Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
"La scuola Fucini di Nievole è aperta, ma è un cantiere, non un luogo agibile e fruibile per i nostri bambini. Adesso basta, le famiglie non devono pagare per i ritardi ingiustificati e ingiustificabili di questa amministrazione". Ad affermarlo sono Edoardo Fanucci, capogruppo di Italia Viva e la consigliera Gianna Rastelli.
I due consiglieri sottolineano che nonostante i lavori di consolidamento strutturale della scuola primaria iniziati lo scorso 22 giugno, "il tetto non ha ancora la copertura di embrici, la scala interna deve essere ancora gettata, una gru è montata nel giardino, tutte le facciate sono circondate dai ponteggi e il resede della scuola è un deposito materiali".
Una situazione che ha di fatto reso inagibile l'edificio per la data della riapertura, quella del 15 settembre. "I bambini non sono entrati a scuola, ma in un cantiere, perché questo è – commentano Fanucci e Rastelli -. La scuola è cominciata con polvere e detriti presenti in ogni ambiente. Non è un ambiente salubre. I bambini soffrono ed è in pericolo anche la loro salute. Durante le lezioni sono presenti gli operai sul tetto con tutti i rumori e i disagi a carico dei bambini, delle maestre e del personale scolastico. A oggi – concludono i rappresentanti di Italia Viva in consiglio comunale - non c’è la certezza di collaudi, certificati di regolare esecuzione e attestazione di agibilità, perché non essendo appunto terminati i lavori non è possibile rilasciarli".
I problemi non finiscono qui perché manca il rivestimento a una scala interna, sono stati trovati sacchi di cemento in alcune aule e i bambini hanno avuto malesseri e problemi respiratori a causa delle polveri e dei detriti.
Per tutti questi motivi Fanucci e Rastelli chiedono al sindaco, con un'interpellanza, "se intenda mettere in sicurezza la scuola, garantire ambienti sicuri, fruibili, accoglienti e inclusivi", oltre a "un riscontro scritto sull’agibilità della struttura. In caso contrario il sindaco e i dirigenti saranno ritenuti responsabili, amministrativamente, di danni, disagi e problemi a cose o persone".