Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Montecatini Terme ha ospitato nel pomeriggio di questa domenica un’importante manifestazione per celebrare l’Europa Unita, un evento che ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti locali, uniti dal desiderio di ribadire l’importanza di un’Europa solidale e pacifica.L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata da Matteo Brizzi, Edoardo Fanucci e Andrea Bellettini, si è tenuta di fronte al municipio cittadino.
E’ stata vandalizzata nella notte una cabinovia dell’impianto funiviario che collega Cutigliano alla Doganaccia. Un gesto, quello verificatosi, che danneggia il patrimonio pubblico e mina la convivenza civile. “Esprimo il mio disappunto per quanto verificatosi questa notte", dichiara il presidente della Provincia Luca Marmo. Comitato "Un altro Appennino è possibile": "Respingiamo qualsiasi illazione che ci accosti a questo gesto".
Anni di botte, offese e maltrattamenti, talvolta anche impugnando una mannaia. Per questo il marito violento, un operaio albanese di 39 anni, è stato arrestato e portato in carcere, dopo aver violato il divieto di avvicinamento alla moglie e l'allontanamento da casa. La donna, che aveva dovuto subìre un matrimonio combinato, aveva anche manifestato istinti suicidi.
A pochi giorni dall'8 marzo la città registra un altro episodio di violenza nei confronti di una donna. A scriverlo è il Tirreno, che riporta la vicenda di una minorenne, picchiata nonostante fosse incinta dal compagno (e convivente) 21enne, ora finito in carcere (si trovava già agli arresti domiciliari). La ragazza era stata presa a schiaffi e a pugni (come in altre occasioni in precedenza).
Un gruppo di migranti fino alla scorsa settimana ospiti di Don Massimo Biancalani a Vicofaro ha trovato posto in uno degli alberghi specializzati in questo tipo di ospitalità di Montecatini. Non è escluso, inoltro, che altri migranti vengano sistemati a Montecatini anche nelle prossime settimane.
Già nella scorsa settimana si erano verificati furti di circa 3.000-4.000 piante nel cuore del distretto, ma nella notte tra il 24 e il 25 febbraio la situazione è drasticamente peggiorata. In particolare, tre aziende di spicco – Baldacci, Innocenti e Giacomelli – hanno subito ingenti danni nei territori di Ramini, San Pantaleo e Casalguidi, con il furto di oltre 10.000 esemplari tra Aceri e Magnolie.
Un 31enne gambiano ospite della parrocchia di Vicofaro ha rischiato la vita dopo essere stato accoltellato alla gola da un altro membro della comunità, un nigeriano di trent'anni. I fatti sono accaduti dopo le 22 e immediatamente c'è stato l'intervento delle forze dell'ordine. L'aggressore è stato denunciato per tentato omicidio ed è a piede libero.
Sono stati consegnati questa mattina i tre alloggi ristrutturati dagli Istituti Raggruppati per conto della Società della Salute pistoiese, in via Modenese 61, per dare una risposta alle esigenze abitative di chi è senza fissa dimora. Dodici il numero massimo di persone che potranno abitarvi per non più di 24 mesi. Costo dell'intervento, finanziato dall'Europa: 710mila euro
Il marchio dei "no vax" è stato posto a sigillo delle scritte che alcuni sconosciuti hanno tracciato durante la notte sulle vetrate dell'Agenzia delle entrate e riscossione. Le incitazioni alla disobbedienza spaziano dalla diffusione del segnale 5g alle zone a traffico limitato, il tutto condito con il solito invito a boicottare le vaccinazioni. Le scritte sono state fatte con una bomboletta a spray rossa nel cuore della notte.
Era in corso una partita di calcio a 5 tra la Pmp Crystal Monsummano e la Montalbano Cecina (Larciano). Secondo quanto scrive il Tirreno in edicola, un 22enne di origini marocchine sarebbe stato offeso con frasi contenenti la parola "scimmia". Il giovane si sarebbe "ribellato" e sarebbe nato un parapiglia fuori campo. Poi, all'uscita, l'amara sosrpresa di un graffio sulla carrozzeria dell'auto.
In casa sua i carabinieri del Nas erano andati per eseguire una perquisizione nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di sostenze anabolizzanti dall'estero. Dal sopralluopgo emersero 24 fiale di nandrolone, ma anche una "mini-farmacia", con scatole di Tachipirina, Bentelan, Argotone e altri farmaci (per un valore totale di soli 70 euro), tutti con un'etichetta che ne indicava chiaramente la provenienza: l'ospedale San Jacopo.
Questa mattina la consegna degli appartamenti alle Fornaci da parte di Spes alla Società della salute pistoiese. L’intervento, finanziato dal Pnrr e pari a un costo complessivo di 715.000 euro, include anche la co-progettazione per realizzare percorsi per l’autonomia di persone disabili.
