Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Elena Bardelli (Fratelli d'Italia) intervienein tema di ungulati.
"Alcuni giorni fa un vivaio ubicato in via Redolone nel nostro territorio comunale è stato devastato nella notte da un branco di ungulati, che hanno causato danni ingenti a piante e vasetteria. Non si tratta purtroppo di un caso isolato a Serravalle.
Il problema degli ungulati assume oggi il carattere di emergenza per l’agricoltura, il vivaismo, il settore sanitario (per il diffondersi della peste suina) e la sicurezza stradale. Come ha evidenziato il sen. Patrizio La Pietra, capogruppo Fratelli d’Italia in commissione agricoltura, la situazione è diventata ormai insostenibile a causa di una popolazione di cinghiali che supera di oltre 10 volte quella che il territorio nazionale potrebbe sostenere.
La criticità necessita di interventi a livello nazionale, mediante nuovi provvedimenti legislativi, e a livello regionale, mediante la predisposizione di piani straordinari di abbattimento e di contenimento. Sul piano legislativo occorre superare leggi ormai datate, condizionate anche da posizioni ideologiche riguardo all’ambiente, che tengono peraltro poco in considerazione le reali necessità dei territori locali.
A tal proposito Fratelli d’Italia ha presentato, proprio a firma del sen. La Pietra, alcuni importanti disegni di legge per rivedere la legge 157, al fine di coniugare le necessità ambientali e faunistiche con le esigenze degli agricoltori e vivaisti, sempre più colpiti e danneggiati da invasioni di ungulati. I disegni di legge però sono attualmente bloccati in commissione ambiente a causa di un approccio ideologico di tipo ambientalista alla questione da parte degli esponenti del M5S.
Proprio oggi veniamo informati che anche gli emendamenti presentati sul tema da Fratelli d’Italia al decreto semplificazione sono stati dichiarati inammissibili da parte del governo, che si sottrae così al confronto con i partiti di minoranza su problemi concreti e urgenti. I tanti esponenti di sinistra che a livello locale promettono soluzioni sono pertanto smentiti dal comportamento di questo esecutivo, che chiude sempre occhi e orecchie di fronte alle necessità reali del Paese".