La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
"Invitano il Comune a monitorare i pozzi, a consegnare a mano l'ordinanza alle famiglie interessate, a far pressione sugli organi di controllo affinché possano rinvenire al più presto le cause dell'inquinamento, a rinvenire i responsabili e a procedere in fretta alla bonifica delle falde acquifere; in breve a compiere tutto ciò che gli attuali amministratori stanno portando avanti e che le precedenti amministrazioni hanno invece omesso di fare".
La giunta ha approvato il bilancio di previsione 2020, che adesso dovrà essere posto all’attenzione del consiglio comunale per l’approvazione. Sono due le linee caratterizzanti della manovra: sul fronte delle entrate, nessuna variazione su tariffe e imposte; sul versante dei servizi, si conferma l’investimento in politiche per l’infanzia e per l’adolescenza e per le fasce più fragili della popolazione.
"Si capiscono e si comprendono a fondo i disagi dei bambini che si trovano a non poter svolgere la loro attività sportiva nella palestra del paese, ma l’idea che si possa “barattare” la sicurezza di un impianto pur di non far perdere qualche ora di attività mi fa personalmente rabbrividire".
"Pur non essendo il cattolicesimo religione di Stato dal 1984 e nel rispetto del principio di laicità, il presepe rappresenta un simbolo identificativo della storia italiana ed europea e pertanto riponiamo fiducia nella sensibilità dei dirigenti scolastici e in tutte quelle figure che, rivestendo un ruolo primario nella vita pubblica, abbiano la possibilità di divenire promotori di iniziative atte a salvaguardare tale tradizione".
Manetti (Legambiente): "Gli operai di Alia sono venuti a prendere gli ingombranti, ma non hanno portato via le due vasche da bagno in vetroresina e due estintori, dicendo alla signora che non era loro compito e se ne sono andati via senza fornire altre spiegazioni".
L’edificio era di proprietà dell’Istituto delle Suore minime del Sacro Cuore di Poggio a Caiano ed è stato acquisito dal Comune alla cifra di 650.000 euro. L’acquisto dell’immobile, approvato dal consiglio comunale nel corso della seduta dello scorso 23 luglio, andrà a risolvere le criticità attualmente presenti in alcuni plessi scolastici, per il sovraffollamento e la carenza di spazi.
“La decisione di chiudere la palestra di Casalguidi è arrivata a seguito di una segnalazione da parte della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo statale “Enrico Fermi”, Lucia Maffei, che lamentava infiltrazioni d’acqua provenienti dal tetto della struttura che rendevano scivoloso il pavimento dell’impianto mettendo a rischio l’incolumità dei ragazzi". Fratelli d'Italia: "Inadempienze altrui".
"Noi, su questioni come queste, apprezziamo chi come i medici di famiglia, lavora in silenzio, segnalando alla Asl il numero esagerato di malattie rare, creando così le condizioni per l’avvio di tutti gli approfondimenti necessari. Non apprezziamo invece chi, come la giunta, crea allarmismi che fanno solo danno all’immagine di Casalguidi e Cantagrillo".
L’intervento è consistito nella sostituzione di tutti i 54 infissi del plesso scolastico, con il duplice obiettivo di garantire un maggiore comfort agli studenti e alle persone che utilizzano gli spazi, e di migliorare significativamente l’edificio dal punto di vista dell'efficienza energetica. Il costo dell’opera è stato di 129.000 euro, di cui 100.000 finanziati dalla Fondazione Caript e i restanti dal Comune.
Il Consultorio, di cui è responsabile Paola Marini, mette a disposizione dei ragazzi l’ostetrica, il ginecologo, lo psicologo, l’assistente sociale e se necessario altre figure professionali come ad esempio il pediatra, l’infermiere, il neuropsichiatra infantile, l’endocrinologo, il dietista, il sessuologo.
Leo Gullotta, Marisa Laurito, Lucia Poli, Fiona May e molti altri portano in scena al Moderno di Agliana autori come Hermann Melville e Stefano Benni, e poi ancora canovacci dellacommedia dell’arte, la “comicità surreale” dei Trejolie, vincitori di Italia’s Got Talent 2017, e anche testi cult della drammaturgia contemporanea.
Il Comitato pari opportunità (Cpo) dell’Ordine degli avvocati di Pistoia, in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità del Comune di Montale (Chiara Mainardi, consigliere comunale con delega alle pari opportunità), organizza un convegno intitolato “La violenza intrafamiliare".
Il maltempo dei giorni scorsi ha colpito anche il territorio quarratino, che ha dovuto affrontare alcune criticità, specialmente nella zona di via Brana, a Barba, per il rischio allagamenti, e sul San Baronto, dove si è verificata una frana su una viabilità privata. Questi problemi, pur significativi, sono stati però di gran lunga inferiori a quelli che in anni passati, in situazioni simili, Quarrata era abituata a dover affrontare.
