È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Gli interventi porteranno i plessi ad un adeguamento sismico degli edifici nel rispetto delle normative vigenti. I lavori dureranno circa un anno e mezzo e non saranno necessari trasferimenti di aule né variazioni dell’attività didattica, in quanto gli interventi si svolgeranno prevalentemente all'esterno della struttura, con la realizzazione di strutture esterne destinate a dissipare le azioni sismiche.
L’assessorato alla pubblica istruzione e politiche sociali propone anche per questo anno scolastico il progetto “Passepartout”. Un’iniziativa che si rivolge ai ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti e frequentanti le scuole del Comune volta a offrire occasioni di incontro, aggregazione, socializzazione e crescita personale in collaborazione con le famiglie e con le realtà territoriali che operano nel campo educativo, culturale e sportivo.
Nel primo pomeriggio di oggi si è verificata la rottura della tubazione principale di via di Ramini. I tecnici di Publiacqua sono già intervenuti per iniziare l’intervento di riparazione. Data la difficoltà tecnica dello stesso e l’importanza della tubazione coinvolta, nelle prossime ore forti abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua interesseranno diverse località.
Il capogruppo di Agliana cambia, Fabrizio Nerozzi, ha presentato una mozione sulla "tutela della salutedella popolazione e dell'ambiente" e sul "rispetto della normativa vigente nell'utilizzo dei prodotti fitosanitari".
L’amministrazione comunale di concerto con le guardie ambientali volontarie, l’ufficio ambiente e Alia hanno effettuato nei giorni scorsi un controllo a tappeto in alcune zone di Casalguidi per vedere quanto i cittadini siano o meno virtuosi in tema di corretto smaltimento dei rifiuti. Sono stati diversi i cestini dell’immondizia che sono stati controllati e aperti e non sempre i risultati sono stati soddisfacenti.
L’amministrazione comunale e il circolo Umberto I, proprietario del cinema-teatro Nazionale, sono al lavoro da tempo per concordare le modalità con le quali consentire al Comune di utilizzare l’immobile, nel rispetto delle nuove disposizione di legge.
Sarà prorogata la chiusura di via del Cantone fino a venerdì 20 settembre. Da lunedì 2 settembre la strada è interrotta all’altezza dei numeri civici 115 e 116, per consentire la conclusione in piena sicurezza dei lavori del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno per il riassetto idraulico del fosso Ombroncello, che in quel punto passa sotto la strada.
Lavori in corso per scongiurare i ricorrenti fenomeni di allagamento generati dall’esondazione dei due corsi d’acqua Fosso della Badia e Fosso dei Molini, che negli ultimi anni avevano interessato la zona industriale e l’abitato di Stazione di Montale. Le cause erano state individuate principalmente nella ridotta capacità di smaltimento delle portate dei due fossi in avvicinamento al centro abitato
"Del resto, non avrebbe neppure senso che il Comune vi subentrasse in assenza di un radicamento della manifestazione all’interno della comunità. Un palio dei rioni, infatti, ha senso soltanto se è frutto di una mobilitazione collettiva, di un entusiasmo e di una partecipazione radicati sul territorio e all’interno dei vari gruppi rionali”.
La farmacia era stata aperta dal padre negli anni '10 dello scorso secolo e, dopo aver avuto sede fino agli anni '90 in via Montalbano, si era poi trasferita in piazza D'Acquisto (è oggi gestita dal figlio Filippo). Picconi - che ha un'altra figlia, Bettina - è stato anche presidente nazionale di Federfarma.
La manifestazione si sposta in alcune bellissime chiese della diocesi di Pistoia. Saranno sei i concerti che si snoderanno nei mesi di settembre (domenica 22 e domenica 29) e ottobre (sabato 5, domenica 13, domenica 20 e domenica 27).
Recuperati da Legambiente diversi copertoni nel torrente Stella e i volontari hanno trovato all’interno di uno di essi una vongola gigante d’acqua dolce. L'intervento è stato fatto dai volontari Manetti Daniele, Trinci Roberto, Lara Credidio, Massimo Gori dentro l’alveo del torrente per ripulirlo dai copertoni usati e deteriorati di autoveicoli.
