Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 14:09 - 26/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Nei tuoi confronti, dovremmo essere piu' semplici .
Magari un accostamento a quel che gettiamo continuamente
PODISMO

Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.

HOCKEY

L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.

BASKET

Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.

BASKET

Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.

TIRO A SEGNO

L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con  il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.

BASKET

La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.

none_o

Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina

none_o

Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
 3
Sono disponibili 3901 articoli in archivio:
 [1]  ...  [121]   [122]   [123]   [124]   [125]   [126]   [127]  ...  [157] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: BARNI ARNALDO
email: [protetta]

30/1/2014 - 19:27

L’articolo apparso sul quotidiano locale del 21 gennaio 2014 è fedele alla realtà fintanto che è riferibile alla penna dell’equilibrato Giornalista che lo ha scritto; di contro, diventa un crogiuolo di inammissibili inesattezze allorquando a parlare è il primo cittadino. Probabilmente, la campagna elettorale alle porte distrae il Sindaco e gli confonde i ricordi. Tuttavia, poiché la Papier International, come ha ricordato il giornalista, ha solo esercitato un suo diritto, non ci sta a questa mistificazione della realtà, a tratti financo infamante, e sente l’obbligo, anche nell’interesse dei lettori e cittadini di Monsummano, di chiarire i fatti che la riguardano. Prima precisazione è che al momento il rimborso è solo ancora un provvedimento amministrativo, non un soldo è stato ancora restituito alla Papier. In secondo luogo, occorre precisare che la Papier, con le sue richieste, ha solo chiesto all’Amministrazione di adempiere al pagamento di una obbligazione restitutoria che nasce, ormai, ben oltre dieci anni fa. E, dunque, di cosa si duole il Sindaco! I cittadini devono sapere che se una concessione edilizia, per varie vicende, non viene utilizzata ovvero viene utilizzata solo in parte, automaticamente, nasce l’obbligo dell’Amministrazione di restituire una parte degli oneri di concessione riscossi. Non è un fatto discrezionale, è un preciso dovere dell’Amministrazione e il mancato adempimento costituisce un indebito, che espone l’Amministrazione al pagamento degli interessi di mora dal momento in cui la concessione scade. A suo tempo, la Papier International non riuscì nei tre anni di validità della concessione a completare l’intero programma di costruzione, sicché la concessione venne in scadenza e il programma costruttivo non poté più essere proseguito. Occorreva, dunque, ottenere una nuova concessione edilizia per la realizzazione del secondo plesso, ma la sopraggiunta variazione della destinazione urbanistica di quelle aree, trasformate da industriali a agricola, impedì alla Papier di presentare una nuova istanza per il rilascio del necessario titolo edilizio. Questi furono i fatti e tali rimangono ancora oggi! Ora, è singolare che il Sindaco faccia finta di non sapere che occorresse una nuova concessione edilizia e che questa non potesse essere rilasciata dai competenti Uffici perché in contrasto con la nuova destinazione dei suoli che l’Amministrazione, non di certo la Papier, aveva impresso alla proprietà dell’Azienda. Così come singolare è il fatto che il Sindaco, inopinatamente, colleghi le osservazioni al nuovo Piano urbanistico formulate dalla Papier International, e con cui viene chiesta una variazione della destinazione d’uso per un progetto di ampliamento dell’insediamento industriale, con l’adempimento di una obbligazione che grava sull’Amministrazione, sorta, come detto, dieci anni prima, e da questo collegamento faccia discendere conclusioni e congetture oltremodo fantasiose. Difatti, ammesso e non concesso che siano accolte le osservazioni della Papier al nuovo Piano, occorrerebbe presentare una nuova istanza di concessione e l’Amministrazione dovrebbe procedere ad una nuova quantificazione degli oneri a versarsi. Ma, tutto questo, è solo fantascienza, se è vero che alle osservazioni presentate dalla Papier l’Amministrazione non ha mai risposto, né tanto meno il Primo cittadino, nei vari incontri avuti per discutere sulla restituzione delle somme indebitamente trattenute, ha mai fatto alcun cenno a tali osservazioni o ha mostrato apertura sulle richieste articolate dalla Papier. Anzi, gioverà ricordare che la prima esternazione del Comune sul rimborso degli oneri indebitamente trattenuti non fu quella di chiedere scusa al “cittadino-contribuente” Papier per l’inammissibile ritardo accumulato, ma fu un “niet” perché a suo dire l’obbligazione era prescritta. Solo dopo che i legali della Papier e i tecnici del Comune hanno preso in mano la vicenda (e i politicanti si sono finalmente fatti da parte) è stato riconosciuto il diritto al rimborso, ma ancora non onorato, poiché ancora nulla è stato versato dal Comune. Allora, c’è da domandarsi quale sia la vera ragione che ha spinto il Primo cittadino a brandire una vicenda diversa, l’opposizione della Papier all’ampliamento illegittimo della discarica, e a collegarla con il debito dell’Amministrazione verso la Papier. Qualunque sia la reale finalità perseguita, discredito dell’Azienda compreso, siamo certi che non distoglierà i cittadini di Monsummano dai reali problemi che il territorio di Monsummano vive, né, tanto meno, riuscirà a distogliere lo sguardo della Procura della Corte dei Conti sui danni erariali che questa classe dirigente, la stessa che oggi si permette di interpretare il pensiero e l’operato della Papier, ha arrecato alle Casse comunali (e ai cittadini), esponendo l’Amministrazione al pagamento degli interessi di mora maturati per oltre dieci anni. Infine, rammentiamo al Sindaco che la Papier International è un’impresa industriale e non certo un ente di beneficienza e che i debiti vanno onorati. Come contribuente del Comune di Monsummano, la Papier ha sempre onorato e continua ad onorare, fino all’ultimo centesimo, quello che deve all’Amministrazione e senza fare proclami o baccani, al pari di ogni altro cittadino di Monsummano; ma, parimenti, rivendica pari dignità e onorabilità spettante a ogni cittadino residente in questo territorio e, in tale veste, eserciterà tutti i diritti che le spettano e continuerà a difendere i propri interessi contro chiunque intenda illegittimamente comprometterli. Se, poi, dovessimo qualificare l’esternazione del Sindaco come il prologo della sua personale campagna elettorale, indubbiamente, ci pare di poter affermare che speculare sulle vicende della Papier sia un programma elettorale piuttosto debole, oltre che squalificante.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Usi e abusi del 27/1/2014 - 15:55
ambulanze e urgenza
AUTORE: gianluca errot
email: [protetta]

30/1/2014 - 12:21

Concordo con lei caro "residente" e aggiungo che nella mia zona i mezzi in transito anche durante le ore cosiddette "piccole" fanno strillare le loro sirene tanto che io credevo che queste fossero collegate direttamente all'avvio del mezzo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: risposta del 29/1/2014 - 9:53
Parlare chiaro per piacere
AUTORE: Teresa
email: -

29/1/2014 - 23:13

Ho la terza media e non ho capito niente di quanto detto dalla signora perche' non ho la minima idea di cosa ci sia scritto nell'articolo del regolamento che parla chiaro. Io ho pagato la bolletta e segnato sul calendario gli scarichi perche' mi era stato detto che si pagavano. I miei soldi sono sudati ed esigo sapere come sono stati spesi mentre dell'articolo non mi frega niente.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Ma quanto costa il bidone grigio? del 28/1/2014 - 19:35
risposta
AUTORE: perone giovanna
email: [protetta]

29/1/2014 - 9:53

Perché fate finta di non sapere, il Regolamento art.23 comma 4 è chiarissimo: nel caso siano istituiti sistemi di raccolta che consentano la rilevazione puntuale dei conferimenti effettuati sara ' applicata la riduzione del ecc non è stato istituito. L'introduzione poi della tares a meta' 2013 li ha salvati,la mancanza di un gestore unico di cui tanto si parla, la confusione intorno agli Ato, il fallimento della regione toscana nella politica dei rifiuti è questo che va evidenziato non attaccare me abbiamo le mani legate l'unica cosa che possiamo evidenziare è che le spese di gestione della Pubbliambiente sono eccessive,il costo di gestione3.828.716 euro dal quale discendono le tariffe è altissimo vanno tagliate le spese e gli sprechi dobbiamo controllare come spendono i nostri soldi ma questo l'ho gia detto in Consiglio Comunale con il mio voto contrario alla delibera tariffe.
----------------  RISPONDI





In risposta a: replica cons.Scannella del 28/1/2014 - 18:40
Ma quanto costa il bidone grigio?
AUTORE: Cittadinanza Resistenza
email: [protetta]

28/1/2014 - 19:35

Consigliera Perone per piacere, noi c'eravamo in Consiglio.

Tagliamo la testa al toro risponda ai seguenti quesiti, subito. Sono sempre gli stessi perché Lei e la maggioranza non avete mai risposto.

1) Quanto è costato lo scarico dell'indifferenziato ai cittadini?

2) Come si premiano i comportamenti virtuosi nella raccolta dei rifiuti dei cittadini?

3) Il sistema permette la contabilizzazione degli scarichi?


4) Se nulla si contabilizza, come è evidente (anche dai documenti di Publiambiente), non è più economico avere dei cassonetti differenziati (tipo la Pieve)?

5)Perché sostiene l'ampliamento della discarica (ormai latente da 20 anni per ulteriori 7 rispetto alla data di chiusura a suo tempo stabilita) a spada tratta e non ha fatto una concreta opposizione?

Non vogliamo altro che risposte chiare e definitive.

Grazie in anticipo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
replica cons.Scannella
AUTORE: perone giovanna
email: [protetta]

28/1/2014 - 18:40

Se la Consigliera Scannella cerca un carro su cui salire alle prossime elezioni, e'legittimo ma, non utilizzi armi improprie per farlo. Il 29 novembre in Consiglio Comunale sono state approvate tariffe e Regolamento di applicazione Tares, la Sig,ra era assente, tanto per cambiare, se fosse stata presente avrebbe avuto anche la risposta ai quei quesiti che ora prova ad utilizzare come scusanti per il suo allontanamento al PDL, partito tra l'altro al quale lei non ha mai aderito è sempre stata indipendente e così ha lavorato per tutti i 5 anni di legislatura il mio modo di operare non l'ha mai condizionata. In quel Consiglio Comunale si sono stabilite anche le riduzioni per le utenze con comprovato avvio al recupero e al compostaggio 5% forse poco, ma io ha voluto favorire le imprese che sono in grande difficoltà e tante chiudono i battenti in provincia di pt ,ecco perché il mio voto di astensione e non a favore della maggioranza. Poteva presentare emendamenti relativamente al numero dei conferimenti ma, era assente provi ad utilizzare di più gli strumenti a sua disposizione invece di strillare sempre.

perone giovanna
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Usi e abusi
AUTORE: Residente
email: -

27/1/2014 - 15:55

Da parecchio tempo assistiamo.o meglio sentiamo distintamente,il passaggio delle sirene bitonali delle ambulanze che dal comprensorio Lamporecchio-Larciano-Monsummano e Pieve(45.000 abitanti) transitano in direzione Via Gentile-Via del Gallo(da non confondere con la località)-Via dei Colombi,questo come novità in quanto usavano transiate da Via Foscolo-Bassi-L.da Vinci ecc.
Se hanno deciso così ci sarà una ragione che trovo magari fuori dalle righe per l'uso e l'abuso che ne viene fatto con le sirene in una strada quando è libera da autoveicoli nelle 24 ore.
La legge impone l'uso delle sirene solo nei casi urgenti,se non ci sono l'autista diventa un normale cittadino con tutte le normative da rispettare del codice stradale,
fino a qui ci siamo ma avete mai sentito dire che ci siano stati dei controlli per la verifica dell'urgenza?
Quindi,onore a chi svolge volontariamente questo servizio ingrato per salvare la vita a persone in difficoltà,ma rispetto anche per il'acustica dei residenti se non c'è urgenza!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Tares: sudditi o contribuenti? del 17/1/2014 - 10:11
risposta
AUTORE: lorenzo
email: -

26/1/2014 - 23:36

Sudditi! Ma tutto viene dalla quella parola inglese "fiscal compact", che molti interpretano
fisco compatto. E molti pensano
ad uno fisco....invece e tutt'altra cosa...praticamente
è una ghigliottina fatta, ed accettata dal precedente governo, dai teocratici Bruxelles.
Cioè l'Italia per i prossimi 20 anni deve dare alle ue 50 miliardi
di euro per garantire il nostro debito pubblico. Come definirlo
un ricatto finanziario dove la Germania ha fatto scacco matto
a tutta l'europa.
E qualsiasi governo che ci sarà in questo paese dovra applicare il
fiscal compact seno non ci comprano
il debito, perché non avendo più sovranità monetaria non possiamo stampare più moneta.
Quindi saremo sudditi per i prossimi 20 anni della U E e BCE
...quindi rassegnamoci ad diventare
un paese di barboni.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Tares del 20/12/2013 - 7:38
Tares: sudditi o contribuenti?
AUTORE: Nerli Luigi
email: [protetta]

