Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
La storica società termale Augies nata nel lontano 2002, dopo anni di successi nella Uisp, ha deciso quest’anno di intraprendere una nuova avventura.
Al fresco della località Le Piastre nel comune di Pistoia, si è disputata su di un percorso misto (sterrato-asfalto) una gara podistica competitiva di km 8 denominata <<Trofeo Tiziano Spampani>>.
Primo colpo di mercato per gli Shoemakers che alimentano il reparto “lunghi” con l’arrivo di Filippo Vettori dal Dany Basket Quarrata.
É festeggiando insieme ai suoi portacolori la vittoria nel confronto riservato alle scuderie che Jolly Racing Team si è congedata dalla Coppa Città di Lucca.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
La delegazione del nostro territorio che ha partecipato al Treno della Memoria 2013 era formata da 63 studenti, 9 docenti accompagnatori e 2 consiglieri provinciali. Gli istituti superiori coinvolti.
Con un concerto alla Haller Saal di Amburgo si è concluso il tour di eventi in Germania dedicati al tema "Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini". La serie di concerti e incontri sono stati organizzati in occasione del bicentenario verdiano.
La libreria Mondadori di Montecatini propone la nuova, delicata storia sull'amicizia per grandi e piccini del grande Luis Sepulveda. La vicenda si svolge a Monaco, dove Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. Il loro un legame profondo, quasi simbiotico.
I 16 finalisti (selezionati tra oltre mille proposte) si esibiranno su Radio Uno e tra questi c'è anche Alfredo Marasti, di Ponte Buggianese. Il Festival della canzone popolare e d’autore da 24 anni garantisce uno spazio trasparente ai nuovi talenti.
L'intervento è consistito nella sostituzione delle teche, degli interni con nuova illuminazione ed impianto di condizionamento, oltre all'impermiabilizzazione del soffitto.
L'associazione culturale "Sedicinoni film productions" presenta le sue attività. “Vogliamo avere un forte legame con il territorio al fine di promuovere la cultura cinematografica, teatrale e audiovisiva". Una serie televisiva girata a Montecatini.
La recensione di questa settimana della libreria Mondadori di Montecatini ci porta a scoprire le ricette di Carlo Cracco: da quelle classiche della tradizione ai piatti rivisitati dall'estro di uno chef stellato.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto “Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini”, proponeva agli studenti l’opportunità di considerare la figura dell’autore di “Nabucco” all’interno della storia della nostra città.
Da aprile a settembre, solamente nei fine settimana (sabato e domenica), sarà effettuato il servizio di visita ai siti di Pontito e Lignana. Poi il 22 giugno a Palagio (Pescia), si terrà il convegno di Archeologia Viva. Gli altri appuntamenti.
Questa settimana la libreria Mondadori di Montecatini presenta la novità più rilevante del periodo proposta da Giunti. "Nessuno sa di noi" è la storia di un mondo che si lacera come carta velina. E di una donna di fronte alla responsabilità di una scelta enorme.
E' uscito il nuovo numero di "Orizzonti", il mensile dedicato ai territori di Lamporecchio e Larciano. Il giornale si può sfogliare online dal nostro sito.
"La sorgente della vita - dice Possenti - non è nato come un dipinto rivolto a Montecatini, però ha un collegamento evidente con la città. Riguarda, infatti, la leggenda della ricerca della fonte di bellezza".
Nella settimana dall’11 al 16 febbraio l’Istituto diventa inglese nell’English Week. Il tempo della mensa, della merenda, il gioco o il sonnellino, nonché le discipline curricolari per la scuola primaria, offriranno la possibilità di conoscere terre, poesie, costumi, tradizioni.
Claudio Menconi, chef di Barga, alla ribalta delle cronache nazionali grazie al successo conseguito nella Coppa del Mondo 2006 di decorazione gastronomica, ha appena ufficializzato la distribuzione di “Caterino”.
Riparte "Scenari del XX secolo", il progetto di approfondimento della storia del ‘900 promosso dalla Provincia di Pistoia e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, che quest’anno festeggia la quattordicesima edizione.
La recensione della libreria Mondadori di Montecatini di questa settimana ci porta a scoprire l'ultimo libro di Wilbur Smith, "Vendetta di sangue".
E' stata inaugurata sabato 2 febbraio, alle ore 17, presso il Museo Palagio di Pescia dall’istituto Sismondi Pacinotti e dal liceo artistico B. Berlinghieri, la mostra di arte grafica “Contratti Contemporanei”.
Torna il commissario Morini del commissariato di polizia di Montecatini Terme, con lui i suoi uomini, tutti del resto già conosciuti in altri libri di Bruno Ialuna.
La mostra “Per non dimenticare la Shoah - Documenti e fotografie dalla collezione di Gianfranco Moscati” presenta 40 pannelli con la raccolta di una sezione tra gli oltre mille documenti raccolti dal noto studioso dell’antisemitismo italiano.
Secondo incontro del ciclo "Appuntamenti con la storia" a cura dell'assessorato alla cultura. Massimo Toschi, storico della chiesa, consigliere del presidente della Regione per la cooperazione internazionale, parlerà della figura e delle opere di Giovanni XXIII a cinquant'anni dalla morte.
La recensione della libreria Mondadori di Montecatini di questa settimana ci porta a scorpire l'ultima fatica di Susanna Tamaro. Un'autobiografia che è anche romanzo di formazione e inno alla vita nonostante, dentro (e forse grazie a) ogni sua oscurità.
L'evento storico sarà ricordato in un incontro pubblico sabato in sala consiliare del Comune di Uzzano. Lo storico locale Cesare Bocci terrà una relazione su "1963, Chiesina divenne comune autonomo. E a Uzzano cosa accadde?".