È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Da lunedì 4 dicembre, sarà attivo il nuovo sportello "Centro di facilitazione digitale" presso la biblioteca comunale che sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato mattina dalle 9 alle 13.
L’amministrazione comunale di Chiesina Uzzanese, in collaborazione con l'associazione "Autismo in blu, Pistoia - Valdinievole," è lieta di invitare le scuole, le associazioni, le fondazioni e i commercianti del territorio alle serate di presentazione del progetto "Caambia Chiesina".
"Il nuovo orario non è al momento definitivo; non è prevista alcuna assunzione di personale per integrare quello esistente, e già questo non è un dettaglio per capire quanto i nuovi investimenti del comune sulla biblioteca siano tutt'altro che strutturali; oltre a questo, nel 2024 sarà attivo per 4 giorni su 6 il "Centro di facilitazione digitale" finanziato...dalla Regione Toscana".
Per permettere a Publiacqua di realizzare gli scavi per nuovo allaccio idrico, martedì 21 e mercoledì 22 novembre in via della Chiesina sono previste modifiche alla viabilità.
Dopo che la sua proposta di franchising ha trovato il gradimento di una serie di investitori indiani, Luca Piattelli è già stato diverse volte in India ed è tornato in questi giorni a New Dehli per perfezionare l’ operazione, le cui basi sono state avviate da tempo ma che richiede, come è facile comprendere, la massima attenzione.
"#AllaChiesina", non è un errore di battitura, è così che si dice nel comune più giovane della Valdinievole, autonomo da quello di Uzzano dal 1963 e così si chiama il docufilm di Alessandro Batisti sui primi sessant'anni di vita del comune.
"Non discutiamo sul valore artistico del monumento, ma certo molti chiesinesi ci hanno chiesto e si stanno chiedendo il costo dell’opera. Consultando gli atti sul sito del Comune si possono vedere una delibera di giunta di 13.000 € per l’incarico all’artista autore, e determine per 470 € di progettazione per la base, per l’illuminazione del monumento 285 € e 5.600 € per il progetto definitivo".
Carlo Innocenti ha parlato delle prime presenze dal basso medioevo per poi cedere la parola a don Alberto Tampellini che ha tracciato la storia della "compagnia", dello Xenodochio e fatto un'importante rivelazione su un quadro esposto in chiesa. A seguire Elsa Grassi ha parlato delle storiche famiglie chiesinesi per poi cedere la parola a Carlo Cortesi e Simone Fanucci che hanno illustrato la Chiesina da fine '800 al secondo dopoguerra.
A 63 anni è morto, a causa di una malattia, Francesco Magrini, ex-consigliere comunale per il centrosinistra e assessore (a turismo, sport e attività produttive) con il sindaco Arbi tra il 1999 e il 2004. Lascia la moglie Antonella, i figli Samuele, Martina e Giulia, e il fratello Massimo. Magrini era un grande appassionato di podismo.
Il circolo filatelico e numismatico pistoiese, in collaborazione con l'Associazione per lo studio della storia postale Toscana e il Comune di Chiesina Uzzanese, organizza, grazie a numerosi appassionati chiesinesi, un fine settimana di eventi per celebrare i sessant'anni di autonomia del comune.
Il circolo del Partito democratico di Chiesina Uzzanese organizza l'incontro pubblico dal titolo "L’ambiente e la sua tutela. Dal piano regionale dei rifiuti alle politiche venatorie".
All’interno della biblioteca nascerà anche il Centro di facilitazione digitale, dove i cittadini di Chiesina, e non solo, potranno recarsi per ricevere supporto sui servizi pubblici legati al digitale (es. Spid, prenotazioni servizi sanitari online, ecc.). Il Centro di facilitazione digitale è uno dei 169 che verranno realizzati in Toscana e Chiesina è stata scelta dalla Regione che ha concesso € 30.000 di finanziamento.
La Locatelli, che è titolare del dicastero per la disabilità del governo Meloni, ha apprezzato molto quanto l’amministrazione comunale ha fatto su questi temi, in particolare il progetto “Chiesina C.A.A.mbia” che si basa su una cartellonistica d’avanguardia pensata e studiata per chi vive la difficile dimensione dell’autismo e che è stato realizzato lo scorso mese di aprile.
