La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Le accuse vanno dal falso in atto pubblico alle lesioni e alle calunnie. L’udienza preliminare è fissata per il 15 febbraio. Gatto e l’agente Manrico Cecchini erano finiti agli arresti domiciliari, ma poi la misura èstata trasformata in divieto di dimora in città e sospensione dal lavoro. Ne parla la Nazione in edicola.
E' scattato dalle 19 di stasera e durerà fino alle 19 di giovedì lo sciopero dei benzinai. Ecco l’elenco degli impianti che resteranno aperti nel nostro territorio.
Un trentenne è stato arrestato a Firenze in quanto avrebbe preso la pistola d'ordinanza a una guardia giurata pistoiese, il 45enne Giampiero Pala, e gliela avrebbe puntata contro tentando più volte di premere il grilletto. Fortunatamente Pala aveva tolto il caricatore dall'arma e i colpi non sono esplosi. Ne parla la Nazione.
Due milioni e mezzo di euro dalla Regione per le scuole del nostro territorio. e dal Pnrr arriveranno altri 38 milioni. L'elenco di tutti gli interventi edilizia scolastica: 1,2 milioni sono destinati al liceo Lorenzini di Pescia. Soldi anche per le scuole di Monsummano e Pistoia. Se ne è parlato oggi in una conferenza stampa convocata dai presidenti della Regione Eugenio Giani e della Provincia Luca Marmo, oltre alla Fondazione Caript.
Una bimba di soli 14 mesi si è ustionata in varie parti del corpo. L’incidente è avvenuto lunedì sera, nella casa del centro in cui vive con la famiglia. Probabilmente le ustioni sono dovute a un bagnetto nell'acqua dalla temperatura troppo elevata.
Minacce di morte per don Biancalani, che ha ricevuto alla sua email personale un inequivocabile messaggio: «Mi stupisco che finora nessuno ti abbia aperto la gola». Firmato: “Un italiano vero“. Nel mirino l’attività di accoglienza nella parrcocchia di Vicofaro.
E' morto a causa di una malattia Massimo Rastelli, 66 anni, noto maestro di tennis e con un passato di buon giocatore. Da qualche anno risiedeva a Monsummano e gestiva il circolo di Lamporecchio. Di seguito il messaggio di cordoglio dell'imprenditore Stefano Severi, pubblicato su Facebook. "Siamo stati insieme tanti pomeriggi direi che negli ultimi 25 anni ogni settimana, eri per me il mio maestro, poi sei diventato il mio amico".
Una perturbazione atlantica raggiungerà la nostra regione nella seconda parte della giornata di oggi, domenica 15 gennaio. Al suo seguito è previsto l'afflusso di aria fredda di origine polare marittima.
A seguito dei primi accertamenti, i carabinieri eseguivano una perquisizione dell’appartamento ubicato in via Fiorentina, riscontrando immediatamente la presenza di 4 donne anziane che, sedute in una stanza con evidenti sintomi di decadimento psicofisico, non erano nemmeno in condizione di sostenere una conversazione elementare. L’appartamento era costituito da 3 stanze arredate con 2 posti letto ciascuna.
E' morta mentre si trovava ricoverata al centro grandi ustionati dell'ospedale Cisanello Enrica Morosi, la 78enne che si era gravemente ustionata mentre accendeva il caminetto di casa. L'incidente era avvenuto in via della Libertà il giorno di Santo Stefano. L’anziana avrebbe cercato di accendere il caminetto con dell'alcol, ma un ritorno di fiamma l'avrebbe investita, provocando forti bruciature al volto e nella parte superiore del corpo.
Incontro con la ministra Santanché. Sulla vicenda interviene anche Petrucci (Fdi): “Serviva una risposta immediata. Il tempismo con cui Santanchè ha convocato la riunione è fondamentale per evitare il corto circuito, forse irreversibile, di un intero sistema”. Formento: “Quello con il ministro è stato un incontro molto positivo, sono stati individuati i primi provvedimenti”. Furfaro (Pd): "Ma la maggioranza ha bocciato gli aiuti".
Rinviata a giudizio una trentenne pistoiese accusata di stalking e lesioni personali all'ex fidanzato, a sua volta imputato per violenza privata in un altro procedimento. Una relazione quanto meno "movimentata", la loro, evidentemente segnata da violenze reciproche. I fatti risalgono all’estate 2020. Ne parla la Nazione in edicola.
"Ma prima si decide di rendere i soldi alla proprietà, venti giorni dopo si emette un'ordinanza con la quale la si obbliga a intervenire, ma si aggiunge anche che in caso di inadempienza sarà il Comune a effettuare l'intervento. Bene ma con quali soldi? In questo caso sarebbe come se il Comune pagasse due volte. Insomma, oltre al danno la beffa".
Si va verso lo stato d'emergenza per l'Appennino settentrionale, alle prese con una preoccupante crisi climatica fatta di temperature molto oltre la media e assenza di neve sulle piste da sci (da cui l'impossibilità di aprire gli impianti di risalita).
Alla fine il sindaco Luca Benesperi ne è uscito con le ossa rotte, ma salvo. Otto sono infatti stati i voti di sfiducia verso la sua amministrazione, 7 i voti per la sua conferma. La differenza quindi l'ha fatta l'astensione del consigliere Alfredo Fabrizio Nerozzi (Agliana cambia), finora all'opposizione e che ora potrebbe invece entrare nella maggioranza, sempre che vengano accolte alcune sue richieste.
Dopo le tante polemiche suscitate circa l'opportunità di posizionare l'installazione artistica in piazza del Popolo, proprio di fornte alla basilica, ora le altalene di Felice Limosani devono anche subire un furto. Ladri (o vandali) hanno infatti asportato 2 campane che costituivano parte integrante dell'opera, mentre altre sono state danneggiate. Da qui la decisione da parte dell'amministrazione di smontare in anticipo parte dell'installazione.
Protagonista un 31enne che si trovava agli arresti domiciliari per spaccio, che dopo aver continuato a bere e a fumare hashish anche all'arrivo dei militari nell'abitazione (zona stadio), è stato portato in carcere. L'uomo ha infatti iniziato a gettare oggetti dal balcone (anche contro l'ambulanza parcheggiata per strada), mettendosi a sedere sulla ringhiera. Ne parla il Tirreno oggi in edicola.
Il nuovo anno si apre purtroppo nel nostro territorio con l'ennesimo episodio di violenza sulle donne. La Nazione parla infatti di una aggressione avvenuta in casa del centro proprio la notte di Capodanno, che sarebbe stata selvaggiamente picchiata dal compagno a mani nude. Attorno alle 8 la vittima è riuscitra a fuggire per strada, ma sarebbe crollata a terra in una pozza di sangue.
In 4, parlando italiano e a volto scoperto, si sarebbero presentati ieri mattina in un'abitazione a Uggia. Hanno detto che dovevano fare controlli e probabilmente hanno sedato due persone anziane che vivono nella casa (dove in quel momento c'era anche la nipote di 13 anni). Hanno poi fatto mettere soldi e preziosi nel frigo, per "salvarli" da eventuali danneggiamenti. Ne parla la Nazione oggi in edicola.
Una generale riqualificazione con fondi Pnrr del grande parco centrale di Montecatini è uno degli obiettivi a cui pensa Giani. Dopo l'acquisizione di tre immobili di proprietà delle Terme - la proposta di legge è già stata approvata dal consiglio regionale -, Giani ora allarga l'orizzonte sull'ampio spazio verde situato in pieno centro cittadino, al cui interno si trovano anche alcuni storici edifici termali.
Si tratta di un emogas-analizzatore, strumento essenziale nella correzione delle difficoltà respiratorie e un ecografo portatile con relative sonde (quest'ultimo donato dalla Fondazione Caript nel periodo Covid-19, che permette una diagnosi rapida ed efficace a domicilio). Questi elettromedicali sono strumenti salva-vita se usati da professionisti esperti. L'auto era parcheggiata davanti la casa di un paziente.
Nella notte tra il 22 e il 23 dicembre ignoti hanno asportato circa 5mila piantine di acero rosso, messe a dimora la scorsa estate ai vivai Giacomelli di Ramini, attività esistente in città fin dagfli anni '60. Il valore di ogni pianta va dai 3 ai 7 euro, ma una volta cresciuto può raggiungere un valore di 3-400 euro. Probabilmente i ladri hanno utilizzato più furgoni per compiere il furto. Ne parla, in un ampio articolo, il Tirreno oggi in edicola.
Stava cercando di accendere il camino nella propria abitazione, quando è stata avvolta dalle fiamme. E' successo nella frazione di San Niccolò, protagonista una donna di 78 anni, che avrebbe tentato di ravvivare il fuoco con dell'alcol, ma sarebbe stata investita da un improvviso ritorno di fiamma. Ne parla in un ampio articolo il Tirreno oggi in edicola.
Diversi colpi sono stati portati a segno a Chiesina Uzzanese (ne parla in un articolo la Nazione, con i residenti che chiedono più attenzione sul fronte della sicurezza) e Chiesina Montalese, frazione di Pistoia, soprattutto in via del Girone di Mezzo (in questo caso l'articolo è del Tirreno), con la polizia che avrebbe ricevuto ben 5 segnalazioni.
Era assente il patron Stefan Lehmann (indagato per una inchiesta della procura di Venezia) nella conferenza stampa convocata in casa Pistoiese. Al suo posto ha parlato l'amministratore delegato Alessandro Gammieri, che ha detto che la società ha messo da parte molti soci di minoranza, in quanto non si sarebbero mai fatti vedere.