Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Per rispondere al desiderio dei ragazzi di avvicinarsi al futuro professionale sempre più preparati, le docenti Giulia Benelli e Sonia Capecchi hanno pensato di offrire possibilità di formazione personale e lavorativa realizzate dall’azienda Gi Group. In particolare, la classe quinta sta affrontando temi legati alla redazione del curriculum vitae, con i corsi “Job tools: come costruire un Cv efficace” e con “Come preparare un colloquio di lavoro”.
Da oltre tre decenni i Lions club di tutto il mondo sponsorizzano nelle scuole e presso le organizzazioni giovanili un concorso per opere artistiche molto speciale. Realizzare dei poster sulla pace offre ai giovani di tutto il mondo la possibilità di esprimere il loro modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività.
Grazie alla rinnovata programmazione delle sale, il potenziamento nel corso dell’anno passato ha riguardato la produzione chirurgica (+59%, rispetto a quelle del 2021) con una generale riduzione delle liste di attesa, in ambito ginecologico di oltre un anno. L’ospedale di Pescia tra attività qualificanti, prevenzione e una radiologia da 78mila prestazioni annue. Il direttore Morello: “Bilancio lusinghiero”.
L'Istituto Sismondi-Pacinotti con il Liceo Artistico Berlinghieri è stato protagonista di svariate iniziative per ricordare il Giorno della memoria, che il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutta Italia in ricordo della data in cui furono abbattuti i cancelli dal campo di sterminio di Auschwitz, nel 1945.
Lettera aperta di un lettore di Valdinievole Oggi: "L'Ospedale"SS Cosma e Damiano"di Pescia, piacevole eccezione di buon funzionamento nel ,purtroppo, disastrato universo sanitario della Toscana".
A causa di un'interruzione di energia elettrica per lavori sull'impianto.
E siamo alla 40° edizione del Carnevale di Veneri. Compiamo 40 anni e, dopo due anni di sosta forzata, riprende il nostro magnifico Carnevale.
Il prossimo fine settimana a Pescia sarà dedicato all'antiquariato, all'artigianato, al collezionismo e al vintage.
Anche nel presidio S.S. Cosma e Damiano per i professionisti promuovere la prevenzione primaria e fare informazione sulle patologie a maggiore rilevanza epidemiologica è un obiettivo costante: viene realizzato aderendo a tutte le iniziative promosse dalla Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere e grazie al personale stesso operante in ospedale.
Il giorno 28 gennaio, sabato, alle ore 18, a Pescia, presso il ristopub Medieval (piazzetta del Ducci, 9) i Paperi azzurri incontrano un autore, il lucchese Maurizio Antonetti, e la sua raccolta di racconti L’antologia di Spoon ribes.
Presso i locali dell’Azienda sanitaria Usl Toscana centro, nei giorni scorsi, undici ex-allieve dell’indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” dell'Istituto Sismondi-Pacinotti hanno superato brillantemente l’esame di qualifica che le ha decretate operatrici socio-sanitarie.
Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza della narrativa italiana contemporanea presso il pubblico dei giovani adulti, invitando alla lettura e alla riflessione critica: per questo motivo le scuole superiori rappresentano la platea ideale in cui selezionare una giuria di ragazzi, tra i 16 e i 18 anni.
E' convocato il consiglio comunale, in sessione ordinaria, seduta pubblica venerdì 27 gennaio convocazione ore 20 presso il Palazzo del Vicario, sede del Comune.
Importante novità per i ragazzi che termineranno quest'anno la scuola media. A Pescia è in partenza a settembre un interessante corso IeFP finanziato dalla Regione Toscana ed erogato dall'agenzia formativa Formatica, alternativo all'istruzione superiore tradizionale e completamente gratuito per chi partecipa. Le preiscrizioni scadono però già lunedì 30 gennaio.
