La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Indisciplina stradale e fattori di rischio che ne derivano è stato il senso di tutti gli interventi, così come la richiesta di manutenzione e adeguamento della viabilità. È la richiesta di controlli e più manutenzione quello che ha riunito questi pistoiesi che si sono fatti portavoce di cittadini preoccupati per il mancato rispetto del codice della strada che si ripercuote sulla sicurezza dei tanti che usano le strade in modo corretto.
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del Fai. Per la Valdinievole da segnalare il quarto posto in Toscana (e 56° in Italia) del chiostro di Buggiano Castello (6.310 voti) e il 12° posto delle Terme Tettuccio di Montecatini (159° in Italia), con 2.699 voti.
I vigili del fuoco di Pistoia distaccamento di Montecatini Terme sono intervenuti questa sera alle ore 19 circa, per un incendio di un'utovettura in autostrada A11, direzione Firenze, all'altezza del Km 31. Ad andare a fuoco per cause in via di accertamento un'auto con a bordo una famiglia residente in provincia di Lucca.
Banca di Pescia e Cascina è uno degli operatori finanziari già attivi nelle provincie di Pistoia, Lucca e Pisa nella gestione delle operazioni di acquisto dei crediti d’imposta relativi al Superbonus 110%, ma anche quelli al 50%, 65% o 90% derivanti da lavori o istallazioni previsti dal cosiddetto decreto rilancio.
Il provvedimento dovrà essere ratificato in consiglio comunale, ma in attesa di questo passaggio, che non dovrebbe riservare sorprese, il Comune ha firmato l’accordo per lo svolgimento coordinato dei servizi di polizia locale in materia di sicurezza stradale e contrasto delle violazioni ambientali, al termine di un incontro che si è svolto nella giornata di ieri in prefettura a Pistoia.
La decisione è stata presa questo pomeriggio durante un incontro a cui hanno partecipato il presidente della Regione Eugenio Giani, la Asl e tutti i sindaci del territorio. L'incidenza dei casi di Coronavirus nella nostra provincia è infatti molto alto e prendere decisioni su singoli territori comunali sarebbe stato poco efficace.
Il segretario Gioffredi: "E' necessario, che chi è stato ingiustamente e in modo discriminatorio licenziato riprenda il proprio posto, per mettere a disposizione competenza e professionalità.Adesso il Comune ha davvero l’occasione per riprendere in mano la situazione, rilanciare l’iniziativa in una prospettiva di sistema, riaprendo il museo Marini anche attraverso il reimpiego dei lavoratori licenziati".
"Un’amministrazione insediata da due anni, che ha basato la propria campagna elettorale sul concetto di cambiamento della città dovrebbe avere i cassetti pieni di progetti in attesa di finanziamento. I soldi pervenuti puntualmente da aprile 2020 a oggi, unitamente ai fondi tolti a progetti abbandonati (pineta e monetizzazione Esselunga) dovevano trovare immediata collocazione in progetti reali e concreti per il rilancio cittadino".
Una ventina di alberi da frutto sono stati donati alla Casa di Gello per l'età adulta dal Lions Club Pistoia. La consegna è avvenuta ieri nell'orto della struttura, durante un pomeriggio nel quale il clima mite ha consentito la partecipazione di alcuni ragazzi e operatori alla messa a dimora delle piante.
Dieci nuovi saturimetri sono stati donati dal Rotary Club Pistoia-Montecatini ai team Usca - Unità speciali di continuità assistenziale- della Valdinievole. Serviranno per i pazienti positivi al Covid19 in cura domiciliare. I saturimetri sono fondamentali per misurare il livello di ossigenazione e garantire, a chi ne ha necessità, ulteriori terapie come l'ossigenoterapia.
“In Regione si torna a parlare di collegamento tramviario fino a Pistoia grazie a un mio ordine del giorno presentato in consiglio e rinviato all'esame della commissione competente al fine di approfondire il tema con la massima attenzione”. Ne dà notizia il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Alessandro Capecchi.
E’ stato positivo l’incontro che si è svolto tra l’amministrazione, rappresentata dal sindaco facente funzioni Guja Guidi e tre esponenti del centrodestra pesciatino.Questo contatto si era reso necessario dopo alcune incomprensioni che si erano verificate tra le parti nel “Giorno del ricordo”, lo scorso 10 febbraio, istituita per legge dal 2004, in onore delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
"Gruppi di persone stazionano a giornate intere intorno alle panchine, spesso senza neppure indossare la mascherina. Quotidianamente chiedo ai vigili di fare i controlli, ma queste persone, come vedono la polizia municipale si sparpagliano e poi, una volta che il vigile se ne va, tornano sulle panchine. Poiché ovviamente non posso farci stare fisso un vigile 24 ore su 24 a sorvegliare la piazza, ho preso la decisione drastica".
Sarà il ristorante Enrico Bartolini, ospitato all’interno del Mudec, il Museo delle culture a Milano, la location della sfida. Chef Bartolini vanta ben 9 stelle Michelin con i suoi 6 ristoranti in Italia ed è stato il primo a riuscire a riportare le 3 stelle a Milano dopo 25 anni, seguendo le orme del maestro Gualtiero Marchesi. L'intervista al famoso chef.
Con un’ordinanza il sindaco Ferdinando Betti decreta la chiusura delle aree gioco nei giardini e nei parchi pubblici e di tutti i campetti da calcio e da basket presenti sul territorio comunale. Il provvedimento resterà in vigore fino a lunedì 15 marzo. Per delimitare le aree "off-limits" saranno posti nastri bianchi e rossi.
"Non comprendiamo come un ente composto da tre comuni montani, vada ad acquistare un bene su un comune non di loro pertinenza, con tutte le complicazioni del caso. Anche il fatto che si usino gli introiti dei Bim, che hanno una destinazione d’uso ben precisa, in un comune che non fa parte del consorizio ci pare una forzatura".
"Bar, ristoranti, palestre, negozi vari, accusano ingenti perdite economiche e molti non avranno più la possibilità di riaprire e il Comune invece di porre in essere tutte le energie per rallentare il propagarsi del virus, nella speranza di una ripartenza concreta, pensa ad autorizzare questo genere di manifestazione che in altri tempi e in altre circostanze forse avrebbero anche avuto un senso ma non di certo oggi".
L’ambasciatore, il più giovane rappresentante diplomatico dello Stato in servizio, si era recato per due volte, in compagnia della moglie, in visita al centro didattico padre Vittorio Agostini a Nsioni, Lukula. Il centro, dedicato alla memoria del missionario comboniano pistoiese deceduto e sepolto in Congo, vanta anche una scuola dello sport Roberto Clagluna, è stato finanziato fin dall’acquisto del terreno nel 2009 dall’associazione Culturidea.
Con voto unanime il consiglio comunale ha approvato il progetto definitivo che prevede la riqualificazione della palestra scolastica dell'istituto Martin Luther King e la realizzazione di una nuova palestra che sarà collegata a quella già esistente da un percorso coperto. Si tratta di un'opera che fa parte del progetto di riqualificazione di Bottegone. Per realizzare questo lotto di interventi la spesa è di 3.135.000 euro
Il prefetto, sulla base della valutazione emersa in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha invitato i sindaci ad adottare mirate iniziative in grado di mitigre i rischi di assembramento, intervenendo con fermezza soprattutto rispetto a luoghi pubblici o aperti al pubblico dove si registrano concentramenti di persone al fine del rigoroso rispetto delle misure anticovid.
Publiacqua informa i cittadini del comune di Pistoia che i tecnici sono intervenuti per le verifiche sulle mancanze d’acqua segnalate su via Pietro Pertini, via Fonda di San Vitale e via Fonda di città. In attesa di individuare il problema una autobotte sarà posizionata a disposizione dei cittadini in via Zamenhof. Nel caso le verifiche di questa sera non portassero gli esiti attesi le stesse verifiche proseguiranno nella mattina di domani.
Nell'ottica di mantenere alto il livello dei servizi offerti ai cittadini, in particolare si afferma con forza l’importanza di una sinergia comune sulla lotta all’evasione fiscale e la garanzia per tutti di una sanità e un sostegno alla non autosufficienza di qualità, e a tal proposito è stata confermata l’importanza della partecipazione sul territorio della Società della Salute.
È iniziata lunedì la demolizione dei bagni pubblici fuori servizio in tre diversi punti della città. Il primo a essere smantellato, nella giornata di lunedì, è stato quello in piazza Oplà, seguito ieri da quello situato in piazza San Francesco, mentre oggi è stata la volta di quello in via Cellini. Tutti versavano da tempo in condizioni di degrado e incuria.
"Nei giorni scorsi l'assessora Monni ha risposto alla nostra lettera, illustrando l'impegno della Regione Toscana nella battaglia contro la dispersione della plastica in mare, attraverso l'attuazione di varie iniziative e la partecipazione "al tavolo tecnico istituito dal Ministero dell'Ambiente per l'attuazione della Marine Strategy".
Riapertura immediata, in sicurezza, di tutte le attività chiuse; moratoria fiscale per il 2021; ristori urgenti, proporzionali alla perdita di fatturato. Queste le tre richiesti principali che gli imprenditori del terziario della provincia di Pistoia porteranno all’attenzione del governo lunedì 1° marzo con il flashmob #salviamoleimprese: salute e lavoro possono convivere.