Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 02:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

HOCKEY

La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.

BOXE

Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.

none_o

Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
Due mostre "europee" in partenza al Parco di Collodi

19/2/2015 - 18:13

Il 20 febbraio alle 11 si inaugurano nel Parco di Pinocchio a Collodi le mostre “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” e "La cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi", promosse da Parlamento europeo, Commissione europea, Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, e a cura del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

 

Ogni anno, dal maggio 2013, circolano in un decina di sedi selezionate per la loro possibilità di contatto con la cittadinanza e in particolare con gli alunni delle scuole, dalla primaria in poi. Infatti la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ospita le mostre nel Parco, le propone alle visite delle scuole site nei comuni di Pescia, Capannori, Montecarlo, Chiesina Uzzanese e Villa Basilica, dietro semplice prenotazione.

 

Le mostre saranno aperte a tutti i visitatori del Parco di Pinocchio e per le scolaresche prenotate dal 21 febbraio all’8 marzo, con l’eccezione dei giorni dal 23 al 27 febbraio in cui sarà riservata - e solo al mattino - alle scolaresche prenotate. Introdurranno le mostre Massimo Persotti, dell'Ufficio comunicazione Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, e Gennaro Tafuto, responsabile per la diffusione delle mostre.
 
"L'Italia in Europa – L'Europa in Italia. Storia dell'integrazione europea in 250 scatti" rievoca in 250 fotografie commentate i momenti più salienti dell'integrazione europea dagli anni del dopoguerra a oggi. Dagli accordi presi tra i sei Stati fondatori, tra i quali l'Italia, per garantire la pace in Europa, fino al’attuale Europa dei 28 che si misura con nuove e sempre più complesse sfide generate dalla globalizzazione. Emerge come l'azione coordinata degli stati membri sia spesso stata la vera garanzia di successo delle varie politiche europee. Approfondimenti tematici illustrano poi i diversi campi di azione dell'Unione, quali si sono venuti sviluppando e incrementando nel corso degli anni.


L'obiettivo della mostra è quello di far conoscere l'Europa, l'azione dell'Italia al suo interno e soprattutto il "valore aggiunto" dell'essere cittadini europei.
 
"La cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi" è volta a illustrare il concetto di "cittadinanza" nelle diverse valenze assunte nel corso delle differenti epoche, dal periodo greco-romano fino all'età moderna, con l’elaborazione del concetto di nazione e infine la nascita dell'Unione Europea.
 
Le mostre sono state realizzate in occasione dell’anno Europeo dei cittadini, per familiarizzare con i diritti derivanti dalla cittadinanza europea e con il mutare del concetto di cittadinanza. Scopo ultimo dell'iniziativa è diffondere fra i cittadini europei la comprensione dell'Unione Europea e della cittadinanza, attraverso la conoscenza della storia che accomuna i Paesi membri dell'UE.
 
Collodi è la seconda tappa del 2015, dopo Parma che ha aperto il tour che proseguirà con Forlì, Sassari, Cefalù, Firenze, (mostra La Cittadinanza in Europa), Milano (mostra L'Italia in Europa - L'Europa in Italia), Vercelli, Treviso, Ventotene, Ancona, Marigliano, Matera.
 
Info e prenotazioni per le scuole: Fondazione Nazionale Carlo Collodi  tel. 0572 429613  fondazione@pinocchio.it.

Fonte: Fondazione Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: