Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
"È inutile che si motivi tale somma dicendo che la palestra di Casalguidi diventerà la struttura più all’avanguardia del circondario. Si tratta di una somma esagerata, con la quale il Comune avrebbe potuto realizzare ex novo anche la palestra nella frazione di Masotti, che l’attende ormai da decenni. È l’ora che si smetta di giocare e accusare gli altri e che si dica la verità".
I tecnici regionali hanno illustrato i termini del progetto, destando perplessità soprattutto per quanto riguarda i tempi di conclusione dei lavori, stimati in 9-12 mesi e ritenuti da tutti troppo dilatati. Le ricadute negative riguarderebbero tutto il territorio, ma soprattutto per il Parco di Pinocchio e per le attività commerciali e produttive il rischio è altissimo.
Migliorerà ulteriormente l’attività clinica e il comfort nella struttura complessa di oncologia medica del San Jacopo diretta da Mauro Iannopollo e per la parte infermieristica coordinata da Mariella Margelli con i cinque nuovi letti donati dal Rotary Club Pistoia Montecatini Terme “Marino Marini”, del Rotaract di Pistoia e Montecatini-Terme e dalla ditta Mgm Motori elettrici di Serravalle.
Con l’avvio liturgico del XX Sinodo della Chiesa di Pistoia, agli oltre 400 sinodali pistoiesi è stato consegnato “l’Instrumentum Laboris”, un breve testo che è il frutto dei contributi giunti dai gruppi sinodali che si sono incontrati nelle parrocchie nei mesi scorsi. E' un testo di lavoro organizzato in “proposizioni” divise per tema.
"Non è più accettabile perdere tempo. Le liste della Fiom Cgil sono state presentate nei tempi e nei modi previsti dal regolamento, con tanto di ricevute e comunicazione da parte dei commissari elettorali della nostra sigla agli altri. Come Fiom Cgil ci chiediamo il perché di questo atteggiamento della Fim Cisl e dell'Uglm? Forse hanno paura di andare al voto?".
Con oltre 3 mila firme e l’adesione di molte amministrazioni comunali, anche Pistoia ha dato il suo contributo all’approvazione del disegno di legge che vieta la produzione, l’importazione e la vendita di cibo sintetico nel nostro Paese. Ieri i giovani agricoltori di Coldiretti erano in prima linea al flash mob davanti a Palazzo Chigi per festeggiare l’approvazione del testo.
“Bene il fermo di tasse e tariffe previsto nel bilancio preventivo: è un segnale importante, dopo la stagione dei rincari che ha afflitto le nostre aziende. Buona è anche la proiezione delle voci di entrata, con quasi 3 milioni di euro provenienti dal fronte del turismo, tra imposta di soggiorno e proventi dei bus. Adesso si rende cruciale dotarsi di una programmazione concertata e sostenuta da approcci manageriali”.
Una vera e propria tempesta quella che si sta scatenando sui social media in questi giorni, subito dopo la diffusione della notizia del rigetto del ricorso promosso da Poste Italiane SpA in merito agli straordinari non pagati al giovane portalettere Carmine Pascale in servizio al Cd di Pistoia perché sprovvisti di formale autorizzazione.
La comunità di Tobbiana piange la scomparsa di Ferdinando Faralli (72 anni), per una quarantina d'anni titolare di uno studio fotografico a Quarrata e da qualche tempo presidente della Fratellanza dei lavoratori tobbianesi e impegnato nella vita associativa della locale casa del popolo. Faralli - di origini aretine - lascia la moglie Derna e la figlia Daniela. Il funerale è in programma domani.
Avrebbe simulato una relazione con una ricca ereditiera per depredarla dei suoi beni. Per questo la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per un agente immobiliare oggi 59enne. La donna (più anziana di una ventina d'anni) gli avrebbe ceduto a vario titolo (e con la promessa di un matrimonio mai avvenuto) quasi un milione di euro tra il 2014 e il 2019, compresi tre appartamenti tra Monsummano e Uzzano. Ne parla la Nazione oggi in edicola.
Per tre anni sarà la Croce Rossa a gestire il settore idropinico e le attività curative presenti agli stabilimenti Tettuccio e Redi (trattamenti a base di acqua termale, inalazioni, fitness, fanghi e bagni). L'associazione è stata infatti l'unica ad aver presentato un'offerta alle Terme entro i termini stabiliti. Il canone di affitto annuale è di 48mila euro.
Sarà Nadia Lupori, classe 1970, a contendere il ruolo di sindaco al primo cittadino uscente Nicola Tesi, in cerca della conferma. Lupori ha lavorato nello stabilimento Alival dal 1994 fino a poche settimane fa. E' coordinatrice locale di Fratelli d'Italia e sarà asostenuta anche da Lega, Forza Italia e Udc. Il padre, Mario, è stato in passato vicesindaco.
La Provincia di Pistoia ha aderito, grazie a un accordo di collaborazione con Legambiente nell’ambito della campagna nazionale della Festa dell’albero, al progetto “Life Terra” - facente parte della più ampia iniziativa “Music for the Planet”, fortemente sostenuta dalla cantautrice Elisa, che si pone l’obiettivo di mettere a dimora 500 milioni di piante in tutta Europa. Gli alberi riqualificheranno l'area di viale Adua.
