A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio rimediato da Jordon Varnado nel corso del secondo quarto della partita fra EA7 Milano ed Estra Pistoia, il giocatore nella giornata odierna è stato sottoposto a esame strumentale.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.
Anche per l’anno 2013, intensa è stata l’attività di contrasto alla criminalità ambientale, posta in essere dal personale del Corpo forestale dello Stato operante in provincia di Pistoia. Di seguito, un breve resoconto.
Molteplici i settori di intervento, dal traffico illecito di cuccioli di cane, con frode in commercio e sequestro di documenti/passaporti di varie razze pregiate di cane, al maltrattamento in danno di animali d’allevamento e d’affezione che ha condotto, per detenzione in condizioni igieniche incompatibili e in contrasto con la loro natura, al sequestro penale di un cospicuo numero di gatti (26). La tutela della fauna omeoterma (Legge 157/92 sulla caccia), legata ai controlli sull’attività venatoria, con particolare attenzione al fenomeno del bracconaggio. La tutela delle specie di fauna e di flora in via di estinzione, di cui alla Convenzione Internazionale Cites e i controlli di polizia veterinaria, congiunti con personale della Asl.
Dette attività hanno portato al deferimento all’A.G. di 5 persone, alla redazione di 4 notizie di reato e all’effettuazione di 6 sequestri, oltre a 65 sanzioni amministrative. Importante, anche il contrasto al lavoro nero nei cantieri forestali, per l’attività di taglio boschivo, effettuato attraverso una serie di controlli che hanno coinvolto anche il personale della Direzione Prov.le del Lavoro; gli stessi, hanno permesso di porre sotto verifica 8 ditte boschive, 6 delle quali risultate irregolari, per l’ impiego di lavoratori stranieri comunitari e non, 8 in totale, di cui 5 al nero e 3 indebitamente iscritti; vi è stato poi il sequestro di 1 cantiere, oltre a complessivi € 20.000 di sanzioni per violazione alla norme sul lavoro e € 4.000, per violazione alla legge forestale. Il settore della tutela del territorio, per reati commessi in danno all’ambiente, in particolare in aree sottoposte a vincoli di tutela (paesaggistico, idrogeologico ed aree protette) con varie fattispecie, come utilizzazioni boschive non autorizzate o condotte con modalità dannose per il soprassuolo, movimenti terra e modifiche permanenti dello stato dei luoghi, abusi edilizi ecc; tali controlli hanno portato alla denuncia di 8 soggetti, con comunicazione di 6 notizie di reato all’A.G. e al sequestro penale di un fabbricato. I delitti contro la pubblica amministrazione e i delitti contro la fede pubblica, con controlli che hanno condotto alla denuncia di 4 persone e alla comunicazione di 2 notizie di reato all’A.G..
L’attività di prevenzione e controllo in materia di incendi boschivi, nell’ambito della quale sono state effettuate 6 informative all’A.G., la denuncia di 3 persone e l’esecuzione di 2 sequestri, con particolare riferimento ad incendi boschivi di origine dolosa e colposa. I controlli sul rispetto della normativa sui rifiuti e sulla tutela delle acque dall’inquinamento riguardanti, in particolare, il corretto smaltimento degli stessi, attraverso la verifica delle fasi di raccolta, trasporto, recupero, ecc.; numerose le violazioni accertate, sia di natura penale che amministrativa, con redazione di 12 notizie di reato, 12 persone deferite all’A.G., 5 sequestri e 45 sanzioni amministrative. I delitti contro il patrimonio, come furti e danneggiamento, con l’inoltro all’A.G. di 2 notizie di reato.
La repressione degli illeciti nel settore agroalimentare, con l’attuazione di controlli inerenti la normativa sulle Denominazioni di origine protetta, sulle Indicazioni Geografiche protette, sulla tracciabilità, ecc., sui comparti oleario e vitivinicolo (controllo delle cantine e del ritiro di fecce e vinacce), partendo dal produttore per arrivare alla vendita al consumatore finale. Le violazioni riscontrate hanno riguardato varie fattispecie, quali l’uso improprio del marchio Dop e quindi la frode in commercio, la vendita di merce scaduta, oltre al mancato rispetto della tracciabilità dei prodotti, come l’olio extravergine di oliva; l’attività ha prodotto 1 denuncia penale, 1 sequestro per frode in commercio e sanzioni amministrative, oltre € 30.000, per il mancato rispetto della normativa sulla tracciabilità dell’olio, sul ritiro sotto controllo delle vinacce e sull’utilizzo Docg in etichetta, senza le prescritte autorizzazioni dei consorzi di tutela.
L’attività di polizia giudiziaria conta 48 notizie di reato trasmesse all’autorità giudiziaria, per un totale di 79 persone denunciate, l’ effettuazione di 25 sequestri penali, 5 perquisizioni e l’ acquisizione di 40 denunce sporte da cittadini.
In ambito amministrativo, si aggiungono illeciti commessi in violazione del codice della strada, delle norme sul transito fuori strada e della legge forestale.
Durante l’anno 2013 inoltre, sono stati effettuati servizi di Ordine Pubblico, disposti dalla Questura di Pistoia, per i Mondiali di ciclismo e per altre manifestazioni che si sono svolte nella Provincia; servizi di vigilanza e soccorso sulle piste da sci, nel comprensorio sciistico di Abetone ; interventi di Protezione Civile in varie località, in occasione degli eventi alluvionali succedutisi nel corso dell’anno. Di particolare rilievo poi, l’ attività di educazione ambientale svoltasi presso i plessi scolastici della Provincia e nelle Riserve Naturali dello Stato di Abetone, Pian di Novello e Acquerino, a cura del personale del Corpo forestale dello Stato in servizio presso l’Ufficio Territoriale Biodiversità di Pistoia; attività quest’ultima, che ha consentito ad un bacino di utenza di oltre 2500 persone (studenti, associazioni Onlus, privati) di visitare, accompagnati dal personale forestale, le Riserve naturali gestite, anche in occasione di manifestazioni sportive (ciaspolate, gare podistiche, ecc.).
Numerosi infine, gli interventi per chiamate al numero di emergenza ambientale 1515, circa 400 sull’intero territorio provinciale, a disposizione dei cittadini per tutelare l’ambiente, la propria salute ed incolumità..