A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Il maltempo sta creando notevoli disagi in tutto il territorio provinciale, anche se le zone più colpite sembrano - come sempre - quelle della Piana pistoiese. Strade completamente allagate, traffico in tilt e tanti comuni dove le scuole domani resteranno chiuse (al momento studenti a casa a Pistoia, Serravalle Pistoiese, Agliana, Quarrata, Montale, Abetone-Cutigliano e San Marcello-Piteglio).
Gran parte del centro e delle zone periferiche di Quarrata sono completamente sott'acqua. Critica la situazione anche a Casalguidi e Agliana. I torrenti Ombrone e Fermulla sono ai livelli di guardia e il secondo è poi esondato, allagando il centro cittadino di Quarrata. In Valdinievole è stata colpita soprattutto la parte est, tra Monsummano, Larciano e Lamporecchio (dove la Coop è stata del tutto allagata). L'acqua è arrivata anche al piano terra dell'ospedale San Jacopo di Pistoia. Nella città capoluogo situazione critica in zona Chiazzano, Badia a Pacciana e Sant'Agostino. In montagna alcune abitazioni risultano isolate, a causa di una frana, a Pracchia e allagamenti sono segnalati a Campo Tizzoro. Chiuso il tratto A11 tra Pistoia e bivio per l'A1.
Di seguito una nota del Comune di Pistoia:
"Domani saranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado (nidi, scuole dell’infanzia, primarie, medie, superiori).
A seguito dell’allerta meteo arancione diramata dal Centro funzionale della Regione Toscana e dopo il confronto con i sindaci di Quarrata, Agliana, Montale, Serravalle Pistoiese necessario a un coordinamento tra territori vicini, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi ha firmato l’ordinanza di chiusura per il comune di Pistoia.
Ogni ulteriore provvedimento (relativo ad esempio agli impianti sportivi) sarà valutato in base all’evolversi della situazione nella giornata di domani.
L’allerta diramata dalla Regione Toscana è arancione per rischio idraulico e idrogeologico fino al pomeriggio di domani. Arancione anche l’avviso per vento forte nelle zone montane.
Il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, ha convocato il Centro operativo comunale per coordinare tutte le azioni in caso di necessità. Stiamo già intervenendo con le squadre della Protezione civile attive sul territorio".
Per fare il punto della situazione a seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando la Toscana si è svolto il tavolo dell’unità di crisi regionale della Protezione Civile della Toscana con le Province, la Città Metropolitana di Firenze, le prefetture, i vigili del fuoco e l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni. Presenti anche Bernardo Mazzanti, responsabile della Protezione civile regionale, e Giovanni Massini, responsabile del settore idrologico e geologico regionale.
E’ emerso un quadro di criticità rilevante e numerosi interventi in corso con allagamenti, frane e smottamenti a causa della forte linea temporalesca persistente che va da Livorno all’Alto Mugello. Circa 3600 le utenze senza corrente in corso di ripristino da parte di Enel.
Nelle prossime ore è prevista l’entrata della perturbazione frontale a partire dalle zone di nord ovest della Toscana. Dichiarato lo stato di emergenza regionale.
Nuove riunioni dell’unità di crisi sono previste nelle prossime ore e durante la notte. “Il nostro sistema regionale di Protezione Civile è pienamente operativo - sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani - e sta monitorando con la massima attenzione l’evolversi della situazione nelle zone a maggior criticità. Rimane sempre valido da parte mia l’invito alla massima prudenza e a osservare i consigli sui comportamenti da adottare nelle situazioni di rischio”.
Sui rilievi del San Baronto (che è rimasto isolato) le cumulate di pioggia sono state di 100 mm dalle 16 alle 20 e di 80 mm dalle 18 alle 20 con gravi ripercussioni sul reticolo idrografico del territorio comunale di Quarrata, dove in accordo con l’amministrazione comunale si è recata una squadra di tecnici ed operatori del Consorzio Medio Valdarno per interventi di vigilanza attiva sulle opere e sisemazioni idrauliche e a supporto alle operazioni di gestione dell’evento meteo in corso. Sempre a Quarrata sta lavorando al massimo delle capacità di pompaggio l’impianto sul T. Senice.
Chiusi i parchi e i cimiteri, annullati tutti gli eventi in programma sul territorio.
In foto: Lamporecchio, Larciano (zona Biccimurri) e Agliana