Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
"La nuova modalità sgancia totalmente la tariffa dai metri quadrati degli immobili e, quindi, richiede una rimodulazione degli importi per ogni soggetto, privato o azienda che sia. Quindi, le nuove tariffe, si basano sul principio che chi produce di più (indifferenziata), paga di più. In modo capzioso e pretestuoso sono stati riportati tre esempi di aumenti di non meglio specificate aziende".
Il 23 settembre dalle 18,30 si terrà la presentazione della donazione del pianoforte del maestro Corrado Giannetti al Museo di Casa Giusti.
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Monsummano Terme, giovedì 21 settembre dalle ore 9 alla 14, si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica.
L’assessorato alla cultura di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “L'ombra della sera” - Mauro Pagliai Editore di Daniela Mancini, ospite del gruppo di lettura “Il tè delle quattro”.
Si sarebbe presentato spontaneamente al comando della polizia municipale il camionista che giovedì, sulla variante del Fossetto, ha provocato un incidente che ha coinvolto un motociclista 60enne ricoverato in gravi condizioni. L'uomo non si era fermato a prestare i necessari soccorsi e si era dato alla fuga (pre questo pè statio aperto un fscicolo per omissione di soccorso, oltre alla patente ritirata). Ne parla il Tirreno oggi in edicola.
Il Comune di Monsummano Terme partecipa allo studio Gaps Toscana condotto dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) sul territorio regionale. Lo studio Gaps Toscana è una rilevazione regionale che ha l'obiettivo di raccogliere informazioni riguardanti le abitudini e le opinioni dei cittadini sul gioco d'azzardo e sui comportamenti a esso collegati.
Ieri verso le 14 si è verificato un brutto incidente sulla variante del Fossetto (più o meno all'altezza del distributore di carburanti): una moto si è scontrata con un furgone, il cui guidatore ha preferito non fermarsi a prestare soccorso al centauro (un 60enne di Ponte Buggianese) e si è dato alla fuga. L'uomo è stato portato in gravi condizioni all'ospedale di Careggi.
L’attore romano di nascita e monsummanese d’adozione grazie alla storia d’amore nata sul set di un’altra delle produzioni più seguite dal pubblico della tv, con l’attrice toscana Eleonora Di Miele. Luca interpreterà il personaggio di Gian Lorenzo Botteri, il nuovo stilista della linea maschile del Paradiso delle signore. Insieme Luca ed Eleonora dirigono anche il teatro Montand.
Una settimana all’insegna della cultura e della letteratura. Nelle giornate dell’11, 12 e 15 settembre, il Comune di Monsummano Terme ospita “Weekend letterari fest. Gli incontri settimanali”
Domenica 3 settembre ci sarà il via alle gare ufficiali con il primo turno delle gare di Coppa Italia riservata alle squadre partecipanti al Campionato di Promozione.
"Se fruita con una certa costanza (con un ciclo di 12 ingressi giornalieri), la grotta non rappresenta solo un’esperienza, ma anche una cura. E’ una terapia tollerata bene da tutti, che fa sottoporre il corpo ad uno stress da calore moderato, che tutti possono sopportare (a eccezione di persone con problematiche estreme come insufficienza renale elevata, neoplasie o gravi cardiopatie) e che può essere personalizzata”.
Entra in dirittura di arrivo la fase finale dei lavori che consegneranno la metanizzazione a una buona parte del territorio di Pieve a Nievole. Per permettere la loro esecuzione, da lunedì 28 agosto e fino al giorno 11 settembre 2023 sarà chiusa alla circolazione Via Ponte Monsummano nel tratto del ponte sulla Nievole, visto che l’intervento da eseguire sul ponte richiede l’occupazione dell’intera carreggiata.
Il 23 agosto segna un ricordo indelebile per tutta la comunità di Monsummano Terme e per le comunità dei comuni rivieraschi che vissero in prima persona il tragico Eccidio. La strage venne consumata il 23 agosto del 1944, quando alcuni reparti dell’esercito nazista massacrarono 174 civili inermi all’interno del Padule.
