Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Iniziano il 29 aprile i Venerdì di Uniser, una serie di quattro appuntamenti con letteratura, scienze, arte, Costituzione, astronomia. Gli incontri si terranno tutti a partire dalle 16.30 e fino alle 18.30 nell’Aula Cino da Pistoia al secondo piano della sede di Uniser in via Pertini 358 a Pistoia.
“Sono incontri – spiega il presidente di Uniser, Giovanni Capecchi - aperti a tutti i cittadini, per crescere e riflettere insieme a molti ospiti qualificati ed esperti in tematiche di grande interesse attualità. Questi primi quattro appuntamenti, a cui ne seguiranno altri nel corso di quest’anno, sono dedicati alla letteratura intesa come promozione del territorio, all’incontro tra scienze e arte, alla Costituzione nelle sue connessioni con l’Europa e ad uno sguardo sull’universo estremo, a partire dalla “magia” dei buchi neri. Non si tratta di appuntamenti per specialisti, ma i nostri ospiti useranno un linguaggio colloquiale e accessibile. Quindi vi aspettiamo: le nostre porte sono aperte”.
Venerdì 29 aprile alle 16.30 si parla di “I luoghi degli scrittori: letteratura e promozione del territorio”. A farlo saranno Lorenzo Bagnoli dell’Università di Milano-Bicocca, Antonio Colaiacovo, presidente del Parco letterario “Carlo Levi” di Aliano, in Basilicata, Maria Luisa Mura dell’Universita di Aix – Marsiglia e lo stesso presidente di Uniser, Giovanni Capecchi, che è anche direttore del Centro sul turimo letterario dell’Università per stranieri di Perugia.
“In sintesi – conclude Giovanni Capecchi - il nostro intento è quello di rappresentare un costante e puntuale invito alla riflessione sui temi di maggiore interesse, rilievo e attualità. Spazieremo dalle questioni istituzionali, a quelle ambientali a quelle letterarie e culturali. Avremo ospiti di rilievo e un approccio nuovo e dialogante con i cittadini”.
Il secondo appuntamento è in calendario per le 16.30 di venerdì 13 maggio è avrà per titolo “Appunti sulla creatività. Incontri tra scienze e arti”.