L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
"Nel nostro comune si sono accumulate un insieme di situazioni, dovute all’inadeguatezza del sindaco e della sua giunta, che rendono la situazione veramente triste". Al centro dell'attacco la palestra, la sede comunale, la scuola materna, il nido di Casalguidi, il fosso di via San Biagio.
Appena giunta la segnalazione è intervenuto il team multidisciplinare Usca -Unità speciali di continuità assistenziale che ha effettuato le visite e i test diagnosi ai pazienti sintomatici evidenziando positività al coronavirus. A questo punto i servizi territoriali si sono attivati per effettuare i tamponi a tutti gli ospiti riscontrando un quadro di diffusa positività in ambedue le strutture.
I militari dell’Arma hanno fermato un 29enne mentre nascondeva un involucro fra la ruota posteriore sinistra e il tubo di scarico di un’auto in sosta. A seguito di accertamenti, nell’involucro sono state trovate 19 dosi di cocaina. Nel corso della perquisizione domiciliare a casa dello spacciatore sono stati trovati e sequestrati circa 3mila euro e materiale per il confezionamento e suddivisione delle dosi.
Sono stati 310 i test sierologici effettuati e si sono riscontrati 22 casi di positività al Covid-19. Questi i numeri dell'indagine effettuata in questo fine settimana a Ponte di Serravalle e Masotti da parte dell'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Toscana, la Croce Rossa Italiana e Anpas e la Usl Toscana Centro.
Publiacqua informa i cittadini che, in relazione alle misure adottate per contrastare la diffusione del Coronavirus e far fronte all’emergenza che sta interessando aree importanti del nostro Paese, il Comune ha oggi emesso un’ordinanza di chiusura dei fontanelli di alta qualità di via Casello in località San Michele e di via Bellini.
"Sono invitati a contattarci mediante chiamata o messaggio WhatsApp coloro che desiderano fare segnalazioni o avanzare proposte o semplicemente informarsi riguardo alle iniziative di Fratelli d'Italia a livello nazionale e locale. Desideriamo dare voce alle necessità, alle richieste e alle idee dei cittadini presso l'amministrazione comunale e le altre istituzioni".
I servizi sociali cambiano sede: da ieri, venerdì’ 13 novembre, non sono più al primo piano di piazzetta Emanuela Loi, ma nella centrale piazza Risorgimento all’interno dei locali, completamente ristrutturati, dell’ex cinema Moderno.
Cinque mascherine per ogni cittadino saranno consegnate a Quarrata a partire da questo sabato. Un gazebo della Protezione Civile arriverà in ogni frazione del territorio e, attraverso la lettura della tessera sanitaria, il personale incaricato consegnerà 5 mascherine a persona. La distribuzione inizierà questo fine settimana dalle frazioni collinari, per poi scendere a valle con postazioni fisse nel centro.
Test sierologici gratuiti in arrivo nel comune di Serravalle Pistoiese. L'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Toscana, la Usl Toscana Centro, la Croce Rossa Italiana e l'Anpas è rivolta a tutti i cittadini residenti nel Comune.
Per due volte ha tentato di rompere il braccialetto elettronico e ora il 24enne di Quarrata danneggiatore seriale di auto è finito in carcere. Il giovane stava scontando gli arresti domiciliari per stalking a Donoratico, ma ora - anche a causa di altri danneggiamenti sui veicoli in sosta - il magistrato ha deciso di trasferirlo nel penitenziario di Livorno.
L’intervento, dal costo di 263.000 euro interamente finanziato con risorse comunali, prevede la ristrutturazione dell’impianto e in particolare la demolizione e ricostruzione del locale posto all’ingresso del campo sportivo e adiacente agli spogliatoi. Il fabbricato, di scarsa qualità relativamente alle sue caratteristiche architettoniche, agli elementi costruttivi e ai materiali, è oggi utilizzato come locale di servizio.
"Recentemente il vicesindaco, nonché assessore ai lavori pubblici, ha reso noto il motivo per cui non sono ancora partiti i lavori di costruzione del nuovo asilo nido dopo lo smantellamento delle ex-scuole elementari di Casalguidi in via R. Fucini: sono state rinvenute sul luogo due cisterne interrate, di cui una riempita a metà di gasolio, che veniva utilizzato prima degli anni '80 come fonte di riscaldamento per l’edificio abbattuto".