Tutti gli incontri si svolgono in una settimana, fuori dall’orario delle lezioni: la settimana dell’alleanza inclusiva. "E’ stato bello vedere in questi pomeriggi - si legge in una nota - la scuola piena di persone motivate e avvertire un clima di reale collaborazione e di condivisione delle competenze per costruire percorsi formativi davvero aderenti ai bisogni dei singoli alunni".
Sono stati consegnati ieri presso lo Spazio Soci del Centro*Agliana di Unicoop Firenze i buoni spesa, per un totale di 2.640 euro, che Unicoop Firenze dona alle associazioni che hanno partecipato alla raccolta alimentare.
Il Piu della Regione prevede la riqualificazione di via Martiri della libertà, principale via commerciale, e di Piazza Matteotti. Prevista anche la riorganizzazione del traffico per migliorare la vivibilità ed aumentare la sicurezza stradale. Prevista anche la demolizione di un edificio in cemento amianto situato all'interno del polo scolastico e la sua ricostruzione finalizzata alla realizzazione di un centro polivalente.
Partiranno mercoledì i lavori per l’asfaltatura di via IV Novembre, realizzati da Publiacqua a ripristino dell’intervento di sostituzione della condotta idrica conclusosi nei mesi scorsi. L’opera interesserà circa 800 m di strada, dal parcheggio del cimitero di Vignole fino al ponte sull’Ombrone e sarà eseguita dalla società Endiasfalti di Agliana. Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di tre giorni.
Ruspe al lavoro, tramite una ditta incaricata dall’ufficio ambiente del Comune, per la manutenzione e il ripristino delle fogne nel terreno dietro la struttura del liceo artistico “Petrocchi” e per la manutenzione provvisoria del piazzale. Una ditta esterna ha infatti provveduto, con materiale di riporto, a riempire e a pressare questo materiale nelle buche piene d’acqua, dopo il loro svuotamento.
"Legambiente - dice Daniele Manetti - è già intervenuta tre volte con documenti ufficiali, è comunque chiaro che prima di tutto va rispettato il codice della strada e propone soluzioni innovative per questa rotonda. Inoltre nella strada Sr 66 tra Barba e Olmi e tra Olmi e Casini, i lavori sono fermi per il fosso Ombroncello e ci sono grossi problemi per le alluvioni".
"L’amministrazione comunale (ufficio ambiente), dopo le nostre segnalazioni del 19 ottobre con assessore Gabriele Romiti e del 16 e 17 ottobre con la ditta Paoletti Guitars, è intervenuta e ha fatto tagliare l’erba alta, i cespugli e i rovi presenti sui marciapiedi e sulla pista ciclabile. Rimangono da togliere diversi rifiuti che sono apparsi dopo il taglio dell’erba, ma il nostro sforzo continuerà per far ripulire l’intera zona industriale".
Sull’avambraccio ha tatuato il numero di matricola 75190. Glielo impressero nell’inverno del 1944, quando passò la prima selezione tra la vita e la morte al campo di concentramento di Auswchwitz-Birkenau. Aveva 13 anni. Rimase nei campi di prigionia per più di un anno, fino al primo maggio 1945, quando fu liberata dall’Armata Rossa. Dei 776 bambini italiani deportati ad Auschwitz, ne sopravvissero in 25.
Com. stampa a cura di FdI Serravalle Pistoiese: "Non possiamo certamente rimanere indifferenti di fronte alla denuncia pubblica del vicesindaco Gorbi riguardo alle infiltrazioni di pioggia verificatesi in tre scuole del Comune di Serravalle Pistoiese: il nido di infanzia “La Buca delle Fate" di Masotti, la scuola dell'infanzia “Dire, Fare, Giocare" e la scuola elementare “Ilaria Alpi", entrambe di Casalguidi.
Continua l’attività di contrasto ai reati predatori che si verificano nel territorio, questa volta i militari della Stazione Carabinieri di Agliana hanno tratto in arresto, in flagranza del reato di furto aggravato, due uomini di origine peruviana e residenti a Firenze, Y. V. di anni 34 e V. R. di anni 29.
Ieri il consiglio regionale ha approvato il finanziamento straordinario di un milione di euro finalizzato alla realizzazione della nuova strada tra via Firenze e via Piero della Francesca, che servirà per alleggerire il traffico nel centro cittadino e per collegare le principali aree industriali e produttive del comune al nuovo raccordo autostradale di Prato Ovest.
Stamattina la ditta che ha in appalto il riassetto dell’Ombroncello è intervenuta sul fiume (cantiere sulla Sr 66) in emergenza per risistemare gli argini, in modo da non far defluire acqua alluvionale verso le frazioni di Vignole e Caserana in caso di forti piogge.