Sarà inaugurato giovedì 30 marzo, alle 16.30 all’Areabambini Verde, a Pontenuovo, un nuovo spazio all’aperto dedicato alla lettura, al racconto, alla condivisione. Il suo nome è PiantaStorie e nasce dall’idea di trasformare il concetto di biblioteca: non più luogo chiuso, ma un contesto privilegiato dove libri e natura si intrecciano, dando vita a profumi di carta, di fiori, di piante e di emozioni.
Codice degli appalti, caro materiali e revisione prezzi, regole sui superbonus, necessità occupazionali, politiche fiscali di settore. Questi e altri i temi dell'incontro che gli imprenditori edili aderenti ad Ance Toscana Nord - Confindustria Toscana Nord hanno avuto a Pistoia con il direttore generale di Ance nazionale, Massimiliano Musmeci.
Il corso organizzato dal direttore della struttura complessa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Jacopo, Luca Turelli, in collaborazione con la struttura di formazione aziendale e patrocinato da Otodi Toscana (ortopedici e traumatologi ospedalieri) è stato finalizzato alla preparazione dei giovani ortopedici sull'utilizzo della fissazione esterna in traumatologia e cioè al trattamento delle fratture in regime di urgenza.
Con l’ottava edizione della CiaspoSlata, Aisla Pistoia ha raccolto 700 euro, che destinerà a sedute di fisioterapia a domicilio per i malati di Sclerosi laterale amiotrofica. "Alla Doganaccia abbiamo trovato una straordinaria accoglienza da parte dei gestori della funivia e del ristorante La Gran Baita, pronti a venire incontro a ogni esigenza e a sostituire le ciaspole, che non abbiamo utilizzato, con un ottimo aperitivo di benvenuto".
Ha tentato ripetutamente di baciarla nel cuore della notte e di spingerla verso una stanza "libera". Per questo un parà ventenne della caserma Marini è stato condannato a un anno e 4 mesi per tantata violenza sessuale. Ne parla in un ampio articolo il Tirreno oggi in edicola. I fatti risalgono al giugno 2021.
Hanno fumato hashish prima di entrare in discoteca a Firenze e sono crollati a terra, perdendo i sensi, prima di essere soccorsi da personale del 118 e portati al pronto soccorso. Protagonisti due minorenni, un 14enne di origini romene e un 17enne pistoiese, che si erano recati nella città capoluogo per passare un pomeriggio evidentemente "diverso". Sul posto è arrivata anche la polizia. Ne parla la Nazione in edicola.
Una bambina di soli 10 mesi è stata portata, domenica scorsa, all'ospedale Metyer di Firenze, ferita alla testa probabilmente in seguito a una caduta dal suo lettino. Inizialmente era stata anche avanzata l'ipotesi che la piccola potesse essere stata vittima di qualche violenza domestica, ma le indagini condotte dalla polizia sembrano al momento avere escluso questa possibilità e tutto lascia supporre che si sia trattato davvero di un incidente.
Sindacato Sappe: "Ancora un'aggressione negli istituti penitenziari della Toscana. Questa volta a essere stato aggredito è il personale di polizia penitenziaria in servizio nell'istituto pistoiese. Nel pomeriggio di ieri, un detenuto con problemi psichiatrici ha fatto irruzione nell'ufficio del corpo di guardia e, senza un apparente motivo, ha prima scaraventato a terra una ricetrasmittente e poi aggredito i due agenti presenti".
A partire dal mese di marzo l'associazione Noi del Pacini odv ripropone per il terzo anno, il progetto Animazioni nelle rsa, coordinato dalla consigliera Michela Cinquilli e realizzato grazie all'impegno di alcuni studenti dell'Itcs Filippo Pacini di Pistoia che con generosità mettono a disposizione il loro tempo e il loro talento per allietare gli assistiti delle strutture ospitanti.
La parlamentare, subentrata a Simona Bonafè, ha voluto conoscere approfonditamente la realtà termale cittadina, anche alla luce delle ultime vicende societarie e dell’Unesco, individuando percorsi consoni alla valorizzazione delle risorse sia termali (e gli aspetti curativi) che culturali, riflettendo su un percorso che possa nuovamente porre la città termale al centro del panorama europeo.
Tra le varie attività, gli agenti del comando di via Pertini hanno inoltre effettuato 11 sanzioni per mancata revisione del veicolo (173 euro); 3 per mancata copertura assicurativa del veicolo (che prevede il sequestro del mezzo, 5 punti sulla patente e una multa da 886 euro); 5 sanzioni per omesso utilizzo delle cinture di sicurezza durante la guida (83 euro e 5 punti sulla patente); 4 per l'utilizzo del cellulare alla guida.
Un’occasione straordinaria sempre più apprezzata e partecipata, che quest’anno ha condotto alla scoperta di alcuni ambienti di Palazzo Reali Vannucci, un palazzo privato nel cuore del centro storico della città e alla riscoperta del complesso di San Jacopo in Castellare, una delle chiese più antiche di Pistoia.