Com. stampa a cura del Movimento 5 Stelle: "Durante il caldo periodo estivo, nel quale si manifestano le maggiori conseguenze dovute alla crescente carenza idrica, aggravate dall’incalzante siccità, la comunità di Monsummano Terme si è mobilitata per promuovere diverse soluzioni a questo diffuso e cronico problema".
Quando tutti i giochi sembravano già fatti, i dirigenti monsummanesi hanno pescato il classico coniglio dal cilindro assicurandosi le prestazioni di Sebastiano “Seba” Manetti, che va a completare un roster di tutto rispetto, un mix di grande esperienza di categoria coniugata a giovani prospetti con una gran voglia di mettersi in luce.
Continua il percorso dell’amministrazione comunale nel realizzare progetti che vadano ad aumentare la sicurezza e la vivibilità del territorio per i propri cittadini, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente. La fornitura e la posa hanno avuto un costo di 62.500 euro, completamente coperti grazie ai fondi di un bando del Ministero dell’Interno che il Comune si è aggiudicato.
La morte improvvisa di Carla Paoletti (a destra, nella foto) sta suscitando moltissima commozione sia a Monsummano, la città dove viveva, che a Montecatini, dove era molto conosciuta per essere stata socia per oltre 15 anni del celebre negozio di foto ottica Goiorani, nella centralissima piazza del Popolo. Era anche iscritta e militante di Italia Viva.
Mercoledì 9 agosto alle 19.30, presso la Tenuta Querciamatta, andrà in scena l’evento “Calici di stelle 2023”, un’iniziativa organizzata dall’associazione Movimento turismo del vino Toscana.
"Prima la macchina deve partire, con Alia gestore del servizio a 360 gradi, dopodiché dovremo e vorremo lavorare tutti insieme per verificare lo svolgimento del servizio e segnalare storture e incongruenze, siano essere operative o tariffarie. Il confronto sarà auspicabile, anzi necessario, ma non potrà avvenire con la sola amministrazione del comune di Monsummano Terme ma con il collettivo dell’ambito tariffario".
Il 10eLotto premia la Toscana: come riporta Agipronews, un fortunato giocatore di Monsummano Terme ha centrato un 8 da 50mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 24,8 milioni di euro in tutta Italia, per un totale che supera i 2,2 miliardi di euro dall'inizio dell'anno.
L’importo complessivo del finanziamento “Fondo complementare al Pnrr” da parte della Regione Toscana è di 5,4 milioni di euro che sono destinati a 3 progetti nella provincia di Pistoia (oltre a Monsummano Terme sono coinvolte Pistoia e San Marcello Piteglio) e per i quali Spes ha presentato al Lode (Livello ottimale di esercizio) pistoiese, con conseguente approvazione, una proposta di destinazione di questi fondi.
"Nell’approvare il Documento di economia e finanza regionale – spiega Marco Niccolai, consigliere Pd e presidente della commissione aree interne – abbiamo approvato un ordine del giorno, che ho presentato insieme ad altri colleghi del gruppo dem, che pone alcuni impegni alla giunta toscana sul tema degli impianti fotovoltaici e di altri impianti da fonti rinnovabili".
Sette artisti, immersi tra gli olivi della farm e accompagnati dalla musica dal vivo del Trio Italiano Show e successivamente da dj set di Dj Nejo, con una performance di live painting hanno dato vita propria alle etichette bianche dei vini Querciamatta – Rosé e rosso D – realizzando delle vere e proprie bottiglie d’autore.
“Prendiamo atto, con rammarico, che la richiesta di una maggior concertazione con l’amministrazione De Caro, avanzata da Confartigianato e Cna Toscana Centro sul passaggio alla tariffa corrispettiva sui rifiuti, è caduta nel vuoto. Questa mancata risposta da parte dal Comune però, rappresenta di fatto un inaccettabile rifiuto ad ascoltare le legittime richieste delle imprese".
Slow Food organizza, per il 27 luglio a Monsummano, la seconda serata "La Valdinievole nella storia".