Sono due le importanti novità che l’assessorato all’istruzione ha deciso di introdurre per il nuovo anno scolastico. “Non più kit mensa” e “Sorpresa nello zaino” questi gli slogan che caratterizzano queste importanti e soprattutto utili iniziative. Ecco di cosa si tratta.
Con l’ordinanza 206 del 9 settembre è stata disposta la chiusura di via Folonica, da domani a venerdì 4 ottobre, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Pretelli e l’intersezione con via Livorno. L’accesso sarà consentito da entrambi i sensi di marcia ai soli residenti nella strada, ai mezzi di soccorso e ai mezzi pubblici.
Il sindaco: "Tutto si è svolto nella massima sicurezza e serenità e anche gli aspetti logistici e organizzativi hanno funzionato bene". Gli appuntamenti del Settembre Quarratino non finiscono qui. Dopo la prima parte caratterizzata dalla presenza del palco in piazza Risorgimento, le iniziative proseguiranno fino alla metà di ottobre, sia in città che nelle varie frazioni del territorio.
In merito alla polemica sollevata dal circolo di Rifondazione Comunista di in occasione della cerimonia di commemorazione della liberazione del paese dove viene accusata l’amministrazione di aver “ignorato” il cippo del partigiano Silvano Fedi, interviene il sindaco Piero Lunardi.
"Dai medici di base di Serravalle Pistoiese è partita la segnalazione dell’elevata frequenza di malattie rare nel comune - soprattutto nella frazione di Casalguidi - ad Asl Toscana Centro, che si è subito attivata per svolgere nella zona una indagine epidemiologica al fine di capire la causa di tale concentrazione proprio in questa piccola area geografica della Toscana".
Grande successo di pubblico per il concerto centrale del Settembre Quarratino: è stata una piazza Risorgimento pienissima quella che ieri sera, venerdì 6 settembre, ha accolto Noemi, l’ospite d’onore di questa edizione del cartellone settembrino.
Nuove panchine e nuove rastrelliere per biciclette saranno disposte nel centro e in alcune frazioni del territorio: il Comune ha infatti acquistato nuovi arredi urbani per migliorare la fruibilità di alcuni luoghi cittadini e favorire la mobilità ciclabile, già molto praticata grazie ai numerosi percorsi ciclabili presenti sul territorio.
Domani si chiuderà la tredicesima edizione del campus scientifico “Il futuro presente”, organizzato e promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana, in collaborazione con Banca Alta Toscana e rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie superiori situate nelle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci. L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Quarrata.
Oggi c'è stata nuova riunione di Legambiente Quarrata con l’assessore Gabriele Romiti e Massimo Valensise (ufficio ambiente e strade del Comune) e la professoressa Barbara Giannessi per i problemi urgenti da affrontare e risolvere immediatamente, fra cui fosse e fogne a cielo aperto e gestione dei rifiuti. Inoltre il Petrocchi non ha ancora ricevuto il cassonetto per la plastica.
"Oggi ho fatto un sopralluogo sulle discariche abusive con Marco Antonio Ascani. Nel nostro giro abbiamo trovato due nuove discariche, la prima nella piazzetta del bacino del Falchereto e poi la seconda in via di San Pietro in Castello, entrambe erano composte da rifiuti urbani, multimateriale vario con pezzi di lavatrici e televisori".
"Dalla giunta regionale apprendo di un “imprevisto geologico” e necessità di individuare nuovi metodi di escavo per la realizzazione della nuova galleria di Serravalle Pistoiese a servizio del raddoppio ferroviario tra Pistoia e Lucca, e intanto dai cittadini proprio di Serravalle mi arrivano tante segnalazioni preoccupate per le crepe che via via compaiono sui loro edifici".
E’ tutto pronto per la 134° edizione della Fiera di Casalguidi, una delle più antiche d’Italia che negli anni ha saputo mantenere vive le tradizione adeguandosi però ai tempi. La fiera si terrà dal 12 al 17 settembre e come sempre ogni serata sarà caratterizzata da momenti particolari dove non mancheranno le attrazioni. Tutto il programma.
La festa de L'Unità di Serravalle sotto le torri di Castruccio si apre dando spazio all'ambiente. “Dall'angoscia del clima alla speranza delle rinnovabili”, è il tema proposto: un argomento di grande attualità affidato ad esperti e ai giovani di Fridays For Future Pistoia.