Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Sono in fase di ultimazione, da parte del Consorzio del torrente Pescia, i lavori per la demolizione dell'inceneritore di Veneri. L'ultimo atto, previsto per la nuova settimana lunedì mattina, è l'abbattimento della ciminiera: intervenire sull'immagine simbolo dell'impianto è un segnale forte di discontinuità, e lo si farà durante una cerimonia alla quale il Consorzio del torrente Pescia ha invitato il sindaco in rappresentanza di quel territorio e dei suoi cittadini.
"Gli impianti di depurazione come questo di Veneri servono all'industria - afferma il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini - ma è anche vero che, se la tecnica evolve, noi siamo disponibili a valutare ogni nuova soluzione impiantistica che abbia minor impatto per il territorio; con le nostre imprese non ci vogliamo limitare a portare lavoro, ma intendiamo anche creare un tessuto economico, sociale e ambientale che meriti di essere vissuto. In questa ottica va l'ammodernamento del sito di Veneri".
"Oltre ad abbattere la ciminiera (obbligo assunto in sede di aggiudicazione d’asta) - spiega il presidente del Consorzio Leonello Benedetti (in foto) - vorremmo a breve eliminare il fabbricato esistente, fino a oggi occupato dall'inceneritore in demolizione. Abbiamo già richiesto l'autorizzazione per costruirne uno nuovo, più funzionale e, proprio per la tecnologia che useremo, capace di ridurre significativamente le emissioni odorigene dei fanghi ad oggi stoccati sui piazzali. Non ci fermiamo qui, abbiamo già intrapreso con i proprietari frontisti, lato Nord Ovest dell’impianto opere di mitigazione ambientale. Il nostro è un impegno sincero e continuo, e non ci siamo mai sottratti a confronti e dibattiti per portarlo avanti".