Tale soggetto, celibe, nullafacente, risultava già noto alle forze dell'ordine locali in quanto si era reso responsabile, in precedenza, di analoghe condotte illecite. Già nel mese di settembre 2024 era stato deferito all’autorità giudiziaria per tentato furto aggravato e danneggiamento, tentativo di furto in abitazione e furto su autovettura.
In 200 hanno sfilato ieri, a partire dalle 19, per le vie del centro per chiedere allo Stato più sicurezza. La partenza è avvenuta da un luogo simbolico, la vetrina del nogozio Bonvicini, colpito nelle scorse settimane da una pietra lanciata da un giovane che voleva compiere un furto.
Un pistoiese di 39 anni è stato arrestato dalla polizia per estorsione. L'uomo, già conosciuto dalle forze dell'ordine, minacciava di picchiare la vittima (un 40enne che ha denunciato i fatti), intimandogli periodicamente di farsi consegnare del denaro. La prima volta era successo in un bar di via Dalmazia, ma la cosa si era ripetuta. Ne parla il Tirreno in edicola.
L’opera realizzata dalla Fondazione Turati, parte del centro diurno per persone anziane di via Melani, si trova all’interno del parco pubblico “Jorio Vivarelli” ed è accessibile alla cittadinanza.
Un tentativo di furto al negozio di abbigliamento Bonvicini di piazza del Popolo è andato in scena questa sera. Un uomo avrebbe cercato di sfondare la vetrina con una grossa pietra, ma alla fine ha dovuto desistere e si è dato alla fuga. E' stato un cittadino a dare per primo l'allarme e anche il titolare della boutique, Andrea Bonvicini, ha chiamato la polizia.
“Consapevoli dei 2 mesi di attesa per l’inizio delle asfaltature, essendo le risorse già impegnate e la gara prossima alla messa a bando, mi sento di escludere la possibilità di una chiusura delle due strade provinciali – dichiara Lisa Amidei – i danni che potrebbero verificarsi sulla viabilità alternativa ci costerebbero cari e, la Provincia, considerate le condizioni di bilancio in cui versa, potrebbe non essere in grado di sostenerli”.
Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri della Stazione di Pistoia, che hanno condotto le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica, la scintilla sarebbe scoccata all'interno del locale per futili motivi: un tentativo di approccio da parte della vittima verso un'amica dell'aggressore avrebbe innescato una discussione.
Ancora una rissa in pieno centro. Secondo quanto raccontano alcuni testimoni - che parlano di "scene da film" - a fronteggiarsi sarebbero stati cinque e sei soggetti di origine nordafricana. I fatti sarebbero successi poco prima delle 8 di questa mattina tra piazza 20 Settembre e via Solferino, tra la cartoleria Vezzani.
“Gli Its”, gli Istituti tecnologici superiori post diploma superiore, “sono strategici, non è un caso che noi su questi investiamo qualcosa come 11 milioni di euro e soprattutto devo dire che questo” a Pistoia “è un Its di eccellenza, frutto di un grande lavoro di sinergia che coinvolge il privato” ha spiegato Valditara.
Un caposquadra dei vigili del fuoco di San Marcello Piteglio, Federico Ficcoli, 56 anni e residente a Mezzana, è morto in un incidente a Orzignano, frazione di San Giuliano Terme, ieri poco prima di mezzogiorno. La sua moto sarebbe stata prima colpita da un'auto e poi Ficcoli sarebbe stato preso in opieno da un'altra vettura che procedeva nel senso opposto di marcia.
E' stato minacciato con un coltello e poi preso a sprangate sulla testa nel corso di una tentata rapina Marco Giusti, gestore del distributore di carburanti Ip di via Falcone e Borsellino. E' successo nella serata di mercoledì: un uomo con il volto travisato da un cappuccio gli ha chiesto l'incasso della giornata e ha iniziato a fendere botte con la spranga di ferro.
Mesi di soprusi, offese, controlli ossessivi e poi le botte, con due costole rotte da un calcio, un occhio nero causato da un pugno e il conseguente ricovero in ospedale. Solo allora la donna si è decisa a denunciare il compagno violento (55 anni) ed è stato attivato un codice rosa. Ne parla il Tirreno in un ampio articolo.
E’ successo ieri verso le 23: l’uomo è stato trovato dai sanitari del 118 (allertati dai familiari) nei pressi di un distributore di carburanti a Chiesina Uzzanese, ma secondo quanto riportato dai carabinieri l’agguato sarebbe avvenuto nei boschi delle Cerbaie, nel comune di Fucecchio (Firenze), luogo da tempo posto sotto osservazione delle forze dell’ordine in quanto ritrovo abituale di spacciatori.