Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858. Più giovane del maestro Verdi di 44 anni ed anche lui,come l’illustre collega, frequentatore assiduo delle terme ove trascorse le sue giornate passeggiando nel verde cittadino o ascoltando della buona musica presso lo stabilimento Tettuccio in compagnia di Verdi, Leoncavallo e Mascagni.
In gioventù aveva lavorato come pianista intrattenitore musicale alle Terme di Bagni di Lucca ora, divenuto famoso, cambiò la località frequentando quelle valdinievoline dove era a suo agio essendo Bagni parte integrante della provincia lucchese.
Qui frequentò i tanti amici che lo stimolarono a voler terminare le sue opere, la Fanciulla del West sarà composta durante la sua permanenza all’Hotel Appennino a Montecatini Valdinievole (Alto) e, nella vicina Uzzano residenza della sorella Ramelde, il 2° e 3°atto della Bohème opera che verrà contestata da Leoncavallo che ne rivendicava la paternità.
Durante il suo soggiorno era solito incontrare personaggi del mondo operistico come Giacchino Forzano librettista, editore e giornalista del Mugello, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini ed il tenore Enrico Caruso.
Giacomo fu uno dei pionieri che acquistarono le prime auto, la prima è stata la De Dion Bouton nel 1901, per venire dalla Versilia ai Bagni percorreva la salita del Monte a Quiesa ma spesso gli capitava qualche inconveniente a causa della precarietà della messa a punto di quelle auto.
Nel 1903 ebbe un grave incidente che gli procurerà la frattura ad una gamba.
I Bagni di Montecatini erano il ritrovo dei musicisti, dei cantanti e dei compositori,qui prendevano forma le idee e Puccini, da buon lucchese, le sapeva sfruttare al meglio, nel 1919 moriva Ruggero Leoncavallo, montecatinese di adozione e Puccini, malgrado le polemiche personali legate alla Bohème, andò al suo funerale, gesto significativo di vera amicizia nei confronti del collega Ruggero.
Puccini morì a Bruxelles nel 1924 a causa di una neoplasia alla gola all’età di 66 anni. In ricordo di Puccini l’artista e scultore russo Aidyn Zelialov ha donato al comune di Montecatini Terme una statua in bronzo del peso di due tonnellate e mezzo raffigurante Giacomo seduto su una panchina con l’immancabile sigaro e bastone, la location è quella di fronte al cinema Imperiale.
di Giovanni Torre