Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Si terrà a Pistoia e durerà quattro giorni, dal 2 al 5 maggio prossimi, il primo corso di formazione in turismo letterario. Avrà come tema la presenza della letteratura nello spazio e la promozione letteraria dei territori, ed è la prima volta che viene organizzato in Italia, paese leader mondiale, un corso su questa materia emergente.
E’ promosso dal Centro per il turismo letterario Tule dell'Università per stranieri di Perugia, dalla Fondazione Uniser Pistoia e dai Parchi Letterari. I Parchi letterari italiani sono 33, sui 37 esistenti nel mondo, e hanno creato un movimento di circa 900.000 visitatori, anche attraverso l’organizzazione di oltre 500 manifestazioni l’anno, dalle passeggiate letterarie alle semplici presentazioni di libri.
Il corso prevede lezioni frontali, seminari, laboratori, workshop e attività pratiche. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dai tre soggetti promotori dell'iniziativa.
“Il nostro intento – spiega il direttore del Centro per il turismo letterario Tule e presidente della Fondazione Uniser Pistoia, Giovanni Capecchi – è quello di definire temi, metodi e obiettivi professionali del turismo letterario, attraverso un dialogo partecipato inter e transdisciplinare tra docenti, esperti, ricercatori, studenti, operatori turistici e culturali. L’obiettivo è di riflettere su una forma di turismo sempre più diffusa in Europa e nella penisola italiana, definendo l’orizzonte teorico e metodologico entro cui si inserisce e quelle che sono le sue applicazioni patrimoniali e più generalmente territoriali. Siamo particolarmente contenti di proporre in Italia il primo corso di formazione su questo tema, unendo ricerca scientifica e azioni pratiche e stabilendo quindi un nesso, sempre più necessario, tra mondo accademico e mondo delle professioni turistiche”.
I partecipanti si troveranno di fronte a riflessioni e approfondimenti sui viaggi letterari, le professioni turistiche e i prodotti turistico-letterari, con focus sulle esperienze che ruotano intorno alle figure di Dante Alighieri, Italo Calvino, Giovanni Pascoli, Tiziano Terzani, Pinocchio e Jean Giono.
Il corso si rivolge a operatori turistici e gestori del patrimonio letterario, ricercatori universitari, docenti, assegnisti di ricerca, dottorandi, studenti universitari, volontari e operatori dei Parchi Letterari, ma è comunque aperto a tutti coloro che sono interessati ad un approfondimento e ad una formazione specifica sul tema.
La quota di partecipazione è di 200 euro e comprende il costo del corso e i pasti previsti dal programma. Restano a carico dei partecipanti l’alloggio in strutture e camere convenzionate, oltre al costo del viaggio per raggiungere Pistoia.
E’ gratuito per studenti universitari, borsisti di ricerca, dottorandi, assegnisti di ricerca che dovranno però provvedere a proprio carico a viaggio e alloggio.
Il corso è organizzato in collaborazione con Università di Genova, Università di Torino e Università Milano-Bicocca.