Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Una mattinata come tante altre e un controllo di routine, che gli agenti della polizia stradale di Pistoia hanno deciso di fare su di un autocarro in transito sull’autosole in direzione nord con due persone a bordo.
Qualcosa non tornava in effetti: troppo movimento su quel furgone finestrato per non decidere di approfondire. E infatti, stipati in trasportini neanche assicurati al veicolo, privi di acqua e cibo e con poca aria a disposizione, erano trasportati 33 cuccioli meticci, probabilmente destinati al florido mercato nero di animali da compagnia.
Per questo i poliziotti hanno richiesto l’intervento dei medici del reparto igiene urbana veterinaria della Usl fiorentina, che non hanno potuto fare altro che constatare le “difficili” condizioni di trasporto delle bestiole e verificare che ben 32 dei 33 cuccioli erano privi del necessario microchip.
Le due persone che li traportavano, residenti nella provincia di Ragusa, sono state denunciate e lo scodinzolande carico sequestrato insieme al veicolo.
Per il finale è facile pensare ai 101 dalmata salvati da Pongo e Peggy dalle grinfie di Crudelia De Mon, ma questa volta a liberare i piccoli sono stati i poliziotti di Pistoia, che li hanno affidati al rifugio parco degli animali di Firenze, in attesa di adozione.