Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
Dopo l’istallazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un accordo siglato con Regione Toscana, continua l’impegno per rendere il Padule libero dalle plastiche abbandonate nei fiumi.
La Società della Salute Valdinievole, la Fondazione Mai soli, la Fondazione delle comunità pistoiesi si impegnano a promuovere congiuntamente le attività connesse alla programmazione e governance dei processi del Durante e Dopo di noi volti a rispondere ai bisogni e alle attese dei cittadini disabili che vivono in Valdinievole.
La Regione, in qualità di ente gestore dell’area Le Morette, ha affidato al Consorzio anche una serie di attività di manutenzione ordinaria. Tali attività, per le quali sono stati stanziati in totale 66 mila euro, 6 mila nel 2022 e 30 mila per le annualità 2023 e 2024, consentiranno di conservare la valenza naturalistica dell’area delle Morette e nel contempo di rendere più sicuro il chiaro e le sue arginature.
"Un’azienda del settore cartario pagherà ben 14.600 euro di Tari per i primi sei mesi dell’anno, contro i 4.900 euro sborsati per lo stesso periodo nel 2022; un’impresa del settore plastica, sempre per un semestre, è passata da 220 euro di Tari nel 2022 a ben 1.150 euro, e un’impresa del settore calzature è passata da 30 euro nel 2022 a 240 euro. Un vero e proprio salasso che le organizzazioni di categoria ritengono insostenibile".
L'archistar Stefano Boeri (fratello del noto economista Tito) ha firmato un masterplan che ha l'obiettivo di rilanciare l'intera Valdinievole. Il progetto, presentato ieri nella sede della Fondazione Caript a Pistoia, prevede un anello ciclabile che unisce tutti i comuni (11) e i borghi storici (24) del territorio per un tracciato lungo 72 km. Sul percorso l'idea è quella di posizionare 13 hub di sosta.
Una giornata in una terra ricca di suggestioni tra natura, arte, storia e benessere: sarà nell’affascinante Valdinievole giovedì 21 settembre la prossima tappa di Ambitour, il percorso dedicato a sindaci, assessori e al personale dei 28 Ambiti della regione, organizzato da Anci Toscana e Toscana Promozione.
Come arriva l’acqua nelle nostre case? Perché è buona da bere? Dove finisce quella che utilizziamo e in che modo ritorna in ambiente? E ancora: come possiamo contribuire a preservarla? A queste e a tante altre domande cerca di dare risposta Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, propone gratuitamente alle scuole del territorio gestito.
Caterina e Leonardo (nella foto) annunciano la nascita del loro primo genito Dario fra la gioia e le felicitazioni dei nonni gli zii, e gli amici della giovane coppia.
La Nazione riporta oggi la notizia della scomparsa a Carugate (Lombardia), a 104 anni, di Vincenzo La Scala, docente di matematica e preside di numerosi istituti scolastici della Valdinievole. Nato a Palmi, in Calabria, nel 1919, si era trasferito prima a Napoli, e poi in Toscana. Ha vissuto gran parte della sua vita (e della sua carriera scolastica) a Montecatini ed è stato preside alle medie Galeotti di Pescia.
Il coordinamento del Pd della Valdinievole organizzerà una serie di incontri sul territorio, dal nome “Valdinievole militante 2023” che vedranno la partecipazione di esponenti politici nazionali, regionali e locali del Partito democratico per affrontare, insieme ai cittadini, le principali tematiche che interessano il territorio della Valdinievole. Incontri a Pieve a Nievole, Lamporecchio, Monsdummano, Montecatini e Uzzano.
Diventano quattordici i punti di prelievo ematico per gli undici comuni della Valdinievole a conclusione del percorso (iniziato circa un anno fa) per il rinnovo della precedente convenzione con la quale ora il servizio è diventato veramente di prossimità e, quindi, facilmente raggiungibile dai cittadini di tutti i territori. Giani: “Un sistema ambulatoriale e domiciliare avanzato messo a punto da SdS, Asl e associazioni".
Da lunedì 4 settembre fino a venerdì 27 ottobre sono programmati lavori per il rinnovo di circa 5 chilometri di binario tra Pescia e Montecarlo San Salvatore, sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio. Durante i lavori, che prevedono un investimento di oltre 3 milioni di euro, saranno impegnati quotidianamente circa 80 tecnici di Rete ferroviaria italiana (gruppo Fs italiane) e delle ditte appaltatrici.
Mancava soltanto un ultimo lotto all’appello per “completare la mappa” dei lavori del Tubone, il collettore fognario lungo oltre 24 chilometri che, aggirando il Padule partendo da nord e costeggiandolo lungo il lato est, convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole. Interventi tra Ponte Buggianese, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Il focus sulle attività in corso e su quelle che cominceranno a breve.