"Una situazione non più sopportabile, per cui chiediamo al sindaco e alla giunta di acquisire informazioni certe sulla riapertura del Punto nascita e i tempi previsti; un quadro certo sulla situazione dell'ospedale e dei servizi, primari che ancora mancano, personale, Cup e pronto soccorso; richiedere un impegno concreto alla conferenza dei sindaci su questi temi".
Martina Mariniello, infatti, ha preso parte all’edizione del 2015 del Treno della memoria, il significativo progetto che la Regione Toscana organizza per le scuole secondarie affinché gli allievi toscani possano compiere lo stesso viaggio di tanti deportati che da Firenze sono arrivati ad Auschwitz, viaggiando con altri giovani e ascoltando i racconti di testimoni, partigiani e sopravvissuti.
Sono state infatti acquistate nuove apparecchiature digitali che consentiranno di arricchire i programmi e introdurre nuove modalità di fare lezione: ad esempio, i visori per la realtà virtuale e aumentata, che consentiranno un’esperienza immersiva nei contenuti didattici. Si potranno esplorare luoghi storici, scoprire come sono fatte le cose da dentro, scegliere le lezioni dai libri di testo e viverle “nel palmo della mano”.
Saranno Alessandro Benvenuti, volto amatissimo dal pubblico, e Chiara Caselli, attrice di grande sensibilità, i protagonisti de “I separabili (Romeo e Sabah)”.
I prossimi, saranno due fine settimana dedicati all'antiquariato, all'artigianato, al collezionismo e al vintage: dove? Ma nel centro storico di Pescia che sempre più si sta imponendo quale città di riferimento nel settore espositivo.
In programma lunedì l'open day del percorso Sabar2 erogato dall'agenzia formativa Per-Corso. Le iscrizioni aperte fino al 30 gennaio tramite il portale “Scuola in chiaro”. La sede nel “polo” IeFP di Ponte all'Abate. La partecipazione è gratuita: possono iscriversi tutti i ragazzi che hanno ottenuto la licenza media entro la prossima estate o comunque con meno di 18 anni che hanno concluso la scuola secondaria inferiori negli anni precedenti.
Il servizio di trasporto pubblico locale sarà garantito per le località di Sorana, che verrà raggiunta dalla via di Castelvecchio, mentre le località di Lanciole, Crespole e Calamecca saranno raggiunte dalla Val di Torbola. L'interruzione stradale non modificherà il tracciato della linea P858, né della linea P805, ma solo della linea P804 e P806. Non sarà possibile raggiungere la località di Calamari sulla via della Val di Forfora.
La vittima è stata prima avvicinata dalla ragazza che lo ha provocato, invitandolo a colpirla; visto che il ragazzo non reagiva, la stessa ragazza dava uno schiaffo al coetaneo che a quel punto rispondeva con lo stesso trattamento. A quel punto intervenivano anche gli altri ragazzi che si trovavano nelle vicinanze e aggredivano il giovane.
"Dalla chiusura, che doveva essere provvisoria, è trascorso diverso tempo e non ci sono state notizie ulteriori in merito alla vicenda. Un’indeterminatezza che non è più accettabile. E’ doveroso, quindi, avere risposte certe e definitive.e da parte nostra, dunque, non possiamo che fare un’unica cosa, ovvero interpellare direttamente e ufficialmente l’assessore Bezzini".
L’appuntamento con l’orientamento scolastico si è svolto ieri al Teatro Pacini, quando oltre 300 studentesse e studenti delle classi seconde e terze della scuola media dell’istituto comprensivo Libero Andreotti, accompagnati dai docenti, hanno preso parte alla mattinata di iniziative realizzate dal progetto Lu.Me. Lucca Metalmeccanica e portate a Pescia grazie a Fapim.
"In tutto questo una nota sull’amministrazione di Pescia, che non prende posizione con i soliti proclami corredati da “videini” sui vari social. Eppure anche il sindaco è in conferenza dei sindaci e avrebbe titolo per parlare e sollevare formalmente eccezioni nelle sedi preposte, come mai non lo fa? Invece tace".