È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
Ah, com’è bello l’autunno, con i suoi colori caldi e il profumo di legna che arde nel caminetto! E se fuori piove, cosa c’è di meglio del mettersi ai fornelli, sperimentando un po’? Novembre mi ricorda un piatto che mia nonna, montanara lucchese, mi preparava spesso per cena e di cui ero ghiotta: lo spezzatino con la polenta. Cuciniamolo insieme!
Ingredienti
250 g di farina di mais
1 l di acqua
1 cucchiaio di sale grosso
Olio evo q.b.
Noce moscata
Rosmarino
Salvia
Prezzemolo
Semi di finocchio
Aglio
Alloro
Maggiorana
Origano
2 zucchine medie (oppure carote)
260 g di bocconcini di vitello adulto
Capperini
1 dado classico, oppure brodo di carne fatto in casa (meglio)
Pane tostato
Per prima cosa, mettete sul fuoco un litro d’acqua salata in una pentola abbastanza profonda, meglio se di rame. Appena bollirà, versate, poco per volta e rimestando, la farina di mais che girerete, di tanto in tanto, cucinandola per 45 minuti a fuoco medio. Nel frattempo, porrete dell’olio in un tegame dai bordi alti due palmi, circa, con un po’ d’acqua (io vado ad occhio) ed accenderete la fiamma, mantenendo a fuoco lento. Aggiungerete, poi, distribuendoli con le dita, odori e spezie, mescolando bene (ogni tanto, io aggiungo della curcuma: provate!). A parte, taglierete a cerchi molto sottili le zucchine (oppure le carote), quindi le unirete al resto degli ingredienti in cottura nel tegame, facendo dorare a fuoco vivace e coprendo con coperchio, amalgamando, con delicatezza, di tanto in tanto. Appena saranno pronti, aggiungerete la carne, rimischiando bene. Unirete, quindi, un cucchiaio di capperini (se vi piacciono) ed il dado od il brodo ( 2 mestoli capienti). Girerete bene, s’eppur con dolcezza, e cuocerete per, circa, 7 minuti, se amate i sapori delicati, altrimenti circa 20 minuti, aggiungendo altro brodo e vino rosso chianti. A cotture terminate, spegnerete i fuochi e disporrete, adagiandoli su un piatto piano, 4 cucchiai od 1 mestolo di polenta, sopra la quale verserete un po’ di spezzatino. Guarnirete con un filo d’olio a crudo, erbette ed una fogliolina di alloro appena colto in superficie, servendo caldo con una fettina di pane tostato e...Buon appetito!