Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Sabato 10 agosto a Colle di Buggiano è in programma la Festa di San Lorenzo (8.30 solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Roberto Filippini); processione del Santo accompagnata dal corpo musicale “Sbanda 78” di Chiesina Uzzanese.
Piano triennale delle opere pubbliche al centro del prossimo consiglio comunale, previsto per l'8 agosto.
Otto punti all'ordine del giorno al prossimo consiglio comunale
Sabato 27 luglio nella chiesa di Maria SS della Salute e San Nicolao Vescovo di Buggiano Castello verrà consegnato il 26° Premio Boris Christoff al maestro Gabriele Ragghianti, che si esibirà accompagnato al pianoforte dal maestro Fabrizio Datteri.
I carabinieri della locale stazione hanno rintracciato e arrestato su ordine di carcerazione del tribunale di Firenze, M.A.B., pregiudicato 32enne del luogo, che deve scontare oltre un anno di reclusione per un furto avvenuto nel 2009 ai danni di un sacerdote pistoiese al quale erano stati asportati 15000 euro.
Jazz di una notte di mezza estate a Buggiano, il 25 luglio alle ore 21 in piazza del Grano si esibirà la Montecatini City Band per ricreare il magico sound delle Big Band americane.
Il meetup del Movimento 5 Stelle di Buggiano, seguirà da molto vicino e con attenzione tutte le fasi che seguiranno per il restauro di Villa Bellavista. Dopo la notizia apparsa sui giornali del finanziamento di 500.000 € da parte del ministero dei beni e delle attività culturali, per il primo lotto di ristrutturazione, il consigliere Danilo Ricci continua a rassicurare i cittadini che increduli chiedono informazioni.
L’esecuzione delle operazioni in sicurezza richiede il “fuori servizio programmato” di alcune linee di bassa e media tensione nella fascia oraria 8:30 – 16:00
"Aggiungiamo che la destinazione finale quale "centro di aggiornamento nazionale dei vigili del fuoco", sia un primo importante passo e nel contempo ci auspichiamo che si possa andare oltre in modo da rendere fruibile, almeno in parte, la villa o meglio "Il castello di Bellavista" e il parco ai cittadini e ai turisti".
Nell'ambito del programma di eventi “Alla scoperta dei segreti di Buggiano”, organizzato da associazione Andar per colli con il contributo del Comune di Buggiano, sabato 6 luglio è organizzata una caccia al tesoro fotografica.
Continua l’avventura di Eugenio, Fabiana, Elena, Lorenzo, Simone, Manuel, Barbara: i ComìComè. Avevano iniziato alla fine dello scorso anno un percorso di formazione nel campo della ristorazione e dei servizi connessi grazie all’iniziativa della fondazione MaiSoli.
Il progetto “Gente di Buggiano”, voluto e finanziato dall'amministrazione comunale in collaborazione con la parrocchia di San Pietro Apostolo Santuario Santissimo Crocifisso, nasce per coinvolgere gli abitanti di Buggiano e frazioni limitrofe all'interno di un percorso di cittadinanza attiva.
Tornano gli incontri del “Mah, Boh! Officina delle possibilità”, il centro polivalente gestito dall’unità funzionale salute mentale della Valdinievole. Quattro appuntamenti per parlare delle nuove frontiere della salute mentale, dei progetti sperimentali attuati e futuri, dei nuovi approcci alle cure e alle terapie.
Oltre alla nomina degli assessori, sono state assegnate speciali deleghe ai consiglieri comunali Cristina Barontini (politiche sociali e socio-sanitarie), Lorenzo Speranzoso (cultura), Giacomo Ghilardi (comunicazione), Michele Fantozzi (politiche giovanili), Claudio Mazzoncini (manutenzione e decoro urbano), Rita Falseni (sport). Michele Fantozzi sarà presidente del consiglio comunale.
E' morta giovedì scorso a soli 28 anni, uccisa da un aneurisma cerebrale e la famiglia ha acconsentito alla donazione degli organi. Antonietta Del Vecchio risiedeva con la famiglia a Borgo a Buggiano, lavorava come parrucchiera, ma era molto conosciuta anche a Pescia, dove era impegnata con il Rione San Francesco.
Primo consiglio comunale post-elezioni in programma il 17 giugno.
I soci Unicoop e i soci Cai possono iscriversi gratuitamente presso la sezione soci Valdinievole entro martedì 11 giugno.
"Il Movimento 5 Stelle già da tempo sta ricevendo istanze sugli orari di apertura degli uffici comunali che, da due anni, rimangono chiusi il sabato mattina. Condividendo appieno le proteste dei cittadini che, con questo tipo di apertura degli uffici, trovano notevoli difficoltà nell’espletamento anche delle più piccole procedure, certificati e quant’altro, il M5S aveva già presentato due interrogazioni proprio dietro invito della cittadinanza".
Comunicato stampa a cura del Mov. 5 Stelle Buggiano: "Il Movimento 5 stelle di Buggiano ringrazia tutti i cittadini che lo hanno sostenuto e votato riconfermando la loro fiducia. Questi cittadini credono nella necessità di un radicale cambiamento culturale e in un ambizioso progetto che va verso una visione più alta, meno obsoleta e opportunistica e che soprattutto metta al centro il cittadino".
Sabato 1 giugno dalle ore 9 in palazzo Pretorio, 1 Buggiano Castello è in programma la 41° Giornata di studi storici "E. Coturri" "Una vita a mezzo. Economia, territorio, e cultura contadina nella mezzadria della Valdinievole (secc. XIV-XX)".
Stravince l'ex sindaco e candidato di centrosinistra Daniele Bettarini, che vola oltre il 60% (precisamente il 60,94%). Ben distante segue la candidata del centrodestra Katia Gherardi, che si ferma al 28,91%. Terzo il candidato del Movimento 5 Stelle, Danilo Ricci, che ottiene il 10,15%.
Sono bastati pochi giorni ai bambini della scuola dell'infanzia “La giostra” di Pittini, per prendere confidenza con i nuovi giochi acquistati dal comune e già installati nel giardino del plesso scolastico. L’idea è nata su richiesta delle insegnanti e dei genitori, che volevano "ripensare" lo spazio esterno della scuola.
Al termine dell'incontro Gherardi ha ringraziato il sottosegretario. La candidata sindaco ha evidenziato il fatto che "per il nostro territorio é importante avere uomini e donne che rappresentano il governo nazionale pronti ad ascoltare le tematiche su cui siamo chiamati a intervenire. Se diventassi sindaco sarebbe per me é per la città fondamentale avere un'interlocuzione con i membri del governo centrale".
"Il Movimento 5 Stelle ha individuato ulteriore documentazione per quanto riguarda lo spreco di acqua potabile per l'irrigazione dei campi sportivi e il relativo spreco di soldi pubblici. Ricordiamo che la bolletta di un solo anno ammonterebbe a 38.000 euro. Il M5S ha recuperato una delibera, la numero 45 del dicembre 2013, risalente a quando l'attuale candidato Daniele Bettarini era sindaco e l'attuale sindaco Taddei era vicesindaco".