È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
"Nella conferenza dei sindaci di venerdì 13 maggio, il direttore generale dell'Asl ha comunicato la chiusura dal 1° giugno del punto nascite dell'ospedale di Pescia, unita alla chiusura della chirurgia. Non una comunicazione ma una decisione irrevocabile, per cui come Pescia Cambia abbiamo iniziato una serie di iniziative di comunicazione e di mobilitazione per fermare una decisione inaccettabile, oltre che sbagliata".
"La gente non più disposta a farsi tirare per il bavero da nessuno, e nel nostro piccolo, chiediamo ai sindaci della Valdinievole di battere un colpo vero, non annunciato; di mettere a tacere le particolarità e di muoversi compatti contro questo scempio, il cui risultato (tra non molto) sarà quello di trasformare l’ospedale di Pescia in un pronto soccorso con astanteria".
Tutte le studentesse dell'Istituto Sismondi-Pacinotti iscritte hanno superato brillantemente l’esame Trinity. Provenienti da diversi indirizzi, tra i quali moda, turistico e liceo artistico Berlinghieri, alcune hanno conseguito una certificazione Gese Grade 5, mentre le altre hanno conseguito la certificazione Gese Grade 7.
No all’omotransfobia. Il messaggio è forte e chiaro e viene trasmesso addirittura in podcast, ogni giovedì pomeriggio, dalle studentesse e dagli studenti, del liceo Lorenzini. Oggi, in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia, la transfobia anche l’istituto di Pescia ha voluto sensibilizzare la comunità su un tema complesso e dibattutto.
Imparare a raccontare la propria storia di malattia e condividerla con gli altri può aiutare nel percorso cura ed avere effetti positivi nel percorso di cura stesso. Ma anche le esperienze degli operatori sanitari dovrebbero essere scritte e ascoltate, come ci ha dimostrato la pandemia da Covid19. E’ questo l’obiettivo del ciclo di incontri di “Medicina narrativa”, che si svolgerà nell’oratorio della cappella di Sant’ Antonio Abate.
E' convocato il consiglio comunale, in sessione ordinaria, seduta pubblica giovedì 19 maggio convocazione ore 20.
Roberto Franchini: “Quello del calo delle nascite sotto i 500 parti annui è solo una scusa, perché non solo la legge permette di ottenere delle deroghe per ospedali in condizioni orogeografiche difficili, ma anzi è evidente come piuttosto si sia agito in modo di arrivare a questo punto con la sospensione del servizio".
"A perdere saranno i cittadini, soprattutto i meno abbienti, che piano piano, si vedranno togliere tutte le funzioni dell’ospedale del proprio territorio, per di più con i servizi territoriali da anni promessi che continuano a restare tali. Nel provvedimento specifico, poi, a rimetterci saranno quelle mamme e quei nascituri che non potranno più ususfruire di quell’ambiente faniliare, intimo e rassicurante che offre l’ospedale di Pescia".
Quella che lo scorso sabato 14 maggio, questi tre sopravvissuti hanno raccontato ai ragazzi e alle ragazze delle classi 3ABL e 5ABL del Liceo Artistico Berlinghieri è la tragedia che vissero il 23 agosto di 78 anni fa, quando reparti dell'esercito tedesco eseguirono l'ordine di annientare ("Vernichten") quanti si nascondevano all'interno dell'area del Padule.
Dopo avere presentato ufficialmente una mozione contro la chiusura dei reparti del punto nascite e di chirurgia dell’ospedale Ss Cosma e Damiano, chiedendo altresì il potenziamento della sanità territoriale e dei servizi dell’ospedale stesso, il gruppo consiliare di Pescia Cambia ha avviato una raccolta di firme che mirano allo stesso obiettivo.
Incontri d’autore, cultura, attualità, natura e salute sono i temi degli Incontri d’autore promossi dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi da maggio a fine giugno.
"Ecco che i nodi vengono al pettine, che le bugie dimostrano tutte le loro corte gambe. Sarebbe facile dire che ve lo avevamo detto che l’ospedale di Pescia, nonostante tutte le assicurazioni, sarebbe diventato un pronto soccorso o poco più, che nonostante le varie passerelle niente sarebbe stato fatto a livello regionale, ma sarebbe solo retorica".
