Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:03 - 22/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

PISTOIA

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.

RALLY

È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

none_o

Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE STORICA
di Giovanni Torre
Vita e storia di Ivo Livi, lo chansonnier per eccellenza italo-fr

16/7/2017 - 14:22

Ivo nacque a Monsummano Terme, allora provincia di Lucca, il 13 ottobre 1921 ma, dopo 2 anni, la sua famiglia dovette emigrare a Marsiglia nel sud della Francia. Qui lavorò come metalmeccanico nei Cantieri della Provenza alternando la sua spiccata volontà di esibirsi come chansonnier alle prime armi, nel 1944 lo ritroveremo a Parigi dove prese il nome di Yves Montand, conobbe ed amò colei che gli aprì tutte le porte, la grande Edith Piaf, la numero uno delle cantanti transalpine.


Dopo la fine della guerra incontrò e sposò la donna della sua vita, Simone Signoret, affermata attrice dell’epoca che lo spinse ad intraprendere la carriera cinematografica dove vinse,nel 1969, l’Oscar del miglior film straniero.


Dopo 2 anni dalla morte (1885) della moglie Simone Signoret sposò Carol Amiel dalla quale avrà il figlio Valentin, tornando un passo indietro annotiamo che il suo cognome d’arte Montand deriva dal fatto che la madre lo richiamava dal cortile con il classico Ivo monta cioè sali in casa.


Il comune di Monsummano Terme, sua città natale, ha dedicato il teatro Comunale a questo suo figlio per ricordare questo bravissimo attore-cantante che trovò in Francia la sua isola felice.


Ivo ci ha lasciato nel 1991 all’età di 70 anni ma rimarrà sempre nella nostra memoria per le sue struggenti canzoni che hanno fatto la storia di un’epoca, una su tutte “Amor dammi quel fazzolettino”.

 

di Giovanni Torre

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




19/7/2017 - 22:00

AUTORE:
Roberto Ferroni

Ho provato a risponderle tre volte, poi ho cancellato il tutto non volendomi abbassare alla sua polemica spicciola. Io scrivo e dico quel che mi pare e non sarà lei ad impedirmelo anche perché i tempi della camicie nere o rosse che tutto decidono per tutti sono finiti. Ma non i loro aficionados, da quanto scrive.

17/7/2017 - 13:38

AUTORE:
Giuliano Profili

Non sfiori il ridicolo
Sig. Ferroni, quanto da lei scritto commentando un articolo scritto da uno storico, non sono in grado di verificarlo, ne tanto meno credo interessi i lettori, che leggendo la storia della famiglia di origini Monsummanesi Livi, emigrata in Francia nel primo 900, di cui è figlio IVO. Questo suo commento non aggiunge, ne toglie niente alla figura di questo artista che giustamente l’articolista ha voluto ricordare a tutti noi, ed a tutti i lettori del giornale On/line. Trovo di pessimo gusto strumentalizzare sul nome di un artista, per farne una sorta di critica politica, ha chi, oggi gestisce il teatro a lui intitolato, se viene gestito in modo clientelare, come lei vorrebbe farci credere, oppure in modo trasparente come sarebbe ovvio. Ferroni non sono sovrapponibili le questioni, capisco la sua avversità politica verso della maggioranza del Comune di Monsummano, ma non la usi per favore su questioni di tutta altra natura e diverse dalla politica, non sfiori il RIDICOLO. Non si faccia prendere dall’idea, che la politica la possiamo usare come grimaldello, per dividere, imperare, non sono più di moda questi metodi. Piuttosto, lei che appare sempre molto attento, a tutte le questioni, sociali,politiche,storiche che appaiono sul giornale, si candidi in qualche lista, metta la faccia su un programma che prevede una gestione diversa, anche dei luoghi di divertimento, dell’arte, della musica, dimostri quello che saprebbe fare di diverso, rispetto ha questi nostalgici conservatori. Non si limiti ad invitare alla calma solo gli altri, se lo ritiene necessario se la dia lei una calmata.
Giuliano Profili

17/7/2017 - 10:40

AUTORE:
sara

povero ivo..un monsummanese senza ricorso..sono stata qualche anno fa al cimitero di Pere-lachaise a parigi e sulla sua tomba nemmeno una targa del comune di monsummano che ricordi la nascita di quest'uomo..mi è sembrato abbastanza desolante la cosa..mi sarei aspettato una targa commemorativa del ns comune..come hanno fatto invece gli amici attori che ne hanno lasciata una in ricordo della loro amicizia
che dire..il ns un paese molto poco attento a tante questioni, molto attento a curare gli interessi di pochi specie di chi ha l'abbonanmento al teatro che sono sempre gli stessi e che non permettono ad altri cittadini di usufruire di questo teatro..direi di fare come per gli orti comunali, dopo un anno gli abbonamenti DEVONO CAMBIARE NOMINATIVO creando un turn over da permettere a tutti i cittadini di monsummeno di andare nel teatro cittadino
saluti

16/7/2017 - 15:47

AUTORE:
Roberto Ferroni

Il comune di Monsummano ha fatto col teatro Yves Montand una tipica azione che, se fatta da altri, avrebbe attirato strali di classismo, se non peggio. La quasi totalità dei posti sono coperti da abbonamenti, e quindi sempre e solo i soliti (tutti paganti?) godono degli spettacoli in cartellone. Il tapino che volesse vedere solo alcune pieces, spesso dopo ore di fila, sempre all'esterno, si sente dire che di biglietti in vendita ce ne erano quattro o cinque, per le suddette ragioni. Sarà forse un bene per il bilancio teatrale ma da una giunta comunale ad indirizzo sociale mi sarei aspettato maggiore attenzione agli spettatori occasionali.