L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
"Una sfida davvero stimolante, perché è come mettersi a sistemare una casa in cui si sono accumulati problemi e caos per troppi anni: può essere faticoso, ma alla fine vederla bella, pulita e vivibile sarà una grande soddisfazione, e sarà ancora più un piacere viverla".
"Oggi è giunto il momento di far conoscere tutte le problematiche che da diversi mesi a questa parte il personale è costretto a sopportare per le decisioni del dirigente. Un dirigente provinciale che con i propri atteggiamenti e con le proprie decisioni autoritarie è riuscito a creare un clima ostile all’interno della caserma".
"Mi chiamo Cosimo Lamichhane, ho 20 anni e studio giurisprudenza all’Università di Pisa. Mi candido a Pescia in consiglio comunale come capolista di “Voltiamo pagina” perché in questa città sono nato, cresciuto e ho iniziato il mio impegno civico facendo il rappresentante degli studenti al liceo Lorenzini. Vorrei, in poche parole, restituire qualcosa a questo territorio che tanto mi ha dato".
Comunicato stampa a cura del Sap: "Il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) è ormai da un decennio che denuncia, alle istituzioni competenti, il tracollo della sicurezza per la mancanza cronica di personale aggravata dal blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione".
#sicurezzaVera si inserisce all’interno della campagna di comunicazione “Questo non è amore”, lanciata nel 2016 dalla polizia di Stato e mette al centro i pubblici esercizi, sia come luogo da rendere sicuro per chi ci lavora e chi li frequenta, sia come presidio territoriale per qualunque donna in difficoltà.
La denuncia di Cosimo Lamichhane, candidato al consiglio comunale, testimone diretto del “deposito”. “Scandaloso che un centinaio di quei banchi siano finiti in quel modo. Uno spreco di denaro pubblico, la conferma della scelta folle del governo Conte”.
Interventi per aiutare anziani, disabili, vittime di violenza, migranti ed ex detenuti; iniziative per promuovere l’uguaglianza di genere a favore di donne straniere; azioni per valorizzare rapporti di scambio tra generazioni diverse. A progetti con questi contenuti sono destinate le risorse messe a disposizione da Fondazione Caript con l’edizione 2023 del bando Socialmente.
L'ex candidata di Fratelli d'Italia al consiglio comunale, Violetta Maestripieri, avrebbe collegato la Liberazione dalla dittatura nazifascista a 25mila stupri fatti dai partigiani. Nel post, poi rimosso, si leggeva infatti: "Dalla parte delle donne vittime dei partigiani. Non chiamateli eroi", e a corollario un'immagine del film 'La Ciociara' con Sophia Loren e la scritta in rosso "25 aprile 1945. 25mila donne stuprate, cosa festeggiate?".
"La giunta Berti è sempre pronta a comunicare, peccato che questa volta nel silenzio abbia deciso di tagliare a zero tutti gli alberi del parcheggio accanto al cimitero, tutti. Nelle città d'Italia e del mondo gli alberi si piantano, a Chiesina la destra li taglia".
“Vi assicuro la mia preghiera per il Sinodo diocesano. Andate avanti con fiducia, gioia e coraggio, lasciandovi condurre dallo Spirito Santo”. La preghiera che arriva in una missiva al vescovo di Pistoia, monsignor Fausto Tardelli, è la preghiera di Papa Francesco, che affida a una lettera il suo messaggio per il Sinodo della diocesi di Pistoia, apertosi lo scorso 25 marzo.
Le abitazioni dovranno inserire, nel caso di nuova edificazione, un’alberatura non più entro i 30 metri quadrati ma entro i 50 mq di superficie utile dell’abitazione. Inoltre nel mondo produttivo e commerciale è stata potenziata la piantumazione di alberi: prima era prevista la piantumazione di un albero ogni 100 metri quadri di superficie utile, oggi è stata portata a 3 mq.
Un atto di vicinanza alla città e di solidarietà quello di Andrea Bellettini, giovane cittadino montecatinese, che ha deciso di propria iniziativa di far rimuovere il pino caduto davanti alle Terme Tettuccio, un luogo sacro per Montecatini che però, vista la situazione attuale della società termale, non avrebbe potuto essere smaltito.
"Restituire alla città una situazione finanziaria normale, senza le problematiche che ho ereditato nel 2014 e che in qualche misura ci hanno condizionato in questi 9 anni, è un grandissimo risultato amministrativo e personale, considerando anche il periodo della pandemia e il contraccolpo pesantissimo dei costi energetici cresciuti a dismisura per la guerra in Ucraina".
