All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Ci sarà un derby tutto montecatinese nella prossima serie C Gold. Oltre al Montecatini Terme Basketball, arriva ora anche la conferma dell'iscrizione per il Montecatini Terme Valdinievole Basket (Mtvb, o Herons - ovvero airone - Basket), squadra di cui è presidente il manager Andrea Luchi. Sui social è già divampata la polemica tra favorevoli e contrari alla strada intrapresa, quella di "dividere" la palla a spicchi in Valdinievole.
L’obiettivo è di stimolare il visitatore a vivere il luogo non soltanto come un paesaggio ma come una vera e propria fonte di conoscenza, attraverso la valorizzazione della peculiare vocazione artistica del territorio, di chi l’ha vissuto e ci abita, in un nuovo ed equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche.
Inquinamento: "Contributi ai cittadini meno abbienti per sostituire o adeguare impianti climatizzazione invernali. La transizione ecologica non può essere un lusso per pochi”. Approvato dal consiglio regionale ordine del giorno proposto da Marco Niccolai (Pd) Stanziati già 6 milioni in Toscana, tra i comuni destinatari quelli della Piana Pistoiese e della Valdinievole.
A rischio la raccolta dei rifiuti ingombranti nei comuni di Montecatini Terme e limitrofi. I lavoratori della cooperativa sociale La spiga di grano, che per Alia si occupa del ritiro dei materiali ingombranti, hanno infatti deciso, dopo essersi riuniti in assemblea, di dare inizio a uno stato di agitazione. A darne notizia è Simone Pialli, segretario generale della Fisascat Cisl Toscana Nord.
La nuova governance ha colto l’occasione per confrontarsi con Luca Baroncini, sindaco di Montecatini, e con Monica Marraccini, assessore alle attività produttive del Comune di Monsummano Terme e ponendosi come obiettivo di mandato quello di richiamare l’attenzione delle autorità locali in merito ai problemi infrastrutturali e di mobilità del territorio: ferrovia, casello A11, Tubone.
Continuano anche nel mese di luglio le visite guidate organizzate dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio onlus con base di partenza al Centro visite di Castelmartini.
Brutte notizie per i piccoli passeriformi del canneto, e in particolare la specie più rara fra quelle nidificanti, cioè la Salciaiola. Per queste specie, molto elusive, le attività di censimento si basano sull'ascolto del canto dei maschi territoriali. La Salciaiola è una specie molto esigente nella scelta dell'habitat di nidificazione, prediligendo cariceti e canneti ben strutturati.
"Agli ambientalisti in Italia è da sempre stata attribuita l’etichetta di estremismo, di voler fermare il progresso, di voler tornare alla candela, di privilegiare la natura alle persone ecc. Se al contrario si fosse fatto i conti per tempo con le istanze ambientaliste nel loro complesso non ci troveremmo oggi nella tragica situazione di crisi ambientale che sta seriamente minacciando le sorti della vita sulla Terra".
"Prendiamo atto, e non possiamo esimerci di esprimere il nostro parere, in merito al comunicato stampa dell’associazione Amici del Padule, inviato con una lettera aperta all’assessore regionale all’ambiente Monni (uccel di bosco dall’insediamento), che di fatto ci conferma l’impressione che abbiamo sempre avuto, e cioe’ che ci troviamo di fronte a un estremismo ambientalista che supera ogni immaginazione".
Disciplina letteralmente esplosa da un anno a questa parte, il padel ha trovato un involontario alleato nella pandemia di Covid-19: essendo uno dei pochi sport consentiti anche in regime di restrizioni rigide, ad esso si è avvicinata una larghissima platea di sportivi e appassionati altrimenti costretti all’inattività.
Nel corso della seduta vaccinale che si è svolta ieri presso l’hub vaccinale della Fondazione SeSa a Empoli (via Leopoldo Giuntini, 40) a undici persone è stato somministrato vaccino Astrazeneca in luogo di vaccino Moderna.
