Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Bentornati cari lettori.
Il Natale è alle porte, avete già comprato gli ultimi regali e preparato soffici pandori e panettoni che accompagneranno il pranzo di Natale? e voi bambini avete già imbucato la letterina che arriverà puntuale come sempre a Santa Claus?
“La vera storia di Babbo Natale”, pubblicato dalla: “Giunti Kids” ci racconta di come un gigante buono di nome Nikolas, che viveva solo in una casetta sperduta nei boschi del Nord, sia diventato Babbo Natale.
Il gigante amava i bambini e preparava per loro tantissimi giocattoli, ma Nikolas non era ben visto dagli abitanti del villaggio e trascorreva le sue sere da solo davanti al camino a confezionare doni per bambini.
Il cuore di Nikolas era così grande che un giorno, vedendo una renna in difficoltà, corse ad aiutarla. Tuttavia, una valanga di neve travolse sia il gigante che la renna.
Nikolas si trovò in un giardino fiorito e dopo aver conversato a lungo con un angelo, si vide trasformato in Babbo Natale perché potesse tornare a portare doni ai suoi amati bambini, una volta all’anno.
I colori che indossa Babbo Natale non sono casuali: la barba bianca ricorda la neve che aveva aiutato Nikolas a trovare l’angelo, l’abito rosso come il suo buon cuore; gli stivali e la cintura nera per non dimenticare la cattiveria degli uomini che Nikolas aveva conosciuto durante la sua vita.
Successivamente, l’albo ci racconta chi porta i doni in Francia, in Russia, in Svezia ed in altri paesi del mondo.
Il libro è ricco di leggende, spiega quali sono le piante del Natale, ovvero il vischio, il biancospino, il ginepro e l’agrifoglio e termina con sfiziose ricette per creare i tipici dolci natalizi.
Accompagnate da belle illustrazioni, con uno stile narrativo semplice, ma molto curato, questo piccolo libro è un ottimo regalo di Natale.
Della stessa collana, trovate anche la vera storia di: “Santa Lucia”.
Età di lettura: da 3anni in poi.
Non mi resta che augurarvi Buon Natale e felice anno 2022 e colgo l’occasione per ringraziarvi per aver seguito con attenzione la mia rubrica e quella di Valentina. Ci rivediamo il 12 gennaio con le nuove recensioni di Valentina e il 15 con le mie. Vi aspettiamo.
Buone feste a tutti.
di Ilaria Cecchi