Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Pappardelle della passione
Ingredienti per tre persone:
240g di pappardelle all’uovo
Pistacchi tritati q.b.
150g di radicchio rosso
80g di lardo di colonnata
Noce moscata q.b.
Brodo vegetale q.b.
1 scalogno
Olio Evo q.b.
Menta q.b.
Porre il brodo sul fuoco a bollire, poi tagliare a listarelle il radicchio, ben pulito ed asciutto, lasciandolo sul tagliere; preparare il lardo affettato a quadratini ed adagiarlo su un piatto, coprendolo con foglie di menta fresca pulita ed asciutta, se possibile passata prima 10 minuti nel freezer. In una padella capiente, soffriggere lo scalogno con un pizzico di noce moscata ed un cucchiaio d’olio. A doratura avvenuta, aggiungere il radicchio, rimestando bene. Trascorsi 4 o 5 minuti unire il lardo, senza menta, saltando 2-3 minuti, quindi spegnere il fuoco. Cuocere le pappardelle nel brodo per il tempo che occorre (solitamente, risultano al dente intorno agli 8 minuti), quindi scolarle. A questo punto avete due opzioni (dipende dai gusti): se amate la cucina rustica, versate le pappardelle in padella e saltate con il sugo; se prediligete una cucina più raffinata, prima di posare in padella la pasta, versate il sugo nel mixer, frullandolo fino a ottenere una crema omogenea, quindi aggiungetelo alle pappardelle in padella e saltate un minuto.
Sdraiate la menta utilizzata per il lardo dentro a tre coppa pasta collocati in piatti pari, quindi sistemate dentro di essi, con delicatezza e precisione, la pasta sopra la menta aiutandovi con un forchettone, oppure una pinza per sushi. Guarnite con pistacchio tritato ed una ulteriore fogliolina di menta ghiacciata. Servite subito.
Io non aggiungo sale, in quanto il brodo ed il lardo già donano un sapore importante alla pietanza, ma, se gradite un gusto più deciso e forte, potete aggiungere sale al sugo e un filo d’olio a crudo sopra la pasta impiattata.