Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Storia del buggianese Ivo e di una Resistenza "umana"

9/5/2023 - 10:15

Buongiorno cari lettori, qualche giorno fa ho partecipato alla toccante presentazione del libro: “Il partigiano e la marmellata “ e ho avuto l’onore di conoscere personalmente Ivo Teglia, partigiano e soldato volontario negli anni della Resistenza.

 

Il romanzo esce dalla penna dell’autrice Irene Giacomelli, che ha già all’attivo numerose pubblicazioni tra le quali ricordiamo: “Incontri magici: Villa Sermolli e Villa Bellavista” Pse; “Caso arcobaleno” Gruppo Albatros il filo; “Incontri magici, Villa Amalia e Terme Tettuccio” Pse.

 

“Il partigiano e la marmellata” narra la storia di Ivo Teglia, nato nel 1927 a Buggiano Castello, in provincia di Pistoia. Sin da bambino il piccolo Ivo nota le profonde ingiustizie tra diverse classi sociali. Ivo adora la marmellata, ma a scuola viene offerta solo ai figli degli operai e dei ricchi. A  lui non spetta,  perché i suoi genitori sono contadini.

 

Crescendo, avverte dentro di sé la necessità di estirpare tutte le ingiustizie sociali. Il suo motto è: “Va’ sempre dove ti porta l’onestà”. L’8 settembre 1943 il maresciallo Pietro Badoglio annuncia l’armistizio tra gli italiani e gli alleati inglesi americani. Il popolo italiano si trova disorientato, diviso, senza sapere più da che parte stare e senza punti di riferimento.

 

Il periodo che va dall’8 settembre 1943 al 25 Aprile 1945 prende il nome di: “Resistenza”o, come ama definirla Ivo: “Ribellione”. Ivo diventa un partigiano, lotta contro il nazifascismo, per arrivare alla tanto sognata pace.

 

Dopo la liberazione di Borgo a Buggiano, Ivo si arruola come soldato volontario per liberare l’Italia intera e fa ritorno a casa solo dopo l’arrivo del congedo.

 

Il racconto è molto semplice ed è narrato in prima persona. Ivo ci regala tantissimi scorci del suo vissuto personale e ricorda con affetto la città di Alfonsine, rimasta impressa nella sua memoria perché ridotta a un cumolo di macerie. Eppure, in mezzo alla totale devastazione, nasce una nuova vita.

 

Lo stile narrativo è semplice, ma di forte impatto emotivo. Quello che emerge dal racconto è che la Resistenza non è mai stata una questione politica, ma di umanità.

 

Con una semplicità disarmante Ivo Teglia si rivolge ai giovani perché ascoltino il suo vissuto, perché  certi crimini non si ripetano. E’ solo conoscendo il passato che possiamo vivere in pace il futuro.

 

Il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Elena Bocci.

 

“ll partigiano e la marmellata”è stato realizzato grazie alla sezione Anpi di Buggiano.

 

Età di lettura: da 10 anni in poi.


A martedì, con le recensioni di Valentina.

 

di Ilaria Cecchi

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




9/5/2023 - 15:09

AUTORE:
Sabrina

La libertà di poter vivere la propria vita, senza costrizioni e poter assaporare la gioia di vivere senza le brutalità della guerra e di qualsiasi crimine. Resistenza e ribellione, sinonimi di umanità, che si sono resi necessari per raccontare e vivere un futuro sereno, pieno di sentimenti positivi. Un libro sicuramente da leggere, per gli insegnamenti delle esperienze passate e la voglia di lottare per la pace, una vita e un futuro migliore del partigiano Ivo Teglia. Grazie!