Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
L’Istituto Sismondi-Pacinotti e il Liceo artistico Berlinghieri invitano le famiglie, le studentesse e gli studenti di terza media all’ultimo open day per questo anno scolastico, che si terrà presso la sede di via Aldo Moro.
Era nato a Pontito il 16 febbraio 1934, ancora bambino rimase orfano di padre (1942), a 12 anni andò a scuola a Lucca e quindi a Montepulciano (a imparare un mestiere), nel 1955 provò ad aprire una piccola attività in paese (falegname) ma senza successo, quindi a circa 22 anni lasciò definitivamente Pontito.
Dopo il successo delle passate edizioni, torna, a Vellano, per iniziativa del circolo ricreativo e culturale “Sandro Maltagliati” aps, la festa dedicata alla farina di castagne del nuovo raccolto.
Vicesindaco Tridente: "Con questo importante finanziamento riusciremo ad acquistare un mezzo polivalente che potrà essere utilizzato anche per altri interventi sul nostro territorio liberando, alla lunga, risorse fondamentali per il nostro bilancio. Mi riferisco in particolare alla reinternalizzazione di alcuni tipi di interventi che attualmente vengono esternalizzati con costi per il Comune come rimozione di piccole frane e smottamenti".
“Ottantamila euro al Comune di Marliana per l’acquisto di trattore con spartineve e 74mila al Comune di Pescia per l’acquisto di mezzi e/o attrezzature per lo svolgimento delle attività antighiaccio e sgombero neve su strada”. Sono i due finanziamenti appena decretati dalla Regione Toscana di cui dà notizia il consigliere regionale del Partito Democratico Marco Niccolai.
"Ci risiamo, un'altra uscita improvvida da parte del sindaco Franchi, mantenendo però il vecchio motivo: è tutta colpa del Giurlani! Con una piccola aggiunta che coinvolge tutti i sindaci dal 2009 al 2022, quindi da Abenante al Giurlani passando dalla Marchi, accusati tutti di mancati pagamenti di contributi, tfr, e altro ai dipendenti".
Comunicato stampa del sindaco di Pescia Riccardo Franchi: "Sin dal nostro insediamento ci siamo trovati a dover far fronte a situazioni difficili a causa delle condizioni del bilancio comunale che, purtroppo, non corrispondono a quelle che venivano raccontate in passato".
“Abbiamo sollecitato numerose volte la Provincia di Pistoia per avere un cronoprogramma aggiornato dei lavori al ponte di Ponte all’Abate. Alla data odierna nessun documento ci è stato consegnato e siamo veramente amareggiati di questa situazione perché ci era stato assicurato che entro la fine dell’anno avremmo ricevuto il cronoprogramma e questa mancanza rappresenta un fatto grave per noi".
"Perchè non ci dite, come del resto ha stigmatizzato il Tribunale, perchè non sono stati presentati al Consorzio progetti di riqualificazione ambientale per Veneri sui quali chiedere l'erogazione delle somme annuali previste dal contratto? Credevate forse che il Consorzio fosse un bancomat dal quale si andava semplicemente a prelevare!".
La richiesta di proroga scaturisce dal ritardo con cui i lavori, la scorsa estate, sono iniziati. Le operazioni, che sarebbero dovute partire nel mese di maggio, sono invece iniziate a giugno – subendo uno slittamento di un mese – per non arrecare disagi al trasporto pubblico locale in periodo scolastico. Le ulteriori settimane di recupero previste nella proroga sono scaturite dall’aggravio di interventi non previsti alle pile della struttura.
Fior di Mutua Ets e Banca di Pescia e Cascina organizzano, con la collaborazione delle amministrazioni comunali di Pescia, Buggiano, Chiesina Uzzanese e Uzzano, l’evento "Generazione protagonista – Il futuro nelle mani dei nostri ragazzi".
"Cosa ne penserà Giovanni Donzelli del comportamento di Franchini? Sicuramente sappiamo cosa ne pensano i cittadini: aver portato Fdi dal 32 per cento delle politiche 2022 al 9 per cento delle amministrative 2023 è un risultato notevole. Del resto tra la brutta copia e l’originale vince sempre l’originale, dunque Giurlani e Morelli, che sono non da ora gli ispiratori del centrodestra pesciatino".
Nel prossimo mese di febbraio gli studenti e le studentesse dell'Istituto Sismondi-Pacinotti e del Liceo artistico Berlinghieri avranno l'opportunità di partecipare al progetto di Mindfulness organizzato dall'Istituto al fine di aumentare il benessere psico-fisico dei ragazzi, nell’orizzonte della prevenzione del disagio scolastico in età adolescenziale.
"Una situazione conflittuale che a stretto giro si è creata fra il Comune e rappresentanti importanti della realtà socioeconomica locale, che oltre ad averlo reso soccombente, mette in evidenza i difficili rapporti con le realtà economiche e sociali del nostro territorio”.
Anche quest’anno, i Musei di Pescia sono pronti ad accogliere il pubblico per una nuova edizione degli “Incontri del venerdì”, un ciclo ormai consolidato che invita a scoprire le straordinarie collezioni artistiche e culturali della città. Da gennaio ad aprile, 8 eventi, di venerdì alle ore 16,30 alla gipsoteca Andreotti, offriranno l’opportunità di esplorare opere e temi legati alle collezioni museali, con il prezioso contributo di esperti.
"Questo atteggiamento ostile che continuano ad avere nei confronti di qualsivoglia soggetto economico del nostro territorio porta solo a situazioni conflittuali che, oltre a poter portare cause legali, si tradurranno con negative ripercussioni per la nostra città, nel caso specifico con la potenziale perdita dell’indennità annuale e della possibilità di compiere interventi necessari a Veneri".
Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto è Oliva Denaro, dal romanzo della scrittrice napoletana Viola Ardone, protagonista una artista molto popolare, di grande sensibilità e temperamento, Ambra Angiolini.
Con la prima intervista all'artista inglese Janina Veit Teuten, è iniziato nello scorso mese di dicembre il progetto Ex tempore itinerante del Liceo artistico Bonaventura Berlinghieri. Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Cristina Brancoli, ha visto i ragazzi del Liceo impegnati nelle fasi di conoscenza, intervista ed esecuzione del ritratto della pittrice nel suo studio pesciatino.
«Assistiamo all’ennesimo episodio di violenza ai danni del personale sanitario: ribadiamo il nostro impegno sul tema e l’importanza di vigilare e agire». Commenta così David Nucci presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia la notizia dell'aggressione nei confronti di alcuni operatori sanitari avvenuta al pronto soccorso dell'ospedale di Pescia.
"Domenica scorsa una donna ha colpito violentemente un medico, fortunamente è arrivata subito sul posto una pattuglia delle forze dell’ordine che ha proceduto all’immediato arresto della donna grazie all’introduzione, voluta dal decreto Schillaci sulla sicurezza negli ospedali, dell’arresto in flagranza di reato anche differita per chi aggredisce un operatore sanitario".
Un violento calcio a un medico del pronto soccorso dell'ospedale Ss. Cosma e Damiano ha portato all'intervento di una volante della polizia, che ha prima fermato e poi arrestato una donna di origini straniere. Una scena che putroppo si ripete da tempo in tanti ospedali italiani. Stavolta all'aggressione avrebbero assistito altri pazienti e operatori sanitari. Ne parla la Nazione in edicola. La nota della Asl sulla vicenda.
Presso i locali del Polo Uniser di Pistoia, nove fra studenti e studentesse diplomati nell’anno scolastico 2023-2024 dell’Indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” dell’Istituto Sismondi-Pacinotti, hanno superato brillantemente l’esame di qualifica che le ha decretate operatrici e operatori socio sanitari. Per il sesto anno consecutivo un gruppo di studenti dell’Istituto Sismondi-Pacinotti consegue la qualifica regionale Oss.
Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.
A Pescia si festeggia la tradizionale ricorrenza dell'Epifania. Lunedì 6 gennaio sono in programma una serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la città per terminare, nel tardo pomeriggio, nella centralissima piazza Mazzini dove è atteso l'arrivo di una insolita Befana acrobatica.
"Desta sicuramente preoccupazione la circostanza che i 300 giorni di durata dei lavori indicati sul cartello posizionato in loco siano prossimi alla loro scadenza. Basti semplicemente segnalare il notevole disagio derivato sia per tutti i cittadini residenti, ma anche e soprattutto per tutte le attività commerciali e turistiche, che hanno dovuto soffrire un consistente calo di fatturato".