L’amministrazione comunale ha messo a disposizione 40.000 euro a sostegno di tutte quelle realtà associative che operano in ambito culturale, sportivo, educativo, di promozione del territorio. L’obiettivo è sostenere la fitta rete di associazionismo che offre momenti di socialità, di svago alla popolazione, ed offre occasioni di conoscenza e valorizzazione culturale della città.
Incuria e scarsa attenzione nella gestione della cosa pubblica nel tempo. L'assessore ai lavori pubblici Gorbi spiega così i ritardi della partenza dei lavori per la costruzione del nuovo nido di Casalguidi.“Dopo l'abbattimento della vecchia scuola Fucini – spiega Gorbi – sarebbero dovuti immediatamente partire i lavori di costruzione del nuovo edificio che accogli.erà il nuovo nido di Casalguidi per un investimento di circa 1,2 milioni"
Nicola Corrocher era da tutti conosciuto come Nick. Viveva in città con la compagna (ma per un certo periodo era stato anche in Australia) e amava la musica (era, anzi, un vero e proprio musicista e faceva parte di alcune cover band dei Nomadi). A 45 anni una malattia se lo è portato via, lasciando sgomenti gli amici e tutto l'ambiente musicale.
L'associazione Tagete comunica che fino al 3 dicembre compreso le attività saranno interrotte in ottemperanza ai contenuti del Dpcm del 3/11/2020.
Con questo ultimo intervento l’amministrazione è andata a completare il rifacimento delle coperture del palazzetto; l’intervento si è difatti concentrato sul sistema di impermeabilizzazione di quella porzione di copertura che non era stata interessata dal precedente e più importante intervento da 300.000 euro, conclusosi lo scorso autunno, durante il quale era stato rifatto tutto il tetto del campo da gioco.
Gli inquirenti si sono mossi dal marzo 2019 sulla base di una una segnalazione arrivata al Nas di Firenze da parte di una società produttrice di vino doc Sassicaia, avvenuta in seguito a una trasferta a una fiera a Chengdu (Cina), dove erano esposti falsi Sassicaia e altri vini di pregio. L'origine della truffa sarebbe nella nostra provincia, ma coinvolgerebbe anche aziende del senese.
Quest’anno l’amministrazione comunale di Quarrata celebrerà il 4 novembre, Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, in forma privata.
Su segnalazione della centrale operativa 112 della compagnia carabinieri locale, i militari della stazione carabinieri forestale, intervenivano in località Masotti per una segnalazione di prelievo in natura di "ruscus aculeatus" (comunemente chiamato pungitopo). Giunti sul posto i militari hanno rinvenuto e posto in sequestro circa 2500 steli di tale pianta.
Il Comune di Quarrata, nell'ambito del piano di rinnovo del parco automezzi comunali, ha pubblicato un avviso per un’asta pubblica per l’alienazione di 2 veicoli, suddivisi in altrettanti lotti.
Da lunedì verranno distribuite 1370 borracce a tutti i bambini frequentanti le scuole dell’Infanzia pubblica e privata a le scuole elementari di Agliana. L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra Publiacqua, che gestisce il servizio idrico integrato e il Comune di Agliana.
Com. stampa a cura di Fratelli d'Italia Serravalle: "Accogliendo soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria le istanze di alcune famiglie del territorio con portatori di handicap - categoria di persone che il Governo italiano sembra aver dimenticato - abbiamo proposto l'istituzione del Garante della Disabilità, a tutela dei diritti delle persone diversamente abili residenti nel nostro comune.
L’Arrr (Agenzia regionale recupero risorse) ha diffuso i dati certificati relativi alla raccolta differenziata (Rd) dei rifiuti in Toscana, riferiti al 2019. Lo scorso anno i cittadini toscani hanno prodotto in totale 2,28 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (nel 2018 erano 2,29): 1,37 milioni di tonnellate sono state differenziate, 908.000 tonnellate rappresentano invece la frazione indifferenziata.
Alla ditta, cui è stata imposta la sospensione delle attività, oltre le violazioni per lo sfruttamento della manodopera in nero (15 lavoratori su 16) e il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, è stata anche contestata la violazione delle normative anti infortunistiche in quanto le uscite di emergenza erano chiuse. I capi prodotti sono tute del tipo utilizzato dalle forze dell'ordine e dai sanitari nelle procedure anti-Covid.