Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Sette artisti, un territorio, un tema, sei luoghi d’arte contemporanea. Ecco riassunto in numeri il progetto “Fig. 1: Paesaggio”, che prenderà avvio il 21 marzo per concludersi l'11 maggio al Mac,n e in altri luoghi culturali della nostra provincia.
Dici Camilleri, leggi best seller. Questa settimana la libreria Mondadori di Montecatini presenta l'ultima fatica del grande scrittore siciliano: "La rivoluzione della luna".
I relatori, docenti dell’Istituto, mirano a far scoprire il valore della poesia civile nelle varie epoche, spaziando dalla tragedia greca alle lotte di potere del tempo di Dante, dal periodo risorgimentale all'età contemporanea.
Nei giorni del conclave in Vaticano, Bruna Rossi ci invia questo suo articolo che ripercorre la storia dei papi e dei (non sempre chiari) rapporti con l'ordine dei templari. Un viaggio tra fantapolitica, travagliato succedersi dei pontefici e mistero.
La mostra è allestita nella sala consiliare del Comune di Lamporecchio e resterà aperta fino al 15 marzo nell’orario d’apertura del palazzo comunale. Per l’occasione è stata coinvolta la scuola secondaria di primo grado “Francesco Berni”.
L'istituto comprensivo Don Milani di Ponte Buggianese ha organizzato un incontro con la scrittrice Olga Cantini sul tema “L’importanza della scuola nella vita dell’uomo” (un confronto fra la vita dei ragazzi di oggi e quella dei ragazzi del passato).
Riapre i battenti la Galleria Mcterme (Con)temporary Art di Montecatini con la formula, ormai collaudata nel 2012, del "3x1". Il 2013 inizia con Elena Montiani, Michele Moricci e Christian Gironda che con le loro opere dialogheranno con Fabio De Poli.
Il sito è stato sviluppato con l’obiettivo di rendere più completi e fruibili i contenuti in esso presentati, riorganizzandoli in una struttura più chiara ed efficiente, in modo da poter creare un canale di comunicazione diretto fra il museo e il pubblico della rete.
Dopo il numero 0, questo primo numero aumenta le pagine (da 16 a 24), la tiratura e i lettori. Con una nuova impostazione grafica tutta da scoprire. È una scommessa di un gruppo di giovani che vuole colmare un vuoto sul territorio.
La recensione curata dalla libreria Mondadori di Montecatini si concentra su un titolo che è diventato un inaspettato successo dopo essere stato recensito dalla trasmissione "Mistero". Tutto ha inizio da immagini del 1990 con le tragedie delle Twin Towers e Fukushima...
Sabato 2 marzo nella biblioteca comunale di Ponte Buggianese, si è svolta la premiazione del premio di poesia per giovani autori “Il Ponte”, quinta edizione anno 2012/13 alla presenza del sindaco Pier Luigi Galligani. I nomi di tutti i premiati.
Una ricca offerta di visite naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche escursioni sul Colle di Monsummano e nel Lago di Sibolla. Il programma completo delle iniziative.
Ha preso il via "Mocamici. Mecenati per passione" nella nuova galleria di arte contemporanea del Comune di Montecatini. L'obiettivo è far vivere l’arte da protagonista, chiedendo un contributo al suo mantenimento e alla sua divulgazione.
La delegazione del nostro territorio che ha partecipato al Treno della Memoria 2013 era formata da 63 studenti, 9 docenti accompagnatori e 2 consiglieri provinciali. Gli istituti superiori coinvolti.
Con un concerto alla Haller Saal di Amburgo si è concluso il tour di eventi in Germania dedicati al tema "Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini". La serie di concerti e incontri sono stati organizzati in occasione del bicentenario verdiano.
La libreria Mondadori di Montecatini propone la nuova, delicata storia sull'amicizia per grandi e piccini del grande Luis Sepulveda. La vicenda si svolge a Monaco, dove Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. Il loro un legame profondo, quasi simbiotico.
I 16 finalisti (selezionati tra oltre mille proposte) si esibiranno su Radio Uno e tra questi c'è anche Alfredo Marasti, di Ponte Buggianese. Il Festival della canzone popolare e d’autore da 24 anni garantisce uno spazio trasparente ai nuovi talenti.
L'intervento è consistito nella sostituzione delle teche, degli interni con nuova illuminazione ed impianto di condizionamento, oltre all'impermiabilizzazione del soffitto.
L'associazione culturale "Sedicinoni film productions" presenta le sue attività. “Vogliamo avere un forte legame con il territorio al fine di promuovere la cultura cinematografica, teatrale e audiovisiva". Una serie televisiva girata a Montecatini.
La recensione di questa settimana della libreria Mondadori di Montecatini ci porta a scoprire le ricette di Carlo Cracco: da quelle classiche della tradizione ai piatti rivisitati dall'estro di uno chef stellato.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto “Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini”, proponeva agli studenti l’opportunità di considerare la figura dell’autore di “Nabucco” all’interno della storia della nostra città.
Da aprile a settembre, solamente nei fine settimana (sabato e domenica), sarà effettuato il servizio di visita ai siti di Pontito e Lignana. Poi il 22 giugno a Palagio (Pescia), si terrà il convegno di Archeologia Viva. Gli altri appuntamenti.
Questa settimana la libreria Mondadori di Montecatini presenta la novità più rilevante del periodo proposta da Giunti. "Nessuno sa di noi" è la storia di un mondo che si lacera come carta velina. E di una donna di fronte alla responsabilità di una scelta enorme.
E' uscito il nuovo numero di "Orizzonti", il mensile dedicato ai territori di Lamporecchio e Larciano. Il giornale si può sfogliare online dal nostro sito.