Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Ieri tanti volontari hanno pulito e sistemato le tombe dei nostri cari con rose, garofani, calle, fresie, e tanti altri fiori freschi donando un tocco di colore in questi luoghi sacri alla memoria. L'emergenza ha impedito ai cittadini di essere vicini a chi non è più con loro a festeggiare questa Pasqua.
Sono 173 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani e 16 i nuovi decessi (23 ieri). Il sindaco di Buggiano, Daniele Bettarini: "E' deceduta Lia Sturlini di 86 anni, moglie di Gavazzi Valerio, l'altro nostro compaesano scomparso da qualche giorno. Sentite condoglianze alla famiglia".
Nel profilo Facebook del Comune si può ripercorrere la storia degli interventi promossi dal sindaco per cercare di contenere la diffusione del virus, ma anche per mantenere un filo diretto con i cittadini e per raccogliere i loro bisogni e le loro necessità durante questa quarantena forzata.
Com. stampa non commerciale a cura di Edro21: "Noi della Edro21 abbiamo avuto questa idea https://www.shopacasa.it/un portale e-commerce completamente gratuito per tutte quelle attività del territorio che cercano di lavorare durante questo periodo di emergenza.
Uno studio innovativo e alternativo, che potrebbe introdurre nuove modalità di contrasto al Covid-19 e ridurne la diffusione. È la ricerca portata avanti dal prof. Moreno Michelotti di Buggiano, da tempo impegnato nel comparto edilizio e in quello delle invenzioni industriali.
Avrebbe compiuto 70 anni ad agosto, ma Franco Vezzani, da tutti conosciuto come "Dadu", non potrà festeggiare il compleanno assieme alla sua famiglia: la moglie Vania (che gestisce la conosciutissima merceria di via Mazzini) e i figli Federico (con un buon passato nel mondo del calcio) e Alessandro. Franco, che era nato in casa al Borgo (come accadeva spesso un tempo) è morto dopo tre anni di lotta contro una malattia.
Bettarini: "Avrei preferito evitarlo, ma le numerose segnalazioni che arrivano a me e al centralino del Comune in merito all'eccessiva presenza di persone nel parco lungo l'argine Cessana (per chiarirsi quello posto a sud della circonvallazione raggiungibile da via Foscolo, via XXV aprile, via ex Campo sportivo e via 1° Maggio), mi costringono a prendere una decisione drastica".
Il sindaco Daniele Bettarini annucia i primi due casi di Coronavirus nel suo comune. "Brutte notizie. Purtroppo è arrivata anche a Buggiano, abbiamo 2 positivi al coronavirus. Un uomo di 77 anni ricoverato a Pistoia in condizioni difficili e un altro di 36 in buone condizioni. Sono in corso le indagini epidemiologiche".
Questo splendido paese di impianto medievale, arricchito da una bellissima pieve rifatta in stile rinascimentale e da bei palazzi del ‘500 e del ‘600, ha infatti una precisa data di nascita.
Comunicato stampa a cura del Movimento 5 Stelle: "Il M5S di Buggiano rende noto alla cittadinanza e al Sindaco che, in questo momento di emergenza, apprezza la decisione doverosa, ancorché dolorosa, di annullare la tradizionale manifestazione “ Fiera di Santa Maria in Selva” in programma per il 21 e 22 Marzo".
Era la nonna d'Italia, in quanto la più anziana di tutta la Penisola, ma è morta a oltre 112 anni. Valesca Tanganelli, vedova Pirolo, era nata a Firenze il 7 luglio 1907 e era stata a lungo una insegnante alle medie, dopo esersi laureata in lettere. I funerali sono in programma oggi alle 15 nella chiesa di Santa Maria in Selva.
Comunicato stampa a cura di Buonamici e Ciervo (Lega Buggiano e Monsummano): "In data 14 ottobre 2019 dal consigliere comunale del Centrodestra Ponte Buggianese era partita una segnalazione via pec ad ARPAT, Comune di Ponte Buggianese e ASL relativa a cattivi odori avvertiti in diverse zone del territorio comunale".
È arrivata nel momento più critico l’assemblea organizzata dalla Società della Salute per informare i cittadini sul coronavirus. I primi casi accertati in Italia (14 in Lombardia e 2 da verificare in Veneto) hanno ulteriormente acceso i riflettori sull’epidemia e la sala piena alla Pubblica Assistenza di Buggiano ha confermato la preoccupazione sul tema.
Alla biblioteca comunale è stata allestita una sezione per "ipovedenti e dislessici", costituita da libri stampati a caratteri ingranditi, adatti alla lettura per persone con difficoltà visiva, dislessici e anziani. I testi sono stati donati dalla biblioteca italiana ipovedenti nell'ambito del progetto "Leggere facile, leggere tutti" e spaziano dai classici della letteratura agli autori contemporanei, fino agli scritti di Papa Francesco.
I vigili del fuoco del comando di Pistoia, distaccamento di Pescia, sono intervenuti per un incendio in una cucina in via Pirolo a Borgo a Buggiano alle ore 12,45 circa. Il principio di incendio ha interessato il piano cottura e parte della cappa di aspirazione della stessa.
La Società della Salute promuove un incontro con i cittadini degli 11 comuni della Valdinievole sul Coronavirus. L’appuntamento è fissato per il 21 febbraio alle 17,30, nella sala conferenza della Pubblica Assistenza Avis di Buggiano.
L’agenzia formativa Quec, accreditata dalla Regione, annuncia la collaborazione con il centro Anam Pact di Borgo a Buggiano per la nascita di una scuola (in via Giovannini, 2) dedicata alla formazione professionale per parrucchieri. La scuola punta a dare una formazione completa e variegata, infatti, punto focale saranno le lezioni dedicate al taglio maschile e femminile, acconciatura e barba oggi richiestissimi per entrare nel mondo del lavoro.
"Nel nuovo Poc (stumento urbanistico di pianificazione territoriale) è presente una previsione di un consumo di suolo esorbitante, pari a circa 70.000 mq. Italia Nostra auspica che l’amministrazione valuti la possibilità di rivedere significatamente la programmazione di interventi che producono consumo di suolo, alla luce anche delle previsioni di una crescita demografica contenutissima e di uno sviluppo economico post-industriale”.
Il 27 gennaio ore 21 è in programma uno spettacolo teatrale "Cenere – Eravamo solo ragazzi", scritto e diretto da Ultimo teatro produzioni incivili ideato e sostenuto da associazione culturali Le strenne di Baal recitato dagli attori della compagnia e dalle classi III della scuola secondaria.
25 gennaio ore 21 presso il teatro Buonalaprima - Via Terra Rossa Fonda 168 - Pittini / Borgo A Buggiano, spettacolo "Tutto quello che sto per dirvi è falso".
L'istituto comprensivo "Salutati-Cavalcanti", organizza, presso il teatro Buonalaprima - via Terra Rossa Fonda 168 - Pittini / Borgo A Buggiano: Pietre della memoria, giornate di riflessione intorno alla shoah.