17/1/2014 - 10:11

E' ormai chiaro che rispetto alla pubblica amministrazione i cittadini sono solo "limoni" da spremere.
Un esempio? Ci dicono che siamo alla frutta e non ci sono risorse. Sarà vero? Nella legge di stabilità 2014 si trovano però due milioni di euro per incentivare progetti di reimpiego delle bucce di limoni ed aranci....
Allora se i pochi soldi che ci sono si devolvono ad amici ed amici degli amici..
Così vale per la TARES ed il nostro Comune. A Montecatini i marciapiedi disastrati (eccetto quelli del centro) sono anche sporchi e mai accessibili per i disabili. Chi li pulisce? Nessuno.
Ma noi dobbiamo comunque pagare. Produciamo quale unico rifiuto la carta, per migliorare il recupero? La paghiamo come rifiuto a peso d'oro a meno che non abbiamo sottoscritto un contratto per il recupero di tale bene.
E la raccolta differenziata sbandierata con strutture che sono lettera morta? (vedi Via Enrico Toti) eppure si sono trovati i fondi per abbellirci con Miss Italia.... quasi che una trasmissione televisiva possa aiutare a riqualificare una cittadina che è sempre più lontana dal decoro che dovrebbe avere come appetibile località turistica.
Credo che solo diminuendo la spesa pubblica per servizi inefficienti gonfi di personale che non hanno alcun minimo riferimento di produttività potremo invertire la marcia e trovare risorse non da destinare ma da lasciare alla libera impresa e nelle tasche dei cittadini.
----------------  RISPONDI





In risposta a: la verità ti fa male lo sai....... del 15/1/2014 - 23:54
quando il pubblico gestsice
AUTORE: giorgio
email: -

17/1/2014 - 1:13

Ho visto il servizio.. ed è l'esempio quando le cose vengono gestite dal settore pubblico italiano. cioè tutto ciò che toccano lo fanno fallire.
Basta l'esempio del servizio dopo dove il privato ha investito.
I problema è questo: siccome nel nostro paese non c'è rispetto
per i soldi pubblici da parte di chi lo gestisce perché non sono soldi loro, a differenza di un privato che conta anche il cent. Quindi le piscine a Montecatini le faranno forse fra 10 anni perché i soldi sono pubblici e nessuno ci rimette di tasca loro! Senza considerare gli inciuci che la politica fa con i soldi pubblici, ma questa è un altra cosa.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Mini Imu
AUTORE: Montecatinese
email: -

16/1/2014 - 9:10

Occhio alla soglia minima di versamento di questa mini Imu,io ci sono rimasto e non avrò nessun rimborso con un "fai da te" F 24 quantificato sotto la soglia minima di € 12,soldi persi perchè nessuno mi rimborserà niente sotto tale soglia.
Peccato anche questa volta non ho trovato ,da nessuna parte,la legge chiara che ti aiutasse a non buttare i soldi,solo che andavano versati entro il 24 gennaio!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Trasmissione Ballarò del 14/01/2014 del 15/1/2014 - 13:10
la verità ti fa male lo sai.......
AUTORE: disincantata
email: [protetta]

15/1/2014 - 23:54

Cantava Caterina Caselli.....
Si è trattato di una semplice rappresentazione della realtà. E anzi, parecchio limitata perchè mancava un servizio sulla zona Piazza Gramsci- Stazioni ferroviarie e i suoi personaggi e l'abbandono della pineta.....
Saluti
----------------  RISPONDI





AUTORE: Gian Piero Cannata
email: [protetta]

15/1/2014 - 13:10

Carissimi amici andate a rivedere in podcast la trasmissione di Ballarò andata in onda il 14/01/2014.
Ci hanno fatto una bella pubblicità alla nostra Montecatini Terme. Poi fatemi sapere
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Sempre peggio
AUTORE: Montecatinese
email: -

2/1/2014 - 23:26

L'argomento della continua ascesa di banditi che vanno per le case a rubare interessa relativamente i media fino a quando non si tocca di persona la realtà.
Condominio di periferia di Montecatini,da 35 anni senza problematiche di malavita,ieri sera alle ore 18 i soliti o solito ignoto si è introdotto in casa rompendo un vetro della porta finestra e,per "lavorare" con comodo ha piazzato un grosso divano davanti all'ingresso dell'abitazione.
Lo spettacolo,al rientro dei proprietari,era catastrofico,camere con la roba per terra ,cassetti arraffati,quadri in vetro rotti,un caos tremendo per che cosa,soldi non c'erano,oro nemmeno e quindi non ne valeva la pena!
Carabinieri subito sul posto con foto varie,domande su orari ecc. tutta la solita prassi che non porterà a niente o,perlomeno,la casistica ci indica così.
Che può fare il povero diavolo becco e bastonato,niente di niente ,non passa giorno che queste brutte situazioni succedono, specie a Montecatini,solo rassegnarsi con il ricordo di poter vivere come qualche tempo fa con le porte aperte anche di notte.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Prestito
AUTORE: La Gioconda
email: -

1/1/2014 - 1:37

Niente prestito del quadro più famoso del mondo la" Gioconda" di Leonardo da Vinci.
La richiesta era della Galleria degli Uffizi di Firenze per la ricorrenza dei 100 anni dal ritrovamento dell'opera trafugata al Museo del Louvre da parte dell'italiano Vincenzo Peruggia.
Il Museo fiorentino contribuì al recupero avvertendo le forze dell'ordine che arrestarono il ladro che intendeva riportare in Italia un'opera ,secondo lui,sottratta da Napoleone Bonaparte durante la campagna d'Italia.
Non andò così in quanto fu lo stesso Leonardo che regalò il quadro o ,se lo fece pagare, dall'allora Re di Francia Francesco I (1516)
La pittura fu fatta ad olio su una tavola di pioppo che,negli anni,si è arcuata ed è costantemente in monitoraggio con impianti di climatizzazione.
Ecco,pertanto,la scelta del Louvre di non voler compromettere, ulteriormente,la precarietà del quadro,questo i media nazionali non lo hanno scritto ,molto più semplice dare la colpa al solito campanilismo tra cugini.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Addio Province
AUTORE: Tormentone
email: -

22/12/2013 - 12:44

Puntuale come un'orologio svizzero il governo attuale,frittura mista con il precedente,ripropone la cancellazione
delle province italiche per le note questioni degli ipotetici risparmi di spesa.
La notizia è ancora fresca e non si capisce che cosa intendono veramente fare oltre al dato certo della creazione di 9 città Metropolitane tra cui Firenze.
Benissimo SE SPARISSERO TUTTE,senza eccezioni ,MALISSIMO se intendono fare i soliti accorpamenti che beneficiano Pisa o altre città toscane amiche di merende del governatore.
Inascoltato,per ora in attesa delle votazioni,l'appello di ridurre gli addetti ai lavori di camera e senato,
di ridurre le forze armate per far piacere agli americani,di far pagare le tasse a chi ha di più,di non svuotare la carceri anzi di riempirle di questi banditi dell'ultima ora e di tante altre cose che lascio a Voi immaginare!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Tares del 20/12/2013 - 7:38
tares...il salva italia
AUTORE: stefano
email: -

22/12/2013 - 1:39

ciao non posso che darti ragione..ma la tares fa parte della famosa manovra "del salva italia" di Monti. Sintetizzo siccome Monti doveva fare cassetto..(dopo che la merkel ha detto nain a stampare euro) a colpito prima i beni degli italiani (anno 2012 imu)e ora si inizia con i servizi (tares 2013)..praticamente si paga oltre la tassa di servizio, una tassa che va nelle casse dello stato centrale (per poi dove vanno a finire non si sa .. perché il debito pubblico continua a salire).
E il prossimo anno 2014 sarà penso ancora peggio.
Il problema però più drammatico che tale tassazione (e non so come non farlo capire i ns intellettuali fenomeni plurilaureati ect. di politici) porterà ad una lenta catastrofe perché molte aziende
saranno costrette a chiudere, quindi ci sara una desertificazione di imprese ed automaticamente molta gente perdera posto di lavoro, oltre il calo dei consumi perché lo stato in questo momento sta rastrellando ricchezze al cittadino senza rendere servizio indietro, e ciò creera un calo di consumi..che anche questa ricadra di nuovo sulle aziende mettendole in crisi e di nuovo chi paghera saranno le teste dei lavoratori.....ma il bello che tutta questa manovra, logicamente, che domani portera meno entrate nelle casse dello stato e cosi automaticamente ci sara un aumento della tassazione. Insomma si deve capire che siamo in un vortice che si avvita sempre più su se stesso...senza sapere quando si fermerà.. (oppure che qualcuno non lo vuole fermare, ma questa e una mia malignità di fantasia)
Quindi caro amico la tares va oltre al tuo commento perché questa e solo l'inzio di tassazione statale sui servizi e i comuni sono obbligati a fare se no non gli danno i soldi. Per questo dico "poveri sindaci" non li vedo tanto bene..perché sono in prima linea con il cittadino che sicuramente sbrocchera.
Cmq la cosa scandalosa..almeno a mio parere e che monti in 3 settimane a fatto imu tares, riforma del lavoro e pensioni...e poi per quanto riguarda i costi della politica , P.A. e legge elettorale e 2 anni e ancora sono li ha pensare e traccheggiare....a differenza di quando si deve mettere una tassa o normativa basta una settimana.
Poi per altri commenti lascio a voi
giudicare.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Tares
AUTORE: Zenzero Rendini
email: [protetta]

