Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
"Cenere" è un progetto scolastico dedicato alla Shoah e alle vittime della seconda guerra mondiale. Un progetto multidisciplinare, legato al territorio della Valdinievole e alla sue memorie. Ideato e realizzato da "Le Strenne di Baal" e "Ultimo teatro produzioni incivili"; voluto e finanziato da Ic Salutati Cavalcanti e dal Comune. Guarda il film online.
Una riunione del consiglio comunale, in sessione straordinaria di 1^ convocazione, è indetta per il giorno lunedì 28 dicembre.
"La decisione del sindaco Bettarini di non allestire alcun tipo di illuminazioni natalizie per le vie del paese sottrae ai borghigiani quel segno di speranza che da sempre rappresentano e di cui oggi più che mai c’è bisogno. E non è un caso che le amministrazioni confinanti abbiano continuato nel solco della tradizione".
L'associazione culturale Buggiano Castello augura buone Feste a soci, sostenitori. Con l'occasione fa il punto sulla raccolta firme in favore del chiostro nell'ambito della decima edizione dei "Luoghi del cuore" del Fai.
E' in uscita il nuovo film del valdinievolino Lorenzo Lepori, produttore e regista. "Flesh contagium" è un film interamente realizzato nei territori di Borgo a Buggiano e Buggiano Castello con il patrocinio del Comune. Realizzato in collaborazione con la Empire Video di Alex Visani e la Digit Movies di Luca Di Silverio, il lungometraggio verrà presentato per la prima volta al pubblico in Vod (video on demand).
Il calendario rappresenta momenti lavorativi di tutti i dipendenti durante l'anno corrente. Sono tutti mascherati, ma dall'espressione degli occhi si percepisce il sorriso del loro impegno quotidiano, ma anche una forma di nervosismo dovuta a questa pandemia che continua a rendere le nostre giornate lavorative non facili da superare.
Lunedì 30 novembre è in programma un consiglio comunale.
Fino al 15 dicembre sarà possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un gesto semplice e concreto per far bene all’Italia e partecipare alla cura e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, culturale e ambientale.
Nella mattinata odierna personale della locale squadra mobile, in collaborazione con il servizio centrale operativo, ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare a carico della compagna del noto “Johnny lo zingaro”, ritenuta responsabile, insieme ad altre persone, della procurata evasione dello stesso avvenuta nel mese di settembre.
Sono 268 i nuovi casi registrati in 24 ore in provincia di Pistoia. E ieri è deceduta, a causa del Coronavirus, una donna di 85 anni di Buggiano, il cui marito era morto tre giorni prima per lo stesso motivo. Sul fronte dei ricoveri ospedalieri la situazione si fa drammatica: alla terapia intensiva del San Jacopo di Pistoia restano disponibili solo 2-3 letti.
Il 29 ottobre è in programma un consiglio comunale.
Sabato sera sono entrati in azione in tre appartamenti (tutti in una stessa palazzina), che sono stati messi a soqquadro e svaligiati (il bottino parla di vestiti e oggetti preziosi) tra le 20 e le 22, quando nessuno dei propritari si trovava in casa. Lo stesso sindaco Daniele Bettarini ha pubblicato sui social un appello per cercare eventuali testimoni. Sulla vicenda stanno indagando (e visionando la videosorveglianza) i carabinieri.
I giardini di Buggiano Castello tra cibo e cultura. Tornano ad aprirsi i giardini segreti del borgo degli agrumi per un’iniziativa, in programma domenica 18 ottobre, organizzata dalla Confesercenti.
A partire da lunedì 5 ottobre la biblioteca comunale di Buggiano riaprirà al pubblico le sale studio e lettura.
Il 29 settembre alle 21,15 è convocato il consiglio comunale.
La ristrutturazione di “Villa Bellavista” inizierà nel 2021 e terminerà entro l’anno 2026 restituendo così un bene di proprietà pubblica alla comunità di Buggiano e all’intera Toscana reso possibile dalla cooperazione tra le amministrazioni - pubbliche e private - Soprintendenza, l’Opera nazionale di assistenza del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e la Fondazione Caript.
Sabato 19 settembre alle ore 21,30 sarà assegnato il 27° premio B. Christoff a Simone Rugani (pianoforte) e a Daniele Sabatini (violino), saranno eseguiti sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven (1770-1826), Claude Debussy (1862-1918), Maurice Ravel (1875-1937).
Mov. 5 Stelle Buggiano: "Nel piano richiesto dalla Corte dei Conti, atto a recuperare risorse, sono stati inseriti 5000 euro annue di risparmio sulla spesa sostenuta finora per l'irrigazione dei campi sportivi. Questa disposizione è il risultato ottenuto dopo diversi interventi da parte del Movimento 5 stelle di Buggiano che, già da un anno, aveva messo in evidenza lo spreco economico e l'uso improprio di acqua potabile".
Giovedì 20 Agosto alle 21.00, riprendono gli appuntamenti con Oltremusica, stagione di iniziative che si pone come obiettivo la valorizzazione turistica e culturale del territorio di Buggiano (Pistoia).
La segreteria unitaria del Pd desidera "esprimere il proprio ringraziamento alle associazioni del territorio per lo sforzo fatto nell'alimentare il turismo locale, al contempo si vuol denunciare le istituzioni competenti per non aver avuto cura del territorio montano".
"Mi sono allontanato dal consiglio comunale per i seguenti motivi: presentare in consiglio comunale una mozione riguardante il ripristino di panche all'interno dell'area riservata ai cani è alquanto ridicola infatti bastava seguire l'iter disposto dai lavori pubblici; l'intestazione del campino al calciatore Lorenzi è solo esibizione di protagonismo in quanto il campino è gia' intitolato".
Com. stampa a cura di FDI Buggiano: "In merito al Consiglio Comunale svoltosi il 30/07/2020, noi come partito politico Fratelli d'Italia del circolo di Buggiano ( PT) abbiamo fatto un analisi di tutto cio' che è accaduto. Nel ordine del giorno i principali punti riguardavano il bilancio consortivo, e la mozione riguardante il ripristino panchine dentro 'area riservata ai cani.
Senza approvazione invece la mozione M5S sulla Tari messa sul tavolo mesi fa, che chiedeva il mantenimento delle tariffe 2019, senza l'imposizione di eventuali aumenti. "Il consigliere Danilo Ricci ha avuto modo però, durante il consiglio del 30 luglio, di riscontrare la messa in atto della proposta che, pur non aver visto l'approvazione, ha ottenuto il risultato auspicato. I cittadini non riceveranno aumenti sulle bollette".
Un progetto di narrazione dedicato alla tradizione orale delle veglie toscane, attraverso: canti, stornelli e racconti di una volta.
"Nella luce", passeggiate di contatto con le erbe e il territorio condotte da Cecilia Lattari [erborista e performer] e Nina Ferretti [attrice e scrittrice].