Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La Giunta comunale di San Marcello Piteglio ha approvato stamani una delibera che posticipa al 31 luglio 2020 tutte le scadenze ordinarie di pagamento relative alle entrate tributarie ed extratributarie dovute al Comune.
“È un momento difficile e delicato. Le attività sportive e agonistiche federali e del Comitato toscano sono ferme, come è giusto e necessario che sia, per la salvaguardia e la tutela della salute degli atleti e di tutti, ma quando sarà possibile ripartiremo insieme e serviranno sforzi collettivi e tanta collaborazione, che sicuramente non mancheranno".
"Il Partito Indipendentista Toscano ritiene una follia assoluta che vengano destinati fondi per consentire la villeggiatura dei presunti profughi. Quei fondi devono essere destinati immediatamente per pagare i test di massa della popolazione della Montagna Pistoiese e per acquistare mascherine, guanti, camici e visiere per gli operatori sanitari e per la nostra popolazione. I villeggianti se ne tornino nei loro paesi".
Lettera al sindaco Marmo: "Preoccupati per l’emergenza sanitaria a livello provinciale e nazionale, preso atto anche che il popolo della montagna è costituito in pevalenza da anziani, siamo a chiedere che sia attivato quanto prima il pronto soccorso che era già nelle corde della sua amministrazione, e per il quale si era già avviato un percorso con la Regione".
Abitava in montagna la quarta vittima del Coronavirus nella nostra provincia. Dopo Agliana, Quarrata e Ponte Buggianese, il virus ha colpito fatalmente un 82enne di San Macello, ricoverato da una settimana all'ospedale pistoiese d San Jacopo. Le sue condizioni si sono progressivamente aggravate fino al decesso, avvenuto ieri.
"Rossi ha accennato anche alla riapertura degli ospedali chiusi, e ci sembrerebbe folle che in questa azione di ovvia riapertura di ciò che era stato chiuso, non rientri l'ex ospedale Pacini di di San Marcello P.se, un'eccellenza distrutta dalla barbarica azione distruttrice delle giunte di sinistra, appoggiate dal centrodestra".
"Gli impiegati hanno chiamato i carabinieri, che hanno aspettato l'arrivo dell'autobus. Chiedo come sia possibile che a persone sprovviste di documentazione richiesta sia stato dato il permesso di viaggiare. Chiedo inoltre chi erano queste persone, e con quale scusa hanno viaggiato. Chiedo inoltre come sia possibile che con le città completamente deserte, questi signori possano violare le leggi allegramente".
"Porgiamo le nostre più sentite scuse, dichiarandoci profondamente dispiaciuti per non aver adeguatamente vigilato permettendo la circolazione di un messaggio così sbagliato e inadeguato al grave momento che sta vivendo il nostro Paese a causa del Coronavirus. Lungi da noi qualsivoglia intento speculativo di cui siamo stati accusati".
Alle ore 20,30 circa la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di San Marcello è intervenuta a Maresca per il soccorso a una persona. La donna, sessantenne, è stata ritrovata deceduta in casa dal personale vigilfuoco. Sul posto anche i sanitari del 118 e i carabinieri.
“Metti parole di speranza nel metro di distanza”. Questo il titolo che Letterappenninica, associazione culturale della Montagna Pistoiese, ha dato a una iniziativa di scrittura collettiva chiedendo a tutti di inviare testimonianze su come vivere un periodo di emergenza evitando di restare schiavi della paura.
Grazie anche all'ausilio di unità cinofile, in un servizio contro il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti i militari della radiomobile hanno denunciato alla locale prefettura cinque soggetti, italiani, maggiorenni, tutti per detenzione e consumo di sostanze stupefacenti.
Sono 13 i casi positivi, tra ieri sera e oggi, nei territori dell’Ausl Toscana Centro. Questo è quanto scrive il sindaco Nicola Tesi sul suo profilo Facebook. "Duole comunicare che anche a Ponte Buggianese abbiamo un caso di Coronavirus su una persona anziana, che al momento è già ricoverata presso la struttura ospedaliera".
«Dobbiamo prendere atto che il buon senso che spesso abbiamo chiesto non solo non c’è stato ma c’è stata anche una operazione di marketing vergognosa. Ci riferiamo alla sollecitazione agli studenti liberi da impegni scolastici ad andare in montagna», ha detto ieri il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia, facendo riferimento alla campagna pubblicitaria messa in atto da qualche giorno («Skipass a un euro per gli under 14»).
Per contrastare il diffondersi del coronavirus sono state messe in atto delle limitazioni alla mobilità delle persone nelle aree di maggior rischio. Anche in questa provincia sono state disposti specifici servizi di controllo e vigilanza nei confronti di persone provenienti da altre province con particolare riferimento al territorio del comune di Abetone a confine con la provincia di Modena.
Il Soccorso alpino toscano è stato attivato oggi, a fine mattinata, per il recupero di quattro sciatori bloccati nel canale di Foce Nubi, in Val di Luce. Gli sciatori, a causa della nebbia fitta, hanno perso l'orientamento imboccato un ripido canale da cui non riuscivano a scendere.
Il Consigliere comunale Vivarelli ha presentato una mozione al Consiglio Comunale del Comune di San Marcello Piteglio per chiedere che l’Amministrazione Comunale avanzi la richiesta alla Protezione Civile nazionale di rendere di nuovo pienamente operativo come vero e proprio Ospedale il Pacini di San Marcello P.se, nel quadro dell’iniziativa presa dalla stessa protezione civile di riapertura di ospedali e di ampliamento di quelli esistenti.
Con le ultime nevicate il Comprensorio è finalmente perfettamente innevato e con tutti i raccordi agibili sci ai piedi. Sono aperti 15 impianti (ferme solo la seggiovia Regine-Selletta e la sciovia del Gomito) e la qualità delle piste è ottima. Già oggi molti sciatori hanno raggiunto le piste, coperte da una bella neve fresca naturale e per domani è previsto il sole.
L’indagine ha avuto inizio nel giugno del 2018, allorquando un cittadino italiano si è presentato presso il comando stazione carabinieri di Pistoia per denunciare, fra le altre cose, il furto del proprio telefono cellulare, fornendo chiaramente, oltre alla marca e al modello, anche il numero seriale Imei dello stesso.
Lo Spi: "Abbiamo deciso di realizzare questo con la volontà di favorire lo scambio di saperi ed esperienze tra generazioni e in particolare tra pensionati, studenti e docenti che condivideranno la cura del piccolo appezzamento di terreno che lo Spi Cgil ha messo a loro disposizione e che si trova dietro la nostra nuova sede della Lega Montagna".
Ora anche il territorio della Montagna Pistoiese ha il proprio marchio! Grande successo con circa cento persone presenti per l’evento di presentazione del progetto del Marchio d’Area per la Montagna Pistoiese, che si è tenuto ieri, giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 21.00 presso la sede del Consorzio Mo.To.R.E. a Campo Tizzoro (PT).
“Fino al prossimo 7 marzo - precisa l’esponente leghista - sempre che i tempi vengano davvero rispettati, alcuni chilometri non saranno coperti dal servizio di linea e ciò, inevitabilmente, comporta una palese criticità". “Auspichiamo, dunque - conclude la rappresentante del Carroccio - che l’azienda preposta al servizio pubblico, si attivi immediatamente per risolvere tale problematica che è in essere da qualche giorno".
Le attività saranno svolte in collaborazione con la Pubblica Assistenza di Maresca e prevedono interventi di aiuto e compagnia a varie persone residenti nel territorio comunale, oltre alla presenza presso alcuni ambulatori medici per l'attivazione tessera sanitaria, l'aiuto nell’utilizzo dei servizi Cup, etc.
Un successo da 6.143 "Mi piace" quello riscosso dal gioco “A Carnevale la tua vetrina…vale!” che per tutto febbraio ha colorato i negozi della Montagna Pistoiese. È del campeggio Le Betulle di Cutigliano la vetrina più bella che conquista 570 like.
Obiettivo Pistoia e Comune di San Marcello Piteglio integrano le loro iniziative in un portale web dove far confluire l’offerta turistica della Montagna pistoiese. La collaborazione, sancita attraverso un protocollo d'intesa tra i due soggetti, prenderà corpo nelle prossime settimane e ha come obiettivo la diffusione della bellezza del territorio e delle opportunità offerte dalla Montagna Pistoiese.
Promuovere la conoscenza reciproca e la collaborazione tra la Montagna pistoiese e la Montagna pesciatina: questo l'intento della donazione che il territorio di San Marcello Piteglio ha ricevuto da La miniera di Publio - museo storico etnografico del minatore e del cavatore di Vellano.