L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Vi invitiamo a collegarvi lunedì 11 gennaio alle ore 18 con la diretta Facebook organizzata per informare sulle attività dell’Ambulatorio Solidale Art 32. Lanciamo la campagna adesioni all'associazione per il 2021. AUSER è in prima linea nel sostenere questo PROGETTO.
La sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso un codice giallo per neve e vento a partire dalla mezzanotte di oggi, sabato, alla mezzanotte di domani, domenica 10 gennaio.
Si tratta di un ecografo portatile che consente di effettuare a domicilio ecografie polmonari, permettendo una diagnosi precisa e un monitoraggio costante ai pazienti positivi al Covid-19. Oltre che dotare questo fondamentale servizio di uno strumento di lavoro indispensabile, si tratta di un riconoscimento importante del contributo che le Usca e i servizi del territorio hanno dato nella lotta alla pandemia.
Se la montagna si era ampiamente innevata già nei giorni scorsi, stanotte è nevicato copiosamente anche molto vicino alle nostre vallate. Imbiancate le colline a ridosso di Pistoia (completamente bianche le frazioni di Cireglio e le Piastre, per esempio, dove è venuta a mancare anche la corrente elettrica), Serravalle tutte le "Castella" della Svizzera Pesciatina, Marliana e anche Montecatini Alto.
A Monsummano Terme, Chiesina Uzzanese, Ponte Buggianese, Pieve a Nievole, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Buggiano, Uzzano e Serravalle Pistoiese la raccolta dei rifiuti prevista per il giorno 1° gennaio sarà posticipata al 2 gennaio.
Per ringraziare del lavoro svolto e per augurare a tutti un buon Natale il presidente della Società della salute Valdinievole Alessio Torrigiani oggi si è recato in visita a varie strutture territoriali dell’Asl e della Sds. In particolare Torrigiani ha scelto di recarsi al Dipartimento di Prevenzione di Villa Ankuri e alla Società della Salute di Pescia, dove si trovano alcuni degli operatori impegnati in prima linea nella lotta al Covid.
"Ho presentato una interrogazione al sindaco Oreste Giurlani e all’assessore all’ambiente Fabio Bellandi perché questa situazione venga modificata dalla Regione Toscana e quindi, almeno, ci sia una distinzione fra la Piana di Lucca e la Valdinievole, in quanto a rilevamenti dell’inquinamento e in particolare delle polveri sottili, le famose Pm 10".
In occasione delle prossime festività, Alia Servizi Ambientali SpA ricorda alcune variazioni del servizio porta a porta, come previsto dal calendario delle raccolte.
È iniziato con la decisione di aderire a un bando da 1 milione di euro per contrastare l’emergenza Covid-19 il mandato del neo presidente eletto della Società della Salute della Valdinievole Alessio Torrigiani. Ieri mattina, il nuovo presidente si è recato nella sede della SdS per partecipare alla prima giunta esecutiva del suo mandato e per visitare gli uffici.
Giornate dedicate alle bocce in due centri diurni della Valdinievole. Gli ospiti del centro Antares di Ponte di Mingo (Ponte Buggianese) e del centro Anch’io di Montecatini da qualche giorno hanno arricchito le loro attività con le bocce. I due centri ospitano infatti bocciofili paralimpici con disabilità intellettivo relazionale tesserati per la Bocciofila Pieve a Nievole, e hanno aderito a un progetto di Federazione Italiana Bocce Toscana.
Il controllo venatorio da parte degli agenti di vigilanza portava all’identificazione di un cittadino Italiano di anni 70 residente del luogo. Il cacciatore al momento del controllo risultava detenere con sé un richiamo elettronico-acustico impostato sul canto del fringuello, e a terra, uccisi da poco, venivano rinvenuti tredici esemplari di fringuello.
La dolcezza del Natale non può, e non deve, venir mai meno. Neppure in tempi di pandemia, con un numero assai elevato di persone che sono, loro malgrado, scivolate in una situazione di difficoltà economica.
