I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
A chiusura della stagione teatrale 2022/23 del Teatro di Lamporecchio, promossa dall’amministrazione comunale con Atp Teatri di Pistoia, domenica 2 aprile (ore 21), Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta, diretti da Antonio Zavatteri, portano in scena lo spettacolo “La parrucca”.
All’interno di un autoveicolo sono stati rinvenuti oltre 240 kg. di materiali di risulta da lavori edili, illecitamente trasportati e verosimilmente destinati allo smaltimento abusivo, anziché ad essere deferiti presso i centri di raccolta autorizzati. L’autista, infatti, era sprovvisto dei previsti documenti che devono accompagnare la movimentazione di questi materiali.
Sabato 25 marzo, alle ore 21.30, presso il teatro Comunale di Lamporecchio si terrà una serata-concerto a scopo benefico.
La direzione artistica dell’edizione 2023 del concorso musicale Giulio Rospigliosi annuncia lo storico evento musicale, organizzato come sempre dall’associazione cultura e musica Rospigliosi in collaborazione con il Comune (lo svolgimento della finale del Premio Schumann si terrà al teatro Comunale) e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
L’amministrazione comunale nell’ultima seduta della giunta ha modificato e approvato le nuove modalità per accedere all’annuale bando per l’agevolazione della Tari da parte delle utenze domestiche, riguardanti le famiglie con disagio socio economico. Le nuove modalità riguardano principalmente l’innalzamento della soglia Isee per accedere a tale agevolazione.
Va in scena venerdì 10 marzo, alle ore 21 al Funaro di Pistoia e sabato 11, alle ore 21, al Teatro Comunale di Lamporecchio “Il Dio bambino”, regia di Giorgio Gallione, testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
"Da alcuni giorni infatti è un susseguirsi impressionante, in queste stesse ore, addirittura in simultanea, di numerosi furti con scasso, tentativi di furto, a danno di famiglie, anziani, spesso con la gente in casa, che stanno mettendo allarme a chi, tutti, si sente solo. Un totale senso di impunità fa sì che questi delinquenti scorrazzino come, dove e quando vogliono".
"Da unico consigliere di opposizione della giunta Torrigiani/Tronci/Bochicchio, ancora movimentista delle origini (dicasi coerenza e contatto con la realtà) e ben poco avvezzo al politicamente corretto, mi soffermo sul vuoto delle parole e dei proclami se non seguito dai fatti....e su quest'ultimi casca l'asino, come si suol dire".
Sabato 25 febbraio, presso la sala del circolo Taverna 04, a Lamporecchio, dalle ore 16 si terrà il convegno "Guerre e pace", che tratterà il tema del riarmo nel mondo, delle spese militari e delle possibilità di pace nei vari teatri di guerra aperti nel mondo con particolare riferimento alla guerra in Ucraina.
Venerdì 17 febbraio, presso la mensa della scuola primaria e delle scuole dell’infanzia di Lamporecchio, verrà proposto un menù etnico, ispirato alla cucina cinese.
La sede e l'orario dell'incontro in programma per il 17 febbraio a Lamporecchio sono cambiati: l'incontro sarà alle ore 21 presso il Teatro Comunale sito in via della Costituzione, 11.
Mercoledì 15 febbraio, ore 10, presso il Teatro Comunale, saranno presentati i contenuti. Si invita pertanto la cittadinanza, i tecnici professionisti e le associazioni di categoria a partecipare.
Interventi alle scuole, efficientamento energetico, impianti sportivi, piscina intercomiunale, aree verdi, messa in sicurezza di edifici. In partenza lavori di adeguamento sismico, illuminazione in via Poggio alla Cavalla, parcheggio a Borgano, asfaltature, fibra alle scuole. "Obiettivo Pnrr centrato".
Nel 2023 i punti salienti sono l’ambiente, il rilancio dell’economia, il sostegno delle famiglie e del lavoro e non per ultimo la crisi energetica e il welfare di tutto il territorio. Questi punti sono stati analizzati sia dal punto d vista del mantenimento dei servizi di qualità, con una visione al futuro e alla sostenibilità socio ed economica.
Le nuove telecamere, cofinanziate dalla Regione Toscana, sono state dislocate su aree pubbliche del centro, in via Verdi e nelle frazioni di Cerbaia, Mastromarco e San Baronto, che si vanno ad aggiungere a quelle esistenti. Fanno parte dell’investimento anche i costi sostenuti per creare la nuova rete dati, il server di registrazione e la sala regia per la visualizzazione e gestione centralizzata di tutte le telecamere.
Eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, a cui dà voce e corpo Andrea Pennacchi nello spettacolo “Pojana e i suoi fratelli”, che arriva sabato 11 febbraio (ore 21) al Teatro di Lamporecchio.
Com. stampa a cura di Luca Parlanti (Mov. 5 Stelle), consigliere comunale di Lamporecchio: "E' sotto gli occhi di tutti che il sistema sanitario Toscano si stia, giorno dopo giorno, sempre più impoverendo, a ritmi preoccupanti, riducendosi quantitativamente e qualitativamente soprattutto in realtà territoriali come la Valdinievole, con riferimento in primis alla situazione in cui versa l'ospedale di Pescia e alle improponibili liste di attesa".
"C'è il serio rischio di perdere buona parte del servizio di trasporto pubblico che collega Lamporecchio con Pistoia, Empoli e Monsummano. Servizio che già oggi appare risicato, se si pensa, solo per fare qualche esempio, alle difficoltà subite dagli studenti negli orari di ingresso e uscita da scuola".
Riparte il tour di Zio Vanja, di Anton Čechov, diretto da Roberto Valerio, che andrà in scena al Teatro Manzoni di Pistoia sabato 28 gennaio alle ore 21 e proseguirà a Lamporecchio, il 29 gennaio.
A distanza di qualche anno, ovvero dal 2015 quando l’amministrazione comunale formalizzò la richiesta alla Provincia di Pistoia per la declassificazione della Sp48 (via G. Verdi) da strada provinciale a comunale, si è finalmente concretizzato il passaggio di consegne e dal 1 gennaio la via che taglia tutto il centro del paese è entrata a far parte del patrimonio del Comune.
"Sull'operazione multiutility, tutta "made in PD", si è scelto fortemente la seconda opzione; succede quando si perde di vista il bene della collettività, la realtà, quando ci si chiude nei palazzi si opta per scelte al ribasso (per i cittadini)".
"Per questo, ma non solo, mi domando come certi amministratori locali scelgano certe terminologie. Chi ha seguito la vicenda, l'iter che ha portato negli ultimi due anni all'approvazione del Piano strutturale intercomunale, poi alle varianti di Varignano/Sel, ha visto chiaramente quale "disastro" è stato fatto da cotanta amministrazione".
Anche il Teatro Comunale si appresta a riaprire le porte per la stagione 2023, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Atp Teatri di Pistoia. Un cartellone di 4 appuntamenti, a cadenza mensile, da gennaio ad aprile, pensato per offrire al pubblico una panoramica delle tante ‘anime’ di cui il teatro si compone.
La Società della Salute della Valdinievole è lieta di invitare all’evento "Welfare e Salute in Valdinievole" che si terrà il giorno 15 dicembre alle ore 14.30, presso il Teatro Comunale di Lamporecchio.
E' morto a 85 anni Pietro Marradini, conosciutissimo in paese e grande appassionato di sport, soprattutto calcio (è stato anche presidente della Lampo dal 1997 al 2000) e ciclismo (con cui si era impegnato anche nella vicina Larciano). Falegname in pensione, aveva lavorato a lungo nella sua bottega di Cerbaia.