“Progettiamo il futuro” è il titolo dell’assemblea annuale della Confesercenti provinciale di Pistoia, che si terrà il 18 aprile alle 10 al cinema Imperiale di Montecatini. Un evento aperto a tutte le imprese (non solo, quindi, quelle associate) e che vedrà, tra i relatori, la presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise.
Torna dal 7 aprile al 1° maggio 2023 l’attesa sesta edizione di “Open Week da Leonardo a Pinocchio”. L’obbiettivo è quello di superare l’affluenza di pubblico della passata stagione che già aveva visto una grande partecipazione dopo due anni di forzata sospensione.
“In due anni sono aumentate del 21%, e ora sono il 12,3% del totale aziende agricole ‘straniere’ della provincia di Pistoia. La nostra provincia si conferma territorio dove è molto importante il contributo che gli immigrati danno al settore primario".
Prossimità dei servizi e presa in carico sul territorio: due parole chiave del nuovo modello di sanità territoriale, che il presidente della Toscana richiama intervendo all’inaugurazione oggi della nuova Casa della salute di Ponte Buggianese.
L’obesità grave non è solo una problematica legata all’eccesso alimentare. Lo spiega molto bene il film “The Whale”, in questi giorni nelle sale cinematografiche, e lo conferma anche Enrico Facchiano (in foto), direttore del centro di chirurgia bariatrica dell’ospedale di Pistoia nel quale annualmente vengono eseguiti circa 100 interventi. Se ne parla sabato in un convegno a Villa Cappugi.
Si preannuncia una Pasqua da tutto esaurito - anche se da raggiungere gradualmente - quella che attende le strutture ricettive di Pistoia. Dal centro alla provincia, alberghi, b&b, agriturismi e affittacamere dichiarano numeri sostanzialmente in crescita rispetto ad un anno fa e ormai quasi in linea con il 2019. Prevalgono gli arrivi di italiani, specialmente gruppi di famiglie dalle regioni limitrofe.
Dormono meno di 6-8 ore al giorno (69%) ma non fumano (73%), non fanno attività aerobica almeno 150 minuti a settimana (84%) ma evitano di mangiare “cibo spazzatura” (79%). Sono alcune delle abitudini emerse a seguito del questionario di autovalutazione sottoposto ai 1.363 operatori dell’ospedale San Jacopo, ma anche del L. Pacini di San Marcello, e al quale hanno risposto in 639.
"La struttura dovrebbe invece essere affidata al piccolo commercio e a produttori locali affinché il mercato coperto torni a essere un punto nevralgico per cittadini e turisti; un valore importante anche e soprattutto per il quartiere che più di tutti sta soffrendo per questo immobilismo politico: basta vedere quante attività commerciali, anche storiche, hanno chiuso in zona".
Il Comune ha preso atto dell’impossibilità da parte degli Istituti Raggruppati di procedere all’appalto dei lavori riguardanti il consolidamento statico e sismico e la prevenzione antincendio dell’edificio di via Puccini che ospita la scuola “Marconi” e, conseguentemente, insieme alla dirigente dell’Istituto, Claudia Ciocchetti, ha previsto il trasferimento degli studenti nel plesso delle Roncalli a partire dal prossimo anno scolastico.
Tra i compiti dell’associazione, oltre a eventi culturali con riferimento a libri sulle terre alte, c’è anche una particolare attenzione verso l’ambiente. Da pochi giorni è stata rinnovata una convenzione con il consorzio di bonifica “Toscana Nord”. In base a questo atto i “letterappenninici” si confermano “custodi” di un lungo tratto del torrente Lima: quello che va da Ponte Sestaione fino al Ponte della Tana.
Banca Centro Toscana Umbria (ex Vival Banca) archivia l’esercizio 2022 in positivo. Nella seduta di lunedì 13 marzo il cda ha approvato il bilancio che sarà sottoposto all’assemblea dei soci: l’utile lordo è di oltre 6,4 milioni di euro, la raccolta globale raggiunge 3,06 mld, gli impieghi netti a clientela si posizionano a 1,65 mld confermando il forte radicamento sui territori di competenza.
Tim attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del gruppo, ha avviato a Pescia un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 2,3 milioni di euro e in sinergia con l’amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ad Internet fino a 10 Gigabit/s.