"Comitato Regionale Sanità Toscana: "I Sindaci sono stati informati in una Conferenza dei Sindaci del 20 dicembre 2021 che il numero dei parti al Punto Nascita dell’ospedale di Pescia era sceso sotto la soglia dei 500 parti all'anno. Cinque mesi fa. Cinque mesi dopo la cittadinanza viene informata della chiusura del Punto Nascita in attesa che il Ministero della Salute conceda, eventualmente, una deroga. Cosa è accaduto in questi cinque mesi?"
Nella giornata di venerdì è stata data ampia informazione documentale e tecnico-organizzativa sulla criticità del punto nascita di Pescia e più in generale dell'Azienda sanitaria, oggetto di riflessione già nell'incontro che l'Azienda Sanitaria aveva promosso con la Conferenza dei Sindaci della Valdinievole in data 20 dicembre 2021.
Acque comunica che, per lavori sulla rete idrica nel comune di Pescia, lunedì 16 maggio dalle ore 9 alle 11, si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica.
“Fin da quando sono stato eletto consigliere regionale nel 2015, il reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale della Valdinievole è stata una delle questioni in ambito sanitario che ho seguito con maggiore attenzione: considerato che per andare in sala travaglio era necessario l’ascensore, in quell'anno successero guasti a ripetizione".
Con una mozione, il gruppo consiliare di Pescia Cambia esprime ufficialmente la sua contrarietà alla ipotesi di una duplice chiusura di reparti all’ospedale SS Cosma e Damiano. Da quello che emerge, infatti, sembra che il punto nascite e chirurgia abbiano i giorni contati e per scongiurare questa possibilità, i consiglieri comunali vogliono farsi sentire anche a livello istituzionale.
Essity ha più volte condiviso con tutti i propri interlocutori, inclusi organizzazioni sindacali e altri stakeholder locali, una previsione di volumi per i vari stabilimenti in Italia. Allo stato attuale ha tenuto fede a tutti gli impegni presi e infatti i volumi sono stati confermati nell’arco di quattro anni a ulteriore testimonianza della rilevanza del progetto Private Label per l’azienda.
Parte dal nostro territorio la seconda edizione di “Appunti di viaggio. Racconti di Toscana tra cultura e cibo”, progetto ideato da Confesercenti per la valorizzazione di ristoranti, botteghe, aziende agricole e produttori che fanno parte della rete di Vetrina Toscana.
Le disposizioni ministeriali prevedono d’obbligo un percorso autorizzativo per il mantenimento del punto nascita che non raggiunge il limite dei 500 parti annui, pertanto oggi sono stati presentati i passi necessari per ottenere la deroga e quindi il mantenimento del punto nascita a Pescia. L’iter prevede l’invio di comunicazione al Ministero della Sanità, entro il mese di maggio, il quale entro massimo 180 giorni dovrà esprimersi.
"Guarda un po' che il Senato, sì, il Senato della Repubblica, nell'approvare il cosiddetto decreto Ucraina bis ha inserito la proroga al 30 settembre dell'occupazione di spazi di suolo pubblico e, udite, udite anche la possibilità dei Comuni di ridurre o anche azzerare il canone.Non sarà mica che a Pescia non siamo stati ascoltati e invece il Senato ci ha preso sul serio".
"A tal proposito redigerò immediatamente un'interrogazione in cui, appunto, chiederemo quale sia il futuro della predetta struttura operativa. Desideriamo conoscere le motivazioni anche perchè se si andasse verso questa direzione, potrebbero sorgere dei potenziali problemi per le partorienti della zona".
AVilla Vezzani sarà presentato il libro ”Bocca di Serchio”, album fotografico della base della X Flottiglia Mas (1939-1943).
"Rimbalzano sui social network notizie in merito alla chiusura del punto nascite di Pescia. Non nascondo la mia preoccupazione, che immagino abbiano pure molti cittadini alla lettura di queste incerte notizie. Come militante politica di FdI, auspico intanto che vi sia al più presto un chiarimento da parte della Asl sulla veridicità di queste voci".
Il gruppo ha seguito un itinerario che raggiunge la cima di Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via dei Pastori. Questo sentiero ripercorre una delle tante vie che nell'antichità servivano ai pastori per raggiungere i pascoli, i castagneti e i boschi situati sulla montagna, sentieri che con l'abbandono dell'allevamento e dell'agricoltura sono stati pian piano trascurati e dimenticati.