Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:12 - 03/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.

PODISMO

Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.

BASKET

Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.

BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

none_o

In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
VALDINIEVOLE
La valdinievolina Michela Nieri è la nuova leader delle imprenditrici toscane di Coldiretti

19/7/2023 - 12:00

Produce cereali ed è una esperta trattorista la nuova leader regionale delle imprenditrici agricole di Coldiretti. Già presidente di Coldiretti Pistoia tra il 2015 ed il 2017, Michela Nieri guiderà per i prossimi cinque anni il movimento Donne impresa Coldiretti. Succede ad Elena Bertini, titolare di un’impresa che coltiva abeti di Natale nel Casentino.

 

La vulcanica imprenditrice della Valdinievole, impegnata con i suoi mezzi agricoli anche nei lavori di bonifica e manutenzione del territorio, è stata scelta dall’assemblea elettiva regionale che si è tenuta a Casa Coldiretti, a Porta a Prato, alla presenza del direttore regionale, Angelo Corsetti e della responsabile regionale del movimento, Olivia Fossi. Nominate anche le due vice responsabili che sono la grossetana Marianna Dori e la livornese, Sabina Vitarelli ed il comitato formato dalla responsabile uscente, Elena Bertini (Arezzo), Francesca Buonagurelli (Lucca), Silvia Giovannini (Firenze), Lorena Ferrari (Massa Carrara), Bianca Mascagni (Siena).
 
“Le donne in agricoltura sono le influencer del Made in Tuscany, del cibo buono e della ristorazione tipica, della sostenibilità, della didattica contadina e dell’agricoltura sociale. – ha esordito la nuova responsabile – Essere imprenditrice significa concepire e declinare la multifunzionalità con originalità e creatività mettendo a disposizione della comunità le nostre imprese e le nostre esperienze. Davanti a noi abbiamo sfide che non possiamo sottovalutare e perdere: dal cibo sintetico che vuole stroncare il legame tra cibo, territorio e storia al consumo di suolo fertile che minaccia la nostra sovranità alimentare a vantaggio delle importazioni dall’estero di prodotti meno sicuri, meno controllati e spesso frutto di lavoro irregolare e sfruttamento, dagli investimenti sull’agricoltura di precisione per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici all’applicazione della legge sulle pratiche sleali da noi fortemente sostenuta per garantire alle imprese un prezzo giusto ed equo che non sia mai al di sotto dei costi di produzione. La nuova legge sull’agricoltura sociale, frutto del nostro lavoro, è un’altra straordinaria opportunità per le nostre imprese che dobbiamo cogliere così come lo sono i mercati contadini di Campagna Amica, sempre più punti di riferimento dei consumatori che difendiamo da speculazioni e caro-prezzi”.
 
A definire il ruolo centrale nello scacchiere dell’agricoltura toscana delle imprenditrici è anche la forza dei numeri: una impresa su tre (31%). Poco più di 12 mila secondo i dati dell’Istituto di Studi e ricerche della Camera di Commercio Toscana Nord. In frenata rispetto al 2021: - 2,9%. Fondamentale è il loro contributo nelle campagne dove spicca la grande propensione alla multifunzionalità, creando nuovi spazi ed opportunità di business sostenibile ma anche nel fare rete e socializzare collegata ad una maggiore propensione ad innovare rispetto alle colleghe di tutto il Paese, ad investire sulle produzioni biologiche e sull’accoglienza turistico. Il 48% delle strutture agrituristiche è gestito da una imprenditrice, il 32,6% delle imprese è informatizzato contro una media nazionale del 23,1% ed una su cinque (26,6%) ha fatto un investimento innovativo nel triennio 2018-2020 (fonte Irpet) a conferma di una straordinaria elasticità ed adattamento ai nuovi scenari. 
 
In cima alla lista degli obiettivi di Donne Impresa Coldiretti c’è il progetto “Curiosi per natura” in accordo con la direzione scolastica regionale che ha permesso nell’anno scolastico appena concluso di coinvolgere 20 mila alunni di ogni scuola di ordine e grado grazie anche ad un approccio digitale innovativo nel panorama nazionale. Il progetto didattico nasce dalla volontà di invertire la pericolosa tendenza del cibo spazzatura contrastando le cattivi abitudini alimentari dei bambini in età scolare partendo dai principi della stagionalità, della filiera corta, della sostenibilità e della Dieta Mediterranea.
 
Coldiretti Toscana ringrazia Elena Bertini per l’impegno e il grande lavoro svolto in questi anni caratterizzati dalla lunga pandemia e si congratula per la nomina con la neo responsabile Michela Nieri.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: