La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Intervento complesso per i tecnici del Soccorso alpino e speleologico Toscano che stanotte sono intervenuti nei boschi in località Pratorsi per il recupero di un cercatore di funghi ferito. L’allarme è partito da un corridore che stava percorrendo quei sentieri, intorno alle 18.30, quando ha sentito chiamare aiuto dal balzo roccioso sottostante e lì ha visto l’uomo infortunato a causa della caduta di 20-30 metri.
Sul posto è intervenuta una squadra di dieci tecnici del Soccorso alpino toscano della stazione Appennino con infermiere Sast, una squadra del Soccorso alpino guardia di finanza e i vigili del fuoco di San Marcello.
In un primo momento anche l’elisoccorso Pegaso 3 è intervenuto ma a causa del buio imminente e della vegetazione che rendeva impossibile il recupero tramite verricello, è stato valutato di effettuare il recupero via terra.
Grazie all’infermiere del Soccorso alpino è stato possibile effettuare in maniera celere le manovre di primo soccorso e di stabilizzazione della persona riportante numerosi traumi e ferite.
Una volta stabilizzato l’uomo è stato messo in barella e da lì sono iniziate le lunghe e difficili operazioni di recupero, rese più complesse dal buio e dal posto molto impervio.
Sono state effettuate una serie di calate per circa 300 metri ed in seguito una parte di sentiero fino al punto più vicino alla strada dove attendeva il personale sanitario del 118 con i mezzi. L’intervento si è concluso intorno alle ore 00.30.
Si ricorda, soprattutto con l’inizio della stagione dei funghi, alcune regole di sicurezza che possono aiutare a prevenire gli incidenti:
1) Lasciare sempre detto dove si è diretti, non andare da soli;
2) Se in gruppo, non perdere mai di vista anziani o bambini;
3) Cellulare sempre acceso (utile per la localizzazione) portarsi sempre una batteria di emergenza;
4) Portare sempre con sé pila frontale e indumenti impermeabili;
5) Calzature da montagna, sempre ;
6) Portare un telo termico (telo alluminiato o metallina) per affrontare l’eventuale nottata e per non disperdere il calore;
Se ci si dovesse perdere, non muoversi: i soccorsi arrivano sempre e non si sprecano energie che potrebbero servire per affrontare altre ore all’aperto. Con gli smartphone di ultima generazione è possibile essere geolocalizzati mediante Gps.