Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Originario di Chiesanuova, all'epoca nel comune di Uzzano e oggi di Chiesina Uzzanese, apparteneva a una famiglia contadina, che aveva compiuto tanti sacrifici per condurlo fino alla laurea. Si trattò di un traguardo non affatto scontato per un giovane della sua generazione, specialmente negli strati popolari.
"Altro tema che ci sta particolarmente a cuore è la vicenda Lorenzini, che ultimamente ha dato spazio a surreali scontri politici poco interessanti per noi e per la comunità studentesca. La priorità sarà sempre la qualità dell'istruzione dei nostri ragazzi e questo, al momento, non ci pare sia garantito. Vogliamo spiegazioni sull'assenza delle aule per i nostri studenti, promesse per ottobre ma attualmente non ancora disponibili".
La mamma, il papà e la nonna le scrivono un messaggio di auguri.
I ragazzi del Liceo artistico hanno incontrato le autorità del Comune e hanno potuto illustrare le opere realizzate, spiegandone le scelte progettuali alla cerimonia in cui sono state premiate le tavole prescelte per la cartellonistica da apporre lungo il percorso Cai n° 48, denominato “Cammino della Costituzione”.
Edoardo Fanucci (Italia Viva) scrive: "Orgoglioso e felice del nostro giovanissimo Cosimo, punta di diamante di un gruppo di ragazzi volenterosi e dinamici, con tanta voglia di fare per la propria città. Una sfida da vivere tutta d’un fiato con al centro il programma per cambiare, in meglio, il presente e il futuro della nostra Comunità".
Fiori d'arancio per la bellissima giovane coppia che sabato mattina si unirà in matrimonio nella sala coniliare di Uzzano.
Grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e la Società della Salute della Valdinievole riparte il "Progetto anziani" presso il centro polivalente "Amina Nuget" volto a promuovere attività di socializzazione per questa fascia di popolazione, attraverso momenti di svago e di condivisione e con esperienze propositive e dinamiche.
Si è svolto a Pescia il congresso di lega Spi Cgil Valdinievole Ovest che conta circa 1400 iscritti. La platea di venti delegati e delegate ha confermato segretario di lega Ivo Chiostri; a lui, alla segreteria e al direttivo neoeletti vanno gli apprezzamenti e gli auguri di buon lavoro dello Spi provinciale.
La presentazione del romanzo "Il mistero della torre - omicidio nella notte per l'Ispettore Carli" di Domenico Maselli, si terrà sabato 3 dicembre alle ore 17:30 presso la sala consiliare della sede comunale di Uzzano.
L'amministrazione comunale organizza sabato 19 novembre alle ore 16:30 un incontro al Palazzo del Capitano a Uzzano Castello.
“Da quanto emerge dalla conversazione con un utente, i cittadini appaiono essere scoraggiati dall’usufruire di un bene fornito dal proprio comune, a causa di una situazione di degrado, di mancanza di controllo, di assenza di igiene e di sicurezza al fontanello pubblico, di via Giovanni XXIII”.
Con il periodo autunnale sono tornate le aperture al pubblico della chiesa dei Santi Jacopo e Martino di Uzzano Castello, a cura della parrocchia e del Comitato per il restauro dell'edificio.
L'associazione Convivio Odv è da anni impegnata in un opera di ricerca, promozione e divulgazione degli aspetti storico, culturali, artistici e antropologici del nostro territorio provinciale pistoiese.
Con il periodo autunnale tornano le aperture al pubblico della chiesa dei Santi Jacopo e Martino di Uzzano Castello, a cura della parrocchia e del comitato per il restauro dell'edificio.
Sabato 1 ottobre si terrà alle 16.30, presso la chiesa della località "La Costa" Uzzano la conferenza storica di Omero Nardini e Paolo Benassai sulla storia (e sulla storia dell'arte) di questo luogo.
"Accade sulla principale strada, ossia la Provinciale Lucchese, arteria di collegamento tra Montecatini e Pescia, nonché snodo principale per gli abitanti di Uzzano. Tutto ciò era tollerabile nei mesi estivi, quando il traffico fisiologicamente diminuisce, ma domani, con l'inizio dell'anno scolastico e conseguentemente un flusso di veicoli più che raddoppiato avremo grandi disagi e ritardi".
Sul sito istituzionale del Comune di Uzzano www.comune.uzzano.pt.it è pubblicato il bando (e il relativo modulo di domanda) rivolto alle famiglie per ottenere un contributo economico a sostegno delle spese che saranno sostenute per il pagamento della tassa sui rifiuti.
I vigili del fuoco del comando di Pistoia distaccamento di Pescia, sono intervenuti per un incidente stradale alle ore 14:20 circa, in via Provinciale Lucchese nel comune di Uzzano. Per cause in corso di accertamento, un'Ape cross 50, guidata da un ragazzo di 18 anni, ha tamponato un'auto regolarmente parcheggiata a bordo strada.
Tornano le aperture al pubblico della chiesa dei Santi Jacopo e Martino a Uzzano Castello, a cura della parrocchia e del comitato per il restauro dell'edificio.
Gli elaborati costituenti il Piano strutturale, il Piano operativo comunale e tutta la documentazione allegata, sono consultabili per via telematica sul sito ufficiale del Comune e rimarranno depositati fino al 15 maggio presso l’Ufficio urbanistica.
Con il periodo primaverile tornano le aperture al pubblico della chiesa dei Santi Jacopo e Martino a Uzzano Castello, a cura della parrocchia e del Comitato per il restauro dell'edificio.
"La pianificazione urbanistica deve tornare a essere uno strumento legittimo al servizio dei cittadini che sopratutto vivono e che lavorano sul territorio e non può in nessun modo continuare a essere uno strumento della politica. E' necessario tornare a tutelare la nostra comunità fuori da qualsiasi logica di interesse speculativo, burocratico e ideologico sbagliato".
"E' la conferma che nessun territorio è esente dal diffondersi di una subcultura di corruzione e illegalità: allo stesso tempo quanto emerso stamani dalla stampa locale dimostra che abbiamo anche gli anticorpi per reagire rispetto a tutto questo. Il neosindaco Dino Cordio, quando è stato avvicinato, ha subito denunciato: Dino giustamente dice che di aver fatto la cosa più semplice da fare".
Gli interventi, per i quali sono stati stanziati 42mila euro, consentiranno di ripristinare la sezione idraulica e quindi migliorare il deflusso in aree fortemente antropizzate e vulnerabili dal punto di vista idraulico. Il progetto è stato redatto dal personale consortile che ne cura anche l’esecuzione e la successiva rendicontazione.
Un uzzanese si è fatto avanti dicendosi disponibile a riacquistare la marmitta catalitica rubata nei giorni scorsi dal pulmino della Misericordia adibito al trasporto dei disabili. L'uomo (o la donna), che vuole restare nell'anonimato, lo ha comunicato direttamente al governatore Luca Pucci. In questi giorni il servizio non si è fermato grazie ai confratelli di Montale.