Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Il sindaco Oreste Giurlani interviene sui lavori al Ponte all'Abate.
"Leggo con grande soddisfazione l'appello che la sindaca di Villa Basilica, Elisa Anelli, ha rivolto alla Provincia di Pistoia relativamente ai lavori previsti sul ponte di Ponte all'Abate che ne prevedono la chiusura per circa un anno.
Sono d’accordo con lei che si tratta di una tipologia di intervento assolutamente inaccettabile, foriera di conseguenze drammatiche sul piano economico e sociale.
Di fatto si interromperebbero le relazioni economiche e sociali non solo di Pescia ma dell'intera Valdinievole con la piana lucchese.
Si pensi solo ai turisti a cui verrebbe interdetto l'accesso al parco di Pinocchio o l'impossibilità di raggiungere il distretto cartario di Villa Basilica, aldilà di percorsi assolutamente fantasiosi e privi di sostanza ipotizzati per i camion, o semplicemente alle decine di pullman in particolare scolastici che giornalmente si muovono nella direzione Pescia Lucca e viceversa.
No, è un progetto che se puoò andare bene dal punto di vista tecnico, non è in nessun modo sostenibile dal punto di vista dell'impatto economico e sociale.
Voglio inoltre sottolineare che sul piano dei rapporti istituzionali sono assolutamente deluso e arrabbiato di non aver avuto nessuna risposta alla richiesta di incontro urgente inviata alla Provincia di Pistoia e alla Regione, richiesta firmata oltre al Comune di Pescia dalla Fondazione Collodi e da tutte le associazioni economiche pistoiesi e lucchesi.
Anzi, voglio usare anche questa occasione per ribadire l'urgenza di questa richiesta e ribadire la mia assoluta contrarieta' alla chiusura del Ponte e la necessità di cambiare il progetto”.