All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Domenica 6 ottobre, in via Giusti 14 a Borgo a Buggiano, inaugurerà l’Officina del sé, il nuovo centro per la pratica delle discipline dello Yoga dell’insegnante Elena Bocci.
Il 2° convegno internazionale sull’Araldica ("Araldica in periferia, stemmi di frontiera: luoghi, situazioni, contenuti") si terrà sabato 5 ottobre a Buggiano, Palazzo Pretorio.
E’ diventato “Casa della Salute” il presidio territoriale del comune di Buggiano con gli ambulatori di ben sette medici di famiglia, il pediatra e l’ambulatorio infermieristico più grande; operativi ormai da un mese, al primo piano della struttura, ora tutto gestito dall’Azienda sanitaria.
E’ diventato “Casa della salute” il presidio territoriale del comune di Buggiano con gli ambulatori di ben sette medici di famiglia, il pediatra e l’ambulatorio infermieristico, per le patologie croniche e le “ferite difficili”, più grande; operativi ormai da un mese, al primo piano della struttura ora tutto gestito dall’Azienda sanitaria.
Riprendono, dopo la pausa estiva, gli incontri con scrittori a Borgo a Buggiano, proposti dal circolo di lettura “LeggerMente”, nell’ambito del programma della biblioteca comunale di Buggiano per la promozione dei servizi e del libro.
Il garante dell'informazione e della partecipazione del Comune di Buggiano invita la cittadinanza all'incontro pubblico di illustrazione della “Nuovo Piano operativo comunale” che si svolgerà giovedì 19 settembre alle ore 21 presso la sala del consiglio comunale, piazza Matteotti 1.
"Dopo la risposta del sindaco attuale, incontrato per caso venerdì pomeriggio, il quale mi informava che non ci sarebbero soldi per questo intervento, ho chiesto via WhatsApp al vicesindaco dove fossero finiti i soldi stanziati. Ed ecco la risposta che trascrivo pari pari come ho ricevuto. "In questo momento sono uscite necessità sugli edifici scolastici che cancellano ogni altro tipo di opera".
Due medici di famiglia vanno in pensione.
La tradizionale “Festa dell’appetito” a Colle di Buggiano, giunta alla cinquantaduesima edizione, torna puntuale domenica 25 agosto, preceduta da un nutrito programma di iniziative, in parte già realizzato.
Un tuffo nel 1399, anno del miracolo, organizzato con il Santuario del Santissimo Crocifisso e col contributo e il patrocinio del Comune di Buggiano, Il teatrino arancione presenta: “la macchina del tempo”.
1399-2019: sono inziati i solenni festeggiamenti del Santissimo Crocifisso. I festeggiamenti si sono aperti con un evento all'insegna dell'arte. Il Crocifisso è infatti il filo conduttore della mostra delle opere create da artisti locali e dai ragazzi che è stata inaugurata l'11 agosto.
Sabato 10 agosto a Colle di Buggiano è in programma la Festa di San Lorenzo (8.30 solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Roberto Filippini); processione del Santo accompagnata dal corpo musicale “Sbanda 78” di Chiesina Uzzanese.
Piano triennale delle opere pubbliche al centro del prossimo consiglio comunale, previsto per l'8 agosto.
Otto punti all'ordine del giorno al prossimo consiglio comunale
Sabato 27 luglio nella chiesa di Maria SS della Salute e San Nicolao Vescovo di Buggiano Castello verrà consegnato il 26° Premio Boris Christoff al maestro Gabriele Ragghianti, che si esibirà accompagnato al pianoforte dal maestro Fabrizio Datteri.
I carabinieri della locale stazione hanno rintracciato e arrestato su ordine di carcerazione del tribunale di Firenze, M.A.B., pregiudicato 32enne del luogo, che deve scontare oltre un anno di reclusione per un furto avvenuto nel 2009 ai danni di un sacerdote pistoiese al quale erano stati asportati 15000 euro.
Jazz di una notte di mezza estate a Buggiano, il 25 luglio alle ore 21 in piazza del Grano si esibirà la Montecatini City Band per ricreare il magico sound delle Big Band americane.
Il meetup del Movimento 5 Stelle di Buggiano, seguirà da molto vicino e con attenzione tutte le fasi che seguiranno per il restauro di Villa Bellavista. Dopo la notizia apparsa sui giornali del finanziamento di 500.000 € da parte del ministero dei beni e delle attività culturali, per il primo lotto di ristrutturazione, il consigliere Danilo Ricci continua a rassicurare i cittadini che increduli chiedono informazioni.
L’esecuzione delle operazioni in sicurezza richiede il “fuori servizio programmato” di alcune linee di bassa e media tensione nella fascia oraria 8:30 – 16:00
"Aggiungiamo che la destinazione finale quale "centro di aggiornamento nazionale dei vigili del fuoco", sia un primo importante passo e nel contempo ci auspichiamo che si possa andare oltre in modo da rendere fruibile, almeno in parte, la villa o meglio "Il castello di Bellavista" e il parco ai cittadini e ai turisti".
Nell'ambito del programma di eventi “Alla scoperta dei segreti di Buggiano”, organizzato da associazione Andar per colli con il contributo del Comune di Buggiano, sabato 6 luglio è organizzata una caccia al tesoro fotografica.
Continua l’avventura di Eugenio, Fabiana, Elena, Lorenzo, Simone, Manuel, Barbara: i ComìComè. Avevano iniziato alla fine dello scorso anno un percorso di formazione nel campo della ristorazione e dei servizi connessi grazie all’iniziativa della fondazione MaiSoli.
Il progetto “Gente di Buggiano”, voluto e finanziato dall'amministrazione comunale in collaborazione con la parrocchia di San Pietro Apostolo Santuario Santissimo Crocifisso, nasce per coinvolgere gli abitanti di Buggiano e frazioni limitrofe all'interno di un percorso di cittadinanza attiva.
Tornano gli incontri del “Mah, Boh! Officina delle possibilità”, il centro polivalente gestito dall’unità funzionale salute mentale della Valdinievole. Quattro appuntamenti per parlare delle nuove frontiere della salute mentale, dei progetti sperimentali attuati e futuri, dei nuovi approcci alle cure e alle terapie.