Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Come arriva l’acqua nelle nostre case? Perché è buona da bere? Dove finisce quella che utilizziamo e in che modo ritorna in ambiente? E ancora: come possiamo contribuire a preservarla? A queste e a tante altre domande cerca di dare risposta Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, propone gratuitamente alle scuole del territorio gestito.
L’obiettivo è diffondere tra gli “adulti di domani” la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di accrescere in loro la consapevolezza del valore dell’acqua, di aiutarli a promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario e prezioso. Un percorso coinvolgente e partecipativo, condotto da esperti del settore e con contenuti ad hoc per ogni fascia di età (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di II grado), fatto di laboratori e lezioni in classe, gite naturalistiche, visite guidate agli impianti e agli acquedotti del territorio, come ad esempio la centrale idrica di san Lorenzo a Pescia o il depuratore di Uggia a Monsummano Terme. Ad Acque Tour, giunto alla sua ventiduesima edizione, è inoltre abbinato il premio “Buona da bere” che prevede un riconoscimento ai migliori elaborati realizzati durante l’anno scolastico.
Il progetto prevede un pacchetto di 475 interventi gratuiti, reso possibile grazie al sostegno di Acque. Le adesioni potranno essere effettuate online, dagli insegnanti di riferimento, alla pagina www.acque.net/acque-tour dal 13 al 20 settembre. Nel frattempo, per presentare la nuova edizione, mercoledì 6 settembre alle ore 15 è in programma una diretta streaming sul canale YouTube di Acque (www.youtube.com/user/AcqueSpA).
Il coordinamento del progetto Acque Tour è affidato all’associazione La Tartaruga. Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 0587/477635 o al 333/6685357), visitare il sito web di Acque o scrivere a segreteria@latartarugaonline.it.