20/12/2013 - 7:38

Mi capita spesso di camminare a piedi per le vie cittadine e per la pineta e purtroppo debbo ogni volta constatare la sporcizia e il degrado dell'ambiente.
All'inizio del viale che dal piazzale della Torretta porta verso via IV Novembre da alcune settimane anche un poco attento osservatore può notare che fa bella mostra di se un preservativo, presumibilimente usato e visione poco edificante per ospiti e bambini. In viale Fedeli oltre alle foglie naturalmente cadute dagli alberi e ammucchiate sui marciapiedi, fanno vella mostra di se fazzoletti di carta ovviamente usati, cartacce e quanto altro.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse se la TARES serve a finanziare la ditta delle pulizie oppure se è uno dei soliti inutili balzelli che servono a mantenere una pletora di nullafacenti parassiti.
----------------  RISPONDI





In risposta a: sporcatori abituali, impuniti del 12/12/2013 - 22:46
Impuniti
AUTORE: Altro cittadino
email: -

16/12/2013 - 19:02

Aggiungerei anche un'altro titolo al commento precedente,ossia rimangono impuniti anche i controllori che non controllano un bel niente,omissione non da poco per chi non vuole identificare i barbari autori.
----------------  RISPONDI





In risposta a: immondizia selvaggia del 10/12/2013 - 12:16
sporcatori abituali, impuniti
AUTORE: cittadino
email: -

12/12/2013 - 22:46

Non solo in piazza Gramsci ma anche in piazza del Popolo e su viale Verdi dove sono presenti i cassonetti a scomparsa i soliti maleducati negozianti, ristoratori e cittadini comuni lasciano i loro rifiuti fuori dagli spazi riservati.Piu' volte sono stati avvertiti sia l'ufficio ambiente che i vigili urbani, ma nessuno prende provvedimenti a tal riguardo. P.s Molti di coloro che si comportano scorrettamente (commercianti, ristoratori, ecc.) Sono coloro che protestano sui giornali perché vorrebbero che la città fosse pulita quando sono proprio loro a sporcare.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
immondizia selvaggia
AUTORE: cittadino
email: -

10/12/2013 - 12:16

Da qualche mese, sono stati tolti i cassonetti per l'immondizia di fronte la stazione centro sotto il cartellone pubblicitario,ma residenti e commercianti incivili e maleducati della zona continuano ha portare la loro spazzatura accumulandola stile Napoli sotto gli occhi dei vigili urbani che giornalmente presidiano la stazione,i quali non fanno assolutamente niente per dire a queste persone incivili che ci sono i cassonetti poco più avanti,è inaccettabile sopportare un degrado morale così nelle persone che dicono di volere bene a Montecatini. a parole. Buone Feste!
----------------  RISPONDI





In risposta a: Virus a luci rosse si espande..e noi del 25/9/2013 - 1:47
scusate sempre io...questa e una cosa seria
AUTORE: stefano
email: -

