Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
L’Istituto storico della Resistenza ha pubblicato il portale “Passi di storia. Luoghi di memorie del '900” realizzato grazie a un finanziamento della Regione Toscana nell’ambito di un bando che concedeva contributi a iniziative in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell'antifascismo e della Resistenza.
Il progetto è composto da un portale digitale (www.passidistoria.it) e da una pannellatura materiale, comprensiva di QR code, in alcuni dei luoghi della memoria censiti.
I primi due percorsi realizzati sono stati dedicati a Silvano Fedi, partigiano pistoiese ucciso dai nazisti il 29 luglio 1944, e all’eccidio del Padule di Fucecchio, fra le più importanti stragi nazifasciste in Italia con 174 vittime il 23 agosto 1944. Nel corso della ricerca storica sono state ricostruite storie e biografie che hanno interessato i vari luoghi del territorio dove sono collocati musei, monumenti, giardini, cippi.
L’obiettivo del progetto è quello di connettere luoghi e storie, così da promuovere la diffusione e la divulgazione della conoscenza critica della storia contemporanea attraverso l’esplorazione del territorio. Si intende favorire lo sviluppo di iniziative didattiche e turistiche in un quadro condiviso.
Il portale si propone come strumento di educazione alla cittadinanza e al patrimonio, a disposizione delle scuole e delle organizzazioni della società civile. Accanto a una descrizione dettagliata degli itinerari proposti, è possibile approfondire le storie dei singoli luoghi della memoria, osservare le fotografie, conoscere la geolocalizzazione e scoprire altri elementi multimediali.
Grazie alla sua implementabilità è in continuo aggiornamento per ospitare nuovi percorsi.
Il progetto è stato realizzato grazie al patrocinio di: Liberation Route Italia; Fondazione Valore Lavoro; Comitato provinciale Anpi Pistoia; Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio; associazione Antonio Gramsci Montecatini Terme; Laltrolato del Caposaldo Pianosinatico.