Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Giunta alla sua XV edizione con un significativo aumento di presenze soprattutto straniere in controtendenza con altre realtà che da tempo affrontano un regime di crisi, la manifestazione conferma la sua formula di successo. Tutto il programma.
Questa settimana la libreria Mondadori di Montecatini presenta un libro 'difficile', che tratta argomenti tuttora tabù. Un padre racconta la vita del figlio autistico e la sua costruita attorno a lui.
La libreria Mondadori di Montecatini comunica che è finalmente uscito il libro di cui si parla da mesi: "Milioni di farfalle", di Eben Alexander, la storia di uno scienziato che parla della sua esperienza ai confini della morte e che è divenuto un caso internazionale.
Le grafiche degli artisti Jorio Vivarelli, Eugenio Dragutescu, Roberto Giovannelli, Walter Piacesi, Pietro Bugiani, furono realizzate circa trent’anni fa in occasione della 37^ assemblea nazionale dell’Avis che si tenne a Montecatini.
La società Accademica Amici di Postumia di Mantova, ha deliberato all'unanimità di assegnare il premio "Postumia 2013" a Giuseppe Tavanti per la pubblicazione del libro "La Fabbrica di Gioventù: Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini".
Il primo centro abitato di Monsummano si è sviluppato e poi è cresciuto attorno alla Margine inglobata successivamente nell’attuale Santuario di Maria Santissima della Fontenova. Tre appuntamenti all'Oratorio San Carlo.
La recensione di questa settimana offerta dalla libreria Mondadori di Montecatini riguarda il nuovo libro di Al Bano ("Fra cielo e terra"), che proprio nei giorni scorsi ha tenuto il suo concerto inaugurale della nuova tournée al Teatro Verdi.
Tra l’estate del 1942 e l’inverno del 1943 si consumò la battaglia più lunga e feroce, per vittime e distruzioni, della seconda guerra mondiale: teatro ne fu la città di Stalingrado. Il volume è firmato da Alfio Caruso ed è edito da Longanesi.
Con la rassegna "Omaggio a Verdi" Monsummano Terme rende onore a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita con un programma di appuntamenti che si articolano da aprile a ottobre.
Probabilmente molti valdinievolini non sanno dell'esistenza di un'albero secolare di circa 600 anni di vita, a pochi chilometri da Montecatini. C'è chi dice che fosse il luogo dove si riunivano le streghe, ma anche chi la chiama la "Quercia di Pinocchio"...
In occasione delle festività pasquali pubblichiamo un interessante stralcio dell'ultimo capitolo del libro della studiosa di storia Bruna Rossi "Quel Tricolore di piume leggere...".
Dal 1° aprile (e fino al 27 ottobre) riapre il Museo storico etnografico del minatore e del cavatore a Vellano, che sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 tutti i giorni (domenica e festivi esclusi). Il programma degli appuntamenti per la primavera-estate.
Prorogata la mostra del pistoiese Giuseppe Gavazzi dal titolo "Le maternità, i fanciulli, la poesia". Una serie di 21 solide e commoventi sculture continueranno ad abitare per 100 giorni gli spazi domestici che furono già dimora del poeta Giusti.
Il Moca, la galleria d'arte allestita nel palazzo comunale di Montecatini Terme che è stata inaugurata il 4 dicembre 2012, a distanza di poco più di tre mesi ha registrato quasi 200 ingressi ogni week-end.
La classe V^ della scuola primaria statale G.Rodari di Traversagna, ha ottenuto il 1° premio nazionale al concorso “ Donne per le donne – il futuro che vorrei” promosso dal Miur sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica.
La recensione di questa settimana, proposta come sempre dalla libreria Mondadori di Montecatini, riguarda un testo dal quale è stato tratto un film di grande successo, candidato a 8 premi Oscar, "Il lato positivo", di Matthew Quick.
Ha preso il via la nuova edizione dell'iniziativa patrocinata dai Comuni di Massa Cozzile e Montecatini. Il calendario della manifestazione dedicata a "La storia negata delle donne tra passato e presente".
“Un'esposizione d'arte che riempe la città d'orgoglio” afferma con soddisfazione Bruno Ialuna, assessore alla cultura a Montecatini. L'occasione è la mostra “Mirò e Friends” al Moca, fino alk 30 giugno. GUARDA IL VIDEO
Sette artisti, un territorio, un tema, sei luoghi d’arte contemporanea. Ecco riassunto in numeri il progetto “Fig. 1: Paesaggio”, che prenderà avvio il 21 marzo per concludersi l'11 maggio al Mac,n e in altri luoghi culturali della nostra provincia.
Dici Camilleri, leggi best seller. Questa settimana la libreria Mondadori di Montecatini presenta l'ultima fatica del grande scrittore siciliano: "La rivoluzione della luna".
I relatori, docenti dell’Istituto, mirano a far scoprire il valore della poesia civile nelle varie epoche, spaziando dalla tragedia greca alle lotte di potere del tempo di Dante, dal periodo risorgimentale all'età contemporanea.
Nei giorni del conclave in Vaticano, Bruna Rossi ci invia questo suo articolo che ripercorre la storia dei papi e dei (non sempre chiari) rapporti con l'ordine dei templari. Un viaggio tra fantapolitica, travagliato succedersi dei pontefici e mistero.
La mostra è allestita nella sala consiliare del Comune di Lamporecchio e resterà aperta fino al 15 marzo nell’orario d’apertura del palazzo comunale. Per l’occasione è stata coinvolta la scuola secondaria di primo grado “Francesco Berni”.
L'istituto comprensivo Don Milani di Ponte Buggianese ha organizzato un incontro con la scrittrice Olga Cantini sul tema “L’importanza della scuola nella vita dell’uomo” (un confronto fra la vita dei ragazzi di oggi e quella dei ragazzi del passato).