Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Anche per l’anno 2013, intensa è stata l’attività di contrasto alla criminalità ambientale, posta in essere dal personale del Corpo forestale dello Stato operante in provincia di Pistoia. Di seguito, un breve resoconto.
Molteplici i settori di intervento, dal traffico illecito di cuccioli di cane, con frode in commercio e sequestro di documenti/passaporti di varie razze pregiate di cane, al maltrattamento in danno di animali d’allevamento e d’affezione che ha condotto, per detenzione in condizioni igieniche incompatibili e in contrasto con la loro natura, al sequestro penale di un cospicuo numero di gatti (26). La tutela della fauna omeoterma (Legge 157/92 sulla caccia), legata ai controlli sull’attività venatoria, con particolare attenzione al fenomeno del bracconaggio. La tutela delle specie di fauna e di flora in via di estinzione, di cui alla Convenzione Internazionale Cites e i controlli di polizia veterinaria, congiunti con personale della Asl.
Dette attività hanno portato al deferimento all’A.G. di 5 persone, alla redazione di 4 notizie di reato e all’effettuazione di 6 sequestri, oltre a 65 sanzioni amministrative. Importante, anche il contrasto al lavoro nero nei cantieri forestali, per l’attività di taglio boschivo, effettuato attraverso una serie di controlli che hanno coinvolto anche il personale della Direzione Prov.le del Lavoro; gli stessi, hanno permesso di porre sotto verifica 8 ditte boschive, 6 delle quali risultate irregolari, per l’ impiego di lavoratori stranieri comunitari e non, 8 in totale, di cui 5 al nero e 3 indebitamente iscritti; vi è stato poi il sequestro di 1 cantiere, oltre a complessivi € 20.000 di sanzioni per violazione alla norme sul lavoro e € 4.000, per violazione alla legge forestale. Il settore della tutela del territorio, per reati commessi in danno all’ambiente, in particolare in aree sottoposte a vincoli di tutela (paesaggistico, idrogeologico ed aree protette) con varie fattispecie, come utilizzazioni boschive non autorizzate o condotte con modalità dannose per il soprassuolo, movimenti terra e modifiche permanenti dello stato dei luoghi, abusi edilizi ecc; tali controlli hanno portato alla denuncia di 8 soggetti, con comunicazione di 6 notizie di reato all’A.G. e al sequestro penale di un fabbricato. I delitti contro la pubblica amministrazione e i delitti contro la fede pubblica, con controlli che hanno condotto alla denuncia di 4 persone e alla comunicazione di 2 notizie di reato all’A.G..
L’attività di prevenzione e controllo in materia di incendi boschivi, nell’ambito della quale sono state effettuate 6 informative all’A.G., la denuncia di 3 persone e l’esecuzione di 2 sequestri, con particolare riferimento ad incendi boschivi di origine dolosa e colposa. I controlli sul rispetto della normativa sui rifiuti e sulla tutela delle acque dall’inquinamento riguardanti, in particolare, il corretto smaltimento degli stessi, attraverso la verifica delle fasi di raccolta, trasporto, recupero, ecc.; numerose le violazioni accertate, sia di natura penale che amministrativa, con redazione di 12 notizie di reato, 12 persone deferite all’A.G., 5 sequestri e 45 sanzioni amministrative. I delitti contro il patrimonio, come furti e danneggiamento, con l’inoltro all’A.G. di 2 notizie di reato.
La repressione degli illeciti nel settore agroalimentare, con l’attuazione di controlli inerenti la normativa sulle Denominazioni di origine protetta, sulle Indicazioni Geografiche protette, sulla tracciabilità, ecc., sui comparti oleario e vitivinicolo (controllo delle cantine e del ritiro di fecce e vinacce), partendo dal produttore per arrivare alla vendita al consumatore finale. Le violazioni riscontrate hanno riguardato varie fattispecie, quali l’uso improprio del marchio Dop e quindi la frode in commercio, la vendita di merce scaduta, oltre al mancato rispetto della tracciabilità dei prodotti, come l’olio extravergine di oliva; l’attività ha prodotto 1 denuncia penale, 1 sequestro per frode in commercio e sanzioni amministrative, oltre € 30.000, per il mancato rispetto della normativa sulla tracciabilità dell’olio, sul ritiro sotto controllo delle vinacce e sull’utilizzo Docg in etichetta, senza le prescritte autorizzazioni dei consorzi di tutela.
L’attività di polizia giudiziaria conta 48 notizie di reato trasmesse all’autorità giudiziaria, per un totale di 79 persone denunciate, l’ effettuazione di 25 sequestri penali, 5 perquisizioni e l’ acquisizione di 40 denunce sporte da cittadini.
In ambito amministrativo, si aggiungono illeciti commessi in violazione del codice della strada, delle norme sul transito fuori strada e della legge forestale.
Durante l’anno 2013 inoltre, sono stati effettuati servizi di Ordine Pubblico, disposti dalla Questura di Pistoia, per i Mondiali di ciclismo e per altre manifestazioni che si sono svolte nella Provincia; servizi di vigilanza e soccorso sulle piste da sci, nel comprensorio sciistico di Abetone ; interventi di Protezione Civile in varie località, in occasione degli eventi alluvionali succedutisi nel corso dell’anno. Di particolare rilievo poi, l’ attività di educazione ambientale svoltasi presso i plessi scolastici della Provincia e nelle Riserve Naturali dello Stato di Abetone, Pian di Novello e Acquerino, a cura del personale del Corpo forestale dello Stato in servizio presso l’Ufficio Territoriale Biodiversità di Pistoia; attività quest’ultima, che ha consentito ad un bacino di utenza di oltre 2500 persone (studenti, associazioni Onlus, privati) di visitare, accompagnati dal personale forestale, le Riserve naturali gestite, anche in occasione di manifestazioni sportive (ciaspolate, gare podistiche, ecc.).
Numerosi infine, gli interventi per chiamate al numero di emergenza ambientale 1515, circa 400 sull’intero territorio provinciale, a disposizione dei cittadini per tutelare l’ambiente, la propria salute ed incolumità..