"Tutto questo senza considerare i costi di esercizio e di manutenzione di un’unica mega opera. E chi la paga? La società per azioni privata Acque S.p.A.? (che applica i costi in bolletta tra più alti d’Italia), con i propri utili che ammontano a quasi 100 milioni negli ultimi quattro anni? Assolutamente no! I 143 milioni li pagano i cittadini attraverso finanziamenti pubblici (quindi pagano due volte)".
Pd Pescia scrive: "Come PD di Pescia rinnoviamo l’istanza alla Regione affinché consideri adeguatamente il comparto floricolo nelle opportunità derivanti dalle risorse del Recovery Fund e della imminente programmazione del Piano di Sviluppo Rurale 2021-2027".
"E' circolata fra i nostri critici la seguente frase fatta: “il distretto (vivaistico) olivicolo c’è già”. Siamo dunque costretti a intervenire di nuovo sull’argomento e a chiarire alcuni punti". Così Confagricoltura replica agli articoli usciti sulla stampa negli ultimi giorni con le dichiarazioni di esponenti del mondo agricolo e di quello politico sulla sua proposta di istituire un distretto rurale del vivaismo olivicolo della Valdinievole".
Un disegno complessivo da 143 milioni di euro per riorganizzare lo schema depurativo in Valdinievole e nel Basso Valdarno, la cui punta di diamante è certamente il “Tubone”, un collettore lungo 24 chilometri che “aggirerà” il Padule partendo da nord, costeggiandolo lungo il lato est, e arrivando a sud al depuratore di Aquarno, a Santa Croce sull’Arno.
Un filo risultava reciso e passante per una centralina falsa chiamata “AdBlue Emulator”. In pratica, sembrava che il dispositivo funzionasse a dovere quando in realtà era disattivato, trasmettendo il segnale di regolare funzionamento pure se era spento. Tale espediente viene messo a punto da alcune ditte senza scrupolo con il solo scopo di risparmiare sui costi dell’additivo che si usa per ripulire le emissioni inquinanti.
Nella Giornata Europea delle persone con disabilità la Società della Salute della Valdinievole fa un bilancio dei servizi e dei progetti realizzati nel 2019 rivolti a persone con disabilità. Dai centri diurni ai progetti innovativi sull’autonomia, dall’assistenza domiciliare a quella scolastica, fino ai contributi economici sono moltissime le attività portate avanti nel territorio.
Le indagini delle fiamme gialle hanno consentito di ricostruire ogni singola movimentazione finanziaria, anche a seguito di specifiche indagini bancarie, ricostruendo i flussi di denaro dell’imprenditore e della società oggetto di indagini di polizia economico finanziaria, che consentivano di rilevare una serie di artifizi contabili attuati per sottrarsi al pagamento delle imposte.
"Nel rientrare a casa è stato fermato dalla polizia municipale che ha giustamente chiesto la motivazione del suo viaggio. La giovane età e la condizione che si è verificata ha fatto sì che mio figlio si sia limitato a replicare dicendo che era a cena a casa del babbo senza specificare che i suoi genitori sono divisi".
I produttori di piante di olivo di Pescia e dintorni sono un’eccellenza di livello internazionale che rischia di scomparire senza adeguate politiche di sostegno e promozione. Il presidente provinciale di Confagricoltura Zelari rivolgendosi ai colleghi delle altre associazioni agricole e alle istituzioni: "Come dimostra l’esempio del distretto vivaistico ornamentale di Pistoia, la nuova legge dei distretti rurali offre opportunità di innovazione".
Il Centro Rdp Padule di Fucecchio Onlus, con il patrocinio e il contributo della presidenza della Regione Toscana, organizza per sabato 28 novembre (ore 9-18,30) un convegno on line sullo stato di conservazione della fauna vertebrata della Toscana settentrionale, sia appenninica che planiziale.
Un argomento 'scomodo' e per certi aspetti 'scabroso' per la memoria collettiva.
La violenza sulle donne non si arresta. La pandemia ha esacerbato ancora di più questo fenomeno, poiché la convivenza forzata delle vittime con i loro carnefici ha da una parte fornito ai maltrattanti maggiori occasioni di perpetrare la loro violenza, fisica e psicologica, dall’altra ha convinto molte donne a parlare e a chiedere aiuto prima.