Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Una mattinata come tante altre e un controllo di routine, che gli agenti della polizia stradale di Pistoia hanno deciso di fare su di un autocarro in transito sull’autosole in direzione nord con due persone a bordo.
Qualcosa non tornava in effetti: troppo movimento su quel furgone finestrato per non decidere di approfondire. E infatti, stipati in trasportini neanche assicurati al veicolo, privi di acqua e cibo e con poca aria a disposizione, erano trasportati 33 cuccioli meticci, probabilmente destinati al florido mercato nero di animali da compagnia.
Per questo i poliziotti hanno richiesto l’intervento dei medici del reparto igiene urbana veterinaria della Usl fiorentina, che non hanno potuto fare altro che constatare le “difficili” condizioni di trasporto delle bestiole e verificare che ben 32 dei 33 cuccioli erano privi del necessario microchip.
Le due persone che li traportavano, residenti nella provincia di Ragusa, sono state denunciate e lo scodinzolande carico sequestrato insieme al veicolo.
Per il finale è facile pensare ai 101 dalmata salvati da Pongo e Peggy dalle grinfie di Crudelia De Mon, ma questa volta a liberare i piccoli sono stati i poliziotti di Pistoia, che li hanno affidati al rifugio parco degli animali di Firenze, in attesa di adozione.