"Non stiamo parlando del fontanello di Acque spa, che funziona regolarmente, ma di quelli di Chiesanuova, Molin Nuovo e della zona residenziale di via Falcone - Borsellino. Le foto allegate rappresentano i tre fontanelli: a ora nessuna comunicazione dal Comune, che dovrebbe avere attiva una convenzione con il gestore privato".
Giovedì 5 ottobre, alle ore 21, in diretta sulla pagina FB di Jules Verne OnG, andrà in onda un nuovo webinar realizzato all'interno del progetto "Impara l'arte e mettila da parte".
"Non si capisce perché, da fine giugno a metà settembre, nessuno della giunta (sempre presente a eventi pubblici e sui social) abbia pensato di avvertire le famiglie di questa drastica riduzione: la prima riunione si è svolta una settimana dopo l'inizio della scuola. Inoltre facendo due conti si può scoprire che fino allo scorso anno scolastico la spesa per due scuolabus era di 83.600, da settembre per uno scuolabus il Comune spenderà 55.000 €".
Si è tenuta ieri mattina la tappa paesana di Puliamo Il Mondo, il progetto di sensibilizzazione sulla cura dell’ambiente alla quale aderiamo ogni anno e alla quale partecipano le classi 5° della Scuola Elementare di Chiesina Uzzanese.
"Questa mattina, le famiglie degli alunni e i residenti di via Guido Rossa hanno scoperto che l'ultimo tratto di strada che conduce verso via Dante Alighieri era diventato a senso unico, questo perché il 20 settembre il Comune ha deciso così con una ordinanza. E si badi bene, il senso unico non è previsto nel solo orario scolastico, è previsto sempre".
Da lunedì 18 settembre inizieranno i lavori di asfaltatura da parte della Provincia sul tratto compreso fra piazza Mazzini e la Pubblica Assistenza.
Ecopol S.p.A., leader nello sviluppo e nella produzione di film e sistemi di somministrazione biodegradabili innovativi, ha annunciato oggi il completamento di un investimento strategico da parte di società affiliate a Sk Capital Partners, Lp, uno dei principali fondi di private equity focalizzati su materiali speciali, ingredienti e settore farmaceutico. Sk Capital ha acquisito una partecipazione di maggioranza nella società.
"Abbiamo chiesto informazioni agli uffici e ci è stato confermato quando trapelato sui social: fra il 29 e il 31 luglio sono state fatte 79 sanzioni, di cui ben 50 nella sola piazza delle Libertà; dal primo gennaio 2023 al 28 luglio in tutto il comune ne erano state fatte 278... Passando da una media di poco più di una multa al giorno a superare le 25 sanzioni giornaliere!".
I ragazzi che in queste ore hanno vinto il campionato Europeo di categoria hanno infatti rifinito la preparazione in vista di questo evento a Chiesina Uzzanese.
Nel tardo pomeriggio di ieri una Renault Clio con a bordo due turiste francesi si è scontrata con un'ambulanza della Misericordia di Uzzano in via di Campo. Nell'impatto l'auto è stata sbalzata nel fossato a fianco della strada, ma le due occupanti sono uscite illese. Ricoverati invece l'autista del mezzo di soccorso, che ha accusato un malore, e il trasportato.
"Le vacanze sono finite, tra poco ripartirà la scuola e molte famiglie sono rientrate a casa e al lavoro, e magari dovranno restituire i libri presi prima delle vacanze o prenderne altri per accompagnare il rientro a scuola... peccato però che la biblioteca comunale a Chiesina Uzzanese sia ancora chiusa!".
"Pensavamo che alla base della scelta ci fosse un qualche studio, una valutazione. Niente di tutto questo, ci è stato detto solo che sono state fatte "attente valutazioni" e che sono stati convocati i residenti. Peccato però che i residenti hanno saputo del cambio di circolazione solo quando erano stati messi i cartelli. Sempre su questi si dice che l'accesso è consentito anche agli autorizzati, ma al momento non si prevedono autorizzazioni".