La Toscana sorride grazie al 10eLotto. Nel concorso di ieri, come riporta Agipronews, si festeggia a Lamporecchio, con un 8 Oro da 30 mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 23 milioni di euro, per un totale di oltre 2,1 miliardi da inizio anno.
Slow Food organizza, per il 27 luglio a Monsummano, la seconda serata "La Valdinievole nella storia".
Sabato 8 luglio alle ore 20.30 presso la suggestiva cornice del ristorante Sant’Elena di Buggiano, si è svolta la cena di chiusura e passaggio della campana del Leo Club di Montecatini Terme. La serata ha visto la conclusione dell’annata della presidente uscente Sara Bertelli, chè è stata ricca di iniziative e service al servizio della comunità.
Nell’ottica di fornire correttamente le informazioni ai propri cittadini in merito alla gestione degli animali vaganti, feriti e che necessitano di soccorso sui territori comunali, le due amministrazioni hanno predisposto del materiale informativo, contenente le informazioni necessarie su come comportarsi nelle casistiche più frequenti che potrebbero verificarsi, permettendo di attivare e gestire correttamente il recupero e il soccorso.
"Ho predisposto un emendamento in cui chiedo che la Regione s’impegni a promuovere e valorizzare il Padule di Fucecchio, come riserva naturale, inclusa in “Natura 2000”. E’ necessaria una mirata strategia di tutela, salvaguardia e promozione di questa area, non solo per l’importanza che ricopre a livello comunitario, ai sensi delle direttive “Habitat” e “Uccelli”, ma anche per la ricchezza paesaggistica, naturale e socio-culturale".
Produce cereali ed è una esperta trattorista la nuova leader regionale delle imprenditrici agricole di Coldiretti. Già presidente di Coldiretti Pistoia tra il 2015 ed il 2017, Michela Nieri guiderà per i prossimi cinque anni il movimento Donne impresa Coldiretti. Succede ad Elena Bertini, titolare di un’impresa che coltiva abeti di Natale nel Casentino.
L’indagine, denominata “Family”, è stata avviata dalla squadra mobile della questura di Pistoia come sviluppo della precedente operazione in ambito antidroga, “Delivery”, che nel settembre scorso aveva portato gli investigatori della polizia di Stato, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Pistoia, all’esecuzione di numerosi arresti nel territorio della Valdinievole.
Si è affidata alla storica azienda orafa fiorentina “Grementieri”, l’associazione “Sviluppo Valdinievole” per la creazione delle sue medaglie. “Sviluppo Valdinievole”, per premiare le eccellenze del territorio, si vuole infatti rivolgere a chi dell’eccellenza ha fatto il proprio marchio di fabbrica.“Grementieri” ha il laboratorio orafo a Firenze, sul Ponte Vecchio.
Era laureato in Scienze Agrarie, era pesciatino di origine ma viveva a Uzzano Castello. Era molto apprezzato come imprenditore nel settore florovivaistico. Legambiente Valdinievole esprime le proprie condoglianze alla moglie Alessandra e alle figlie Bianca e Martina. I ricordi di Fausto Ferruzza, Donatella Zaccagna, Fiorenzo Rosellini e Omero Nardini.
È uscita oggi la graduatoria legata ai fondi regionali per il sostegno agli investimenti in materia di spazi sportivi pubblici. In base al punteggio attributo, nella provincia di Pistoia le risorse andranno tutte in Valdinievole tra Uzzano, Buggiano, Pescia e Monsummano. In graduatoria, anche Pistoia, ma soltanto al 58° posto con l'impianto di atletica leggera “Campo scuola”. Fratoni (Pd): “Risposte concrete per i nostri comuni”.
Il titolare deteneva gli oggetti preziosi senza compilare regolarmente le schede descrittive; non risultavano essere descritti gli accessori di anelli o bracciali consegnati dai clienti, non veniva indicato il percorso degli oggetti preziosi dopo la consegna (se fossero stati inviati per la fusione o rivenduti) o le indicazioni di chi avesse consegnato i preziosi usati; in altre schede mancavano le firme delle persone che cedevano gli oggetti.
Un band che si definisce ‘pura energia’ in grado di partire da Borgo a Buggiano per arrivare ai palchi più importanti d’Europa e del mondo. Sono questo i Piqued Jacks che, nella giornata di mercoledì 21 giugno, alle ore 16,00, sono stati premiati dall’Associazione “Sviluppo Valdinievole” presso l’Ox Centro Giovani di Borgo a Buggiano con il “Riconoscimento Promotori della Valdinievole in Europa e nel mondo”.