All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
La Costituzione della Repubblica italiana dedica un’adeguata attenzione ai temi ambientali oppure necessiterebbe di qualche nuova e più specifica norma, alla luce delle mutate condizioni ambientali del pianeta?
Di questo tema certamente appassionante discuteranno, nell’ambito dei Venerdì di Uniser, due docenti, Gaetano Azzariti della Sapienza di Roma e Claudio Lubello dell’Università di Firenze.
Lo faranno nel corso terzo degli incontri incontri dedicati alla Costituzione ieri e oggi, in programma alle 16.30 di venerdì 12 novembre presso la sede di Uniser, il centro di alta formazione, in via Pertini 358 a Pistoia.
I due docenti, un costituzionalista e un ingegnere affronteranno dunque uno dei temi più ricorrenti nel dibattito pubblico odierno, a cui pure il testo del 1948, per ovvie ragioni storiche, non riuscì ad assicurare un’attenzione adeguata alle esigenze attuali.
È possibile far ‘parlare’ di ambiente la nostra Costituzione? In che modo inserire nel suo ordito concettuale questo oggetto, che la dottrina ha considerato talora sotto il profilo di un ‘bene’ giuridicamente tutelabile in sé, talaltra invece sotto quello di un attributo essenziale di quei diritti della personalità umana attorno ai quali gravita tanta parte del nostro testo costituzionale?
Sono questi alcuni degli interrogativi al centro dell’incontro, aperto a tutti i cittadini che dovranno però essere in possesso del Green pass.