un obbligo verso i cittadini. Per questo molti sindaci comunicano quotidianamente i nuovi casi e la situazione dei contagi in ogni comune, ma non a Chiesina Uzzanese".
Saranno realizzati infatti i marciapiedi che completeranno i percorsi pedonali nei tratti tra via della Repubblica con il collegamento da piazza Mazzini a via Garibaldi. In via XXV Aprile sarà collegata la Pubblica Assistenza e il Parco Pertini alla scuola medie, la palestra e infine sarà realizzato il marciapiede anche nell’intersezione tra via Vittorio Veneto e via della Costituzione.
il Nucleo operativo carabinieri di Montecatini ha arrestato un soggetto albanese in esecuzione di Ordinanza Custodia Cautelare ai domiciliari, emessa a seguito di denuncia in stato di libertà operata sempre dallo stesso nucleo operativo nel luglio 2020, (un episodio di cessione di stupefacente, 4 gr. di cocaina, avvenuto in Chiesina Uzzanese ad un soggetto residente a Pescia, il quale è stato a sua volta segnalato per art. 75 alla locale Prefettura)
"Ci preme soffermarsi su un punto, l'assunzione di un nuovo agente di polizia municipale da gennaio 2021. È utile ricordare come 4 sono le unità di personale assegnate oggi alla polizia municipale e 4 saranno da gennaio 2021 e l'ufficio non avrà un minore carico di lavoro, così come deliberato dalla giunta comunale il 25 settembre scorso. Di conseguenza è facile capire come avremo un vigile che semplicemente continuerà a lavorare in ufficio".
"La rsa abusiva presente da molti anni in centro paese, ampiamente conosciuta da tutti i chiesinesi come regolare, è stata una operazione dei carabinieri di Ponte Buggianese i quali hanno chiesto l’intervento dei Nas di Firenze. N.iente c’entrano quindi i vigili e il Comune con le suddette operazioni"
"Chiesina Uzzanese è un posto sicuro e vivibile. Le recenti azioni di polizia effettuate in collaborazione fra la nostra polizia municipale e le altre forze dell’ordine hanno definitivamente portato alla luce alcune attività illegali. Siamo soddisfatti del risultato e allo stesso tempo dispiaciuti che proprio nel nostro territorio si svolgessero questo tipo di attività non vorremmo mai finire in cronaca per queste notizie".
A Chiesina Uzzanese il nuovo polo industriale è stato intitolato a Sergio Marchionne, manager d’azienda per molti anni a capo della Fiat, deceduto nel 2018. L’idea è nata dalla volontà di tutta l'Amministrazione Comunale di trasmettere un segnale di ripartenza, un simbolo di rinascita, nonostante il periodo storico disastroso che tutto il mondo sta affrontando a causa del contagio dal Covid_19.
La personal-trainer, mentre faceva svolgere esercizi di ginnastica posturale ai propri utenti, riusciva ad estrarre il portafoglio dalla borsa della vittima, che generalmente teneva poggiata vicino a dove svolgeva l’esercizio, lo nascondeva nella propria borsa per prelevare una parte del denaro e, a fine operazione, rimetteva il portafogli al suo posto.
Una studentessa della scuola media dell'Istituto comprensivo di Chiesina Uzzanese è risultata positiva al Covid. La ragazza risiede nella piana lucchese e la Asl sta mappando i suoi contatti. Intanto la classe da lei frequentata potrebbe essere messa in quarantena, come già successo per altre scuole del territorio. Ieri i casi di positività al Coronavirus nel nostro territorio sono stati 13.
Luca Piattelli, partner di Wella, salirà sul palco del Cinema Astra nel centro storico di Lucca, per premiare Matt Dillon, ospite d’onore alla nuova edizione del Lucca Film Festival che si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca e Viareggio e on line sulla piattaforma Più Compagnia.
Chiusura in vista sulla A11 per la installazione di barriere antirumore nella zona di Chiesina Uzzanese. In particolare il casello di Chiesina Uzzanese rimarrà chiuso nelle tre notti di lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 settembre in orario 22-6 in entrata verso Pisa; dalle 22 di giovedì 24 alle 6 di venerdì 25 in uscita per chi proviene da Pisa. In alternativa si consiglia di utilizzare il casello di Altopascio.
È morto a 56 anni don Edizo Orina. Da più di un anno il prete di origini filippine svolgeva il suo servizio pastorale nella parrocchia di Santo Stefano, dopo essere passato anche dalle parrocchie di Chiesina Uzzanese e di Pieve a Nievole. Don Edizo era stato ordinato sacerdote nel 1990 e due anni dopo si era laureato alla Pontificia Università Lateranse.
"La Regione deve uscire da una logica “Firenze-centrica” e tornare a occuparsi seriamente anche della nostra provincia. Penso ad alcune importanti realtà come l’ospedale di Pescia, continuamente depotenziato, il mercato dei fiori, le Terme di Montecatini, la discarica del Fossetto, infrastrutture promesse e mai realizzate che porterebbero lavoro e faciliterebbero la vita a molte imprese".
"Dal 2010 al 2016 la giunta regionale Toscana ha investito in provincia di Pistoia 109 sezioni Pegaso per le scuole dell'infanzia, per complessivi 4.135.720,00 €. A Chiesina Uzzanese le sezioni sostenute dalla Regione sono state 11 per un impegno di 506.760 €, una cifra importante".
"Sono stati impegnati 46 mila euro quali contributi straordinari a favore del Comune di Chiesina per la realizzazione di nuove opere e lavori pubblici; per interventi di rigenerazione e riqualificazione di spazi pubblici urbani e per il potenziamento della polizia municipale sono stati impegnati 63 mila euro; dati a Chiesina Uzzanese oltre 17.000 € per il sostegno straordinario agli affitti per l'emergenza covid19".
A seguito di un intervento su una lite familiare (litigio padre figlio) i militari del nucleo operativo e radiomobile di Montecatini trovavano all’interno dell’abitazione, nella disponibilità del figlio, un trentanovenne pesciatino ma residente a Chiesina Uzzanese, 3 gr di hashish, 2 gr di marijuana, 78 gr di foglie di cannabis indica oltre a due piante di cannabis indica di circa mezzo metro all’interno del giardino.
"Nella foto si può ammirare questo bellissimo esemplare di pianta di Cucurbita Maxima, più comunemente nota come zucca, il problema è che non sono gli orti urbani ma purtroppo è il degradato centro storico di Chiesina Uzzanese. Ovviamente non c’è solo la zucca, il centro del paese è invaso da erbacce".