"Invitiamo La Regioone a non autorizzare un intervento che formalmente appare richiesto come atto di rinaturalizzazione, ma che, di fatto, rappresenta un atto di bonifica che può modificare in modo sostanziale un habitat prezioso che non può essere snaturato. Nell'area del Golfo hanno soggiornato per molti mesi branchi costituiti da numerosi fenicotteri e varie altre specie di uccelli acquatici hanno scelto l'area per la nidificazione".
“Regione, Autorità idrica e Acque spa avevano annunciato l’inizio dei lavori per il 2019 e la conclusione nel 2021, e invece a oggi tutto tace e non si conosce il cronoprogramma dei lavori. Il Tubone avrebbe consentito la dismissione degli impianti attivi in Valdinievole, ormai non in linea rispetto ai moderni sistemi di smaltimento e costosi ed è perciò considerata un’opera importante per la razionalizzazione del sistema della depurazione".
Continuano anche nel mese di luglio le visite guidate organizzate dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio onlus con base di partenza al Centro visite di Castelmartini.
"Le condizioni in cui versa la parte esterna liberamente accessibile al pubblico dell'osservatorio faunistico delle Morette al momento sono tali da impedire una soddisfacente fruizione, in quanto l'erba alta cresciuta davanti alle feritoie impedisce la visuale sulla riserva naturale. Resta fruibile solo un'unica postazione sul terrazzino al piano superiore, peraltro non accessibile alle persone con disabilità e troppo alta per i bambini".
Associazione Volpoca: "Nonostante i soli 2 mesi di attivita’ e precisamente maggio e giugno causa Covid, con riferimento alle visite turistiche nel Padule di Fucecchio in barca o traghetto con cui da ormai 20 anni la nostra associazione opera, e nonostante l’essersi resi disponibili 7 giorni su 7, mattina pomeriggio e al tramonto, non siamo riusciti a soddisfare le numerose richieste pervenute".
Un uomo solo contro la tirannide incombente. Un uomo lasciato solo da chi avrebbe dovuto aiutarlo ma non lo fece. Questo è il motivo conduttore di Solo, il romanzo storico di Riccardo Nencini, pubblicato da Mondadori e presentato allo stabilimento Tettuccio, nella seconda giornata della rassegna letteraria Acqua in bocca (ma non troppo).
"Occorre incrementarne la superficie e restituirle una gestione tecnicamente corretta, con il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali e associativi che ne condividano le finalità. Sono in sintesi queste le motivazioni che ci inducono a organizzare una nuova manifestazione pubblica, stante la situazione di stallo che si protrae ormai da troppo tempo e le conseguenze di una "non gestione" di fatto".
Il consiglio direttivo uscente ha quindi proposto una rosa di nomi che conteneva una sola riconferma, quella di Melania Chiti (tesoriera dell'associazione), e sei nuovi nomi: Antonella Billi, Enzo Capuano, Patrizia Menici, Susanna Norbedo, Sandra Pergentini, e Antonella Stellino. L'assemblea, verificato che non vi fossero altre candidature, ha approvato la proposta all'unanimità.
Viene considerato uno degli esponenti più significativi della Scuola Pistoiese.
L'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversià propone un concorso fotografico dal tema "Le paludi della Toscana settentrionale – piante e animali nel loro habitat".
Dopo la pausa forzata nei mesi di marzo e aprile, è ripartito il calendario delle visite guidate organizzate dal Centro Rdp Padule di Fucecchio nell’area umida e negli ambienti naturali vicini.
Fra le tre sorelle, non quelle del dramma di Anton Cechov, ma le ambiziose aspiranti al temporaneo ruolo delle due prima della classe per proseguire il cammino nel campionato italiano di promozione di prima categoria, Montecatini e Pieve a Nievole pareggiano il proprio match.
Ci sarà anche un bel po' di Valdinievole nella prova su strada che, domenica 20 giugno, assegnerà la maglia di campione italiano di ciclismo 2021.
Alla fine, a piazzare lo sprint vincente, è stato Massimiliano Buonamici. Sarà lui, infatti, ad allenare la neo costituita formazione Under 18 dell'Ad Valdinievole Montecatini.