Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Prende il via il progetto Botteghe della salute, una rete di sportelli per il supporto e la facilitazione all'accesso dei servizi pubblici on-line, realizzata grazie alla collaborazione tra Comune, Anci, Spi Cgil e Misericordia di Pescia e Castelvecchio.
Il progetto punta a fornire un aiuto ai cittadini per accedere ai servizi pubblici, sanitari, socio-sanitari e della pubblica amministrazione, ed è rivolto soprattutto a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare internet o che vivono in zone periferiche e quindi distanti dai presidi centrali dei servizi.
In particolare presso le Botteghe della salute sarà possibile prenotare visite mediche ed esami, accedere al proprio fascicolo sanitario, attivare la tessera sanitaria, cambiare il medico, modificare la fascia economica per i ticket sanitari, utilizzare il sistema PagoPa e ricevere assistenza per altri servizi on-line delle pubbliche amministrazioni.
Gli sportelli sono già operativi presso la sede del Comune in piazza Mazzini 17 ogni lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12, presso la sede della Misericordia in piazza Mazzini 53 il sabato dalle 8 alle 11, presso la sede della Cgil di Pescia in via Galeotti 55 ogni mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12. Infine sono attivi anche due sportelli sulla montagna pesciatina, ovvero a Vellano presso il circolo ogni secondo e quarto giovedì del mese dalle 9 alle 11, e a Castelvecchio presso la sede della Misericordia ogni primo e terzo venerdì del mese dalle 10.30 alle 12.
La nuova rete diffusa di sportelli si aggiunge a quello operativo ormai da mesi presso la sede Avis in via del Giocatoio 13, aperto tutti i mercoledì dalle 10 alle 13.
"Essere l'ente coordinatore per l'implementazione della rete degli sportelli della Bottega della salute a Pescia, rappresenta una preziosa occasione per sostenere l'efficacia dei servizi pubblici, sanitari e socio-sanitari sul nostro territorio - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Cristiana Inglese -. Si tratta di un servizio di prossimità, ovvero di vicinanza alle persone, dato che l'obiettivo principale è proprio quello di avvicinare ai servizi tutti quei cittadini che per età, per condizioni sociali o per ubicazione hanno più difficoltà ad accedervi".
"Ringraziamo Anci, Cgil e Misericordia per aver collaborato con la nostra amministrazione all'avvio di questo progetto", sottolinea il sindaco Riccardo Franchi. "Il nostro è un territorio molto esteso e le aree periferiche da raggiungere sono numerose. Contiamo di procedere in futuro all'apertura di nuovi sportelli in altre zone decentrate del nostro Comune".
"Per Anci è importante rafforzare la rete delle Botteghe della Salute, progetto ormai consolidato da anni con la collaborazione delle realtà del terzo settore, facendo squadra e mettendo al centro il rapporto con i Comuni che, come in questo caso, svolgono funzioni di coordinamento fra le realtà locali, Spi Cgil, Misericordia e anche Avis, che nella sede locale fa attività di Bds". Lo affermano Chiara Innocenti, componente dell'ufficio servizio civile e Bds dell'Anci, e Hilde March, responsabile del progetto Bds per Anci.