5/12/2013 - 1:18

Tornado al discorso ...leggete
questo articolo che io penso sia
inquietante.....
http://www.loschermo.it/articoli/view/58737
si parla dell'espansione del virus hiv nelle nostre zone... e molti sono ragazzi.. dove sono stati condannati,.. dall'ingnoranza sociale sul sesso.... a "vita"
E attenzione e molte queste sono persone che hanno fatto i aids..cioè quando il virus hiv e diventato aids..quindi si parla di molte e molte persone che sono in giro incosapevoli che sono sieropositive cioè con hiv (che non è entrato in fase aids)..le quali posso trasmetterlo ad altre persone. Ricordando che una regolamentazione del prostituzione porta "l'esercenti" di tale mestiere a fare test sanitari..
cmq si dice...che il 5 x1000 (sembra l'imu) della popolazione è sieropositva ... dati presi solo da
persone che hanno fatto il test hiv..quindi vanno considerati i sieropostivi incosapevoli vaganti che non si quanti sono.
Spero di farvi capire che la regolarizzazione della prostituzione...va oltre a fattore economico ..deve essere fatta far
evitare uno sfascio sociale sanitario.
----------------  RISPONDI





In risposta a: le galline d'oro, pagano le tasse solo loro del 4/12/2013 - 17:03
mah.....
AUTORE: stefano
email: -

5/12/2013 - 0:27

ma qua si entra in discorso politico ...di sinistra o di destra...combattere l'evasione fiscale..scusate dico la mia anche se sara provocatoria io l'evasione al divido in due parti...tra i furbi (in giacca e cravatta) che con manovre fiscali e finanziare evadono migliaia e migliaia di euro...e poi ci sono gli evasori di sopravvivenza che gli tocca evadere per onorare paghe stipendi fornitori solo per far sopravvivere il lavoro (l'ha detto pure Fassina) e per me queste persone non me la sento di condannarle perché anche se fanno delle cose sbagliate creano quel lavoro che fanno mangiare le famiglie. Io non sto per un idea di fisco da "santa inquisizione" perché porta solo recessione e depressione e conflitto sociale .....ma tornando alla prostituzione...ed evasione .. qua siamo al 110% dell'evasione (invece che in giacca e cravatta si fa con le calze a rete)...sapete quanti milioni d'euro gira intorno a questo mercato nero!?...e poi si deve fare la Tares imu ect. sulle spalle del cittadino...meglio questo allora? E qui voglio chiudere cercando di far capire che questa è una vera evasione. Altra cosa ..sullo sfruttamento femminile.. c è solo
nella prostituzione da strada e non da prostituzione professionale...perché alcune donne
sono fiere di fare il mestiere di prostituta...anche se oggi si chiamano escort ...o pornostar.
E poi parliamo di HIV dato che ultimamente si dice che in Italia
c'è un aumento... questa come si fa controllarla? E ricordate che oggi non è più un virus dei gay o dei tossici...ma degli etero ..proprio perché con le signorine dell'est e asiatiche, che con la crisi economica si concedano anche senza protezione.
( informazioni prese sui siti che riguardano l'hiv )..guardate che questa malattia e molto più vicina di quanto si pensi provate ad andare in qualche sito in questione.
Quindi è giusto che ci siano pensieri e visoni diverse ma ..
tra il giusto e sbagliato..va valutato il vantaggio...avvolte
la cosa sbagliata può essere un vantaggio o la più logica...e per me "regolarizzare" la prostituzione non la vado come giusta o sbagliata, ma un logico vantaggio.
Ciao stefano
----------------  RISPONDI





In risposta a: non sono daccordo del 28/11/2013 - 17:31
le galline d'oro, pagano le tasse solo loro
AUTORE: roberto
email: [protetta]

4/12/2013 - 17:03

Condivido per quando detto da margherita, ma nessuno: comune provincia ,regione e stato compreso vogliono combattere l'evasione fiscale, si preferisce attingere sempre da dove è piu' sicuro e facile, vale a dire dalle galline d'oro, che sono pensionati e dipendenti con busta paga, roberto
----------------  RISPONDI





In risposta a: Risposta a Gianluca Errot del 2/12/2013 - 9:27
Introiti alle casse dello stato
AUTORE: Gianluca Errot
email: [protetta]

3/12/2013 - 15:02

Caro signor Ni Castri ... preferisco rivolgermi con il Lei per evidenziare la differenza di vedute tra noi. La Sua risposta - scritta di getto sicuramente visti gli errori di battitura - ha un contenuto probabilmente condiviso da molti lettori, io però vorrei che si evitasse "un passo indietro"... si chiama cultura signor Ni Castri ed è questa che trascurata può far pensare che le istituzioni possano trarre profitti dalle debolezze umane. Distintamente
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 3901 articoli in archivio:
 [1]  ...  [121]   [122]   [123]   [124]   [125]   [126]   [127]  ...  [157]