La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Legambiente e gli abitanti alluvionati comunque gli auguri ai due sindaci di Quarrata e di Pistoia e offrono loro un paio di stivali per venirli a trovare durante le alluvioni. "Legambiente e gli abitanti alluvionati non molleranno e continueranno a riunirsi presso l’albero di Natale ogni venti giorni fino a quando non sara’ trovata una soluzione".
"Questo grave disagio non può continuare a lungo, chi di dovere, in primis il sindaco, deve intervenire. I cattivi odori provengono con ogni probabilità dalla discarica (altrimenti da dove ?), cosa che non era quasi mai successa con la precedente gestione, anche perché, la pressione esercitata dalle precedenti giunte di centrosinistra sul vecchio gestore, aveva limitato al massimo il conferimento in discarica di rifiuti odorigeni".
Per la farina della Fernanda è stata scelta la molitura e macinatura a pietra, che avviene con un solo passaggio grazie a macine contrapposte che girano a velocità di circa 60-100 giri/minuto e al successivo setacciamento. In questo caso la resa è inferiore della molinatura e macinatura a cilindri.
"I cittadini hanno il diritto di conoscere l’origine dei fenomeni rilevati e di essere informati circa la loro gravità. E le risposte spettano a chi ha il compito precipuo e gli strumenti adeguati per farlo, ossia Arpat, che invece prende tempo o addossa ai comuni doveri che non sono loro propri, venendo meno alle sue responsabilità".
"Tantissima acqua alluvionale è penetrata dal pavimento, dopo le intense precipitazioni dei giorni passati. Nei sotterranei, pieni zeppi di materiali per le esercitazioni pratiche degli studenti, sono doviti intervenire per eliminare questo problema i vigili del fuoco e i tecnici della Provincia di Pistoia. La Provincia provvederà nei prossimi giorni a installare una nuova pompa e a fare un pozzetto per ospitarla".
Legambiente ha anche fatto una proposta: "Per questo periodo di transizione, aspettando che tutti i lavori siano terminati e per togliere l’acqua di casa ai cittadini sfortunati mettiamo delle idrovore, dei pozzetti da costruire e impiantare nelle case degli alluvionati, chiaramente con i finanziamenti degli enti pubblici interessati".
Il sindaco Piero Lunardi in compagnia del prefetto di Pistoia, Emilia Zarrilli hanno fatto visita alla Mgm, importante realtà imprenditoriale del nostro territorio, dove la storia, la passione e la tecnologia da decenni si uniscono.
Per Legambiente una soluzione potrebbe essere di "rivedere e modificare la disposizione dei lampioni o dei punti luce, infatti arrivando da Pistoia, durante la notte si ha la sensazione che non ci siano rotonde: la disposizione dei lampioni, tutti in fila, può trarre in inganno i conducenti dei veicoli e indurli ad andare a diritto".
"Abbiamo appreso dalla stampa che, in seguito alle numerose segnalazione da parte dei cittadini di Ponte Stella di cattivi e persistenti odori - provenienti verosimilmente dalla discarica del Cassero soprattutto in determinate fasce orarie - l’amministrazione comunale ha chiesto più volte l’intervento di Arpat per avere chiarimenti sul fastidioso fenomeno e poter rassicurare la popolazione".
"La criticità delle forti concentrazioni nel nostro territorio quarratino è imputabile a diversi fattori quali condizioni meteo sfavorevoli per la persistenza di alta pressione con inversione termica in assenza di vento che schiaccia gli inquinanti al suolo, traffico veicolare intenso, consumo di biomasse per riscaldamento e abbruciamenti di discariche e rifiuti abusivi".
Il principio ispiratore del bilancio 2020, condiviso dai firmatari del protocollo, è la necessità di rafforzare gli interventi di sostegno sociale in favore delle fasce di popolazione più bisognose, anche attraverso una riqualificazione e razionalizzazione della spesa, un efficientamento dell’amministrazione pubblica, incrementando, al contempo, specializzazioni e professionalità del personale.
"Sono a conoscenza i nostri interlocutori che l'area da loro individuata come luogo comodo e sicuro, che permetterebbe la costruzione di un nuovo asilo nido corredato da ampio parcheggio - quello, per intendersi, dove sorge anche il polo scolastico - ė a rischio allagamento né più né meno di via Fucini, essendo classificata zona alluvionabile?".
"Pensiamo sia il caso di cogliere l’occasione per fare una riflessione seria sulla domanda che poniamo e che riguarda 80 bambini da 0 a 3 anni e i loro genitori: si può nel 2020 costruire un nuovo asilo su un terreno a rischio allagamento, come è successo qualche settimana fa, e senza un posto auto di parcheggio perché non c’è spazio sufficiente?".
“Non possiamo attendere oltre, Arpat deve darci delle risposte”. L’assessore all’ambiente, Federico Gorbi non usa mezzi termini e va dritto al punto anche perché la situazione della presenza di cattivi odori che puntualmente ogni giorno alla stessa ora vengono avvertiti dagli abitanti di Ponte Stella, si fa sempre più critica.
Tanti i punti toccati, a partire dai risultati più significativi ottenuti in questi due anni e mezzo: l’investimento nel sociale e nei servizi educativi, gli interventi per l’edilizia scolastica e per l’impiantistica sportiva, la tutela e la promozione del territorio, le opere infrastrutturali strategiche, a partire dalla realizzazione della rotonda tra via Larga e via Firenze e dalla nuova viabilità tra via Firenze e via Piero della Francesca.
Stamattina sono state inaugurate le due nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche collocate dall’amministrazione comunale in piazza Aldo Moro e in piazza Enrico Berlinguer. Una scelta che va nella direzione di favorire la diffusione della cultura della green mobility. Chi possiede un’auto elettrica ha ora due opportunità in più di ricaricare il proprio veicolo.
Il 13 dicembre scorso si è tenuta una riunione di Legambiente con l'assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni e con tutti i tecnici che seguono il rischio idrogeologico, per trovare una soluzione alle continue alluvioni che si ripetono da anni in via Brana e via del Falchero, strade situate entrambe al confine con il comune di Pistoia. Ecco il resoconto di Legambiente.
"L’immobile non era a rischio allagamento anche prima, vista la vicinanza di fossi tombati? I bambini che lo hanno frequentato sono stati esposti per tanto tempo a rischi e pericoli, dunque, e nessuno mai è intervenuto per dirlo. Adesso, improvvisamente, per un'alluvione dovuta in grossa parte all’imperizia e trascuratezza delle giunte “amiche”, esisterebbe un grosso pericolo".
Il Comune di Quarrata ha implementato i propri servizi on line: a partire da lunedì 16 dicembre, i cittadini residenti a Quarrata potranno richiedere telematicamente il rilascio di certificati anagrafici per sé e per i membri della propria famiglia anagrafica.
Il confronto sul bilancio di previsione dell’ente, che andrà in Consiglio Comunale venerdì prossimo, ha visto una piena condivisione rispetto agli obiettivi di fondo orientati all’equità ed alla solidarietà sociale a favore delle fasce più deboli della popolazione, nonché una gestione delle risorse locali per favorire lo sviluppo e la messa in sicurezza del territorio.
La Coordinatrice Nazionale di Italia Viva a Quarrata, nella Sala del Consiglio Comunale, domenica 15 dicembre, alle ore 15. Un’occasione importante per valorizzare il distretto florivivaistico della Provincia di Pistoia e per promuovere il movimento di Matteo Renzi.
Il consiglio comunale torna a riunirsi martedì 17 alle 18 nella nella sala consiliare del palazzo comunale di Casalguidi. Sono 11 i punti all’ordine del giorno. Si parte con le comunicazioni della presidenza, poi si discuterà sulla ricognizione periodica delle società partecipate detenute dal comune di Serravalle Pistoiese e dell’impianto a gas centralizzato per l'abitato della Castellina.
“La Giunta nel 2017 ha deciso di realizzare il nuovo e necessario Asilo nido in via Fucini a Casalguidi dove un tempo c’erano le scuole elementari: è una scelta sbagliata, ripensateci. L’ultima conferma ci viene dall’alluvione del 02 Dicembre, quando il fabbricato che dovrà essere demolito per far posto al nuovo Asilo è stato invaso da acqua e fango".
Al via un nuovo progetto ideato e promosso dall’assessorato al commercio. Si tratta di un mercato sperimentale che partirà a febbraio e terminerà a maggio per poi riprendere dopo l’estate da ottobre fino a dicembre. Il mercato, composto da 30 banchi, si terrà la prima di domenica di ogni mese nella zona del parcheggio delle piscine di Cantagrillo dalle 8 alle 18.
"Tanti cittadini ci hanno segnalato tra domenica e lunedi nuove discariche abusive sul territorio quarratino. Le discariche abusive sono già state segnalate all’ufficio ambiente del Comune e alle forze dell’ordine e sono già oggetto dell’attenzione da parte di Alia (i cui addetti ieri erano già al